Malattia endemica degli erbivori (detta anche carbonchio), causata dal Bacillus anthracis; può essere trasmessa anche all’uomo per inoculazione diretta, attraverso ferite superficiali o abrasioni della [...] da pustole di colore nerastro, curabili con gli antibiotici. Quando viene assunto per via inalatoria, l’a. dà luogo al carbonchio polmonare, che se non identificato provoca la morte in un breve lasso di tempo. I primi sintomi sono febbre, tosse ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome l'infezione provocata dal bacillo carbonchioso, o bacillus anthracis, così chiamato per la colorazione fortemente scura, nerastra, che assumono il sangue e specialmente la milza, [...] si è arrivati in seguito al concetto che il suo potere immunizzante sia improntato a un'azione antigerminativa o antiblastica.
Il carbonchioematico è una malattia soggetta a denuncia.
Gli articoli 45 e 46 del reg. di P. S. 10 aprile 1914, n. 533 ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] sue meningi senza l'intervento di una causa traumatica o infiammatoria. Si ha di frequente nel decorso del carbonchioematico, nell'anasarca, nelle setticemie emorragiche, per disturbi di nutrizione delle pareti vasali; più di rado nelle malattie ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] essere causata da iperemia polmonare, da diminuzione della resistenza delle pareti vasali (nella polmonite, febbre petecchiale, carbonchioematico, ecc.), da distruzione dei tessuti (morva, tubercolosi), da rottura di aneurismi aderenti a un bronco ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
Luigi MONTEMARTINI
. Medicina. - In medicina e nelle scienze biologiche immunità in generale significa quella proprietà per la quale alcuni organismi animali o vegetali resistono [...] cerebro-spinale, nella sporotricosi. Le reazioni di precipitazione e di flocculazione sono utilmente adoperate nei casi di carbonchioematico, di peste, di meningite cerebrospinale, di echinococcosi, di sifilide, di tubercolosi; mentre le reazioni di ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Bovidi (v.), che comprende forme pesanti e di grande statura, con gambe corte. Le corna sono cilindriche o compresse, curvate in fuori, con punta tondeggiante. Muso largo, interamente [...] , di carattere sempre benigno; la rabbia, di scarsa diffusibilità. Malattie ad eziologia batterica sono: il carbonchioematico; il carbonchio sintomatico; l'aborto infettivo; la setticemia emorragica; la tubercolosi; la vaginite granulosa; la mastite ...
Leggi Tutto
PESTE
Aldo CASTELLANI
Filippo RHO
Nino BABONI
(fr. peste; sp. peste, plaga; ted. Peste; ingl. plague; sinonimi: peste bubbonica orientale, tifo pestilenziale, morte nera).
A causa della grande epidemicità [...] guariti offrono una buona resistenza all'infezione naturale. Per la diagnosi differenziale vanno presi in considerazione il carbonchioematico e la piroplasmosi. La cura è solo sintomatica. Possono dare buoni risultati tanto le misure di profilassi ...
Leggi Tutto
VACCINAZIONE (dal lat. vaccinus; fr. e ingl. vaccination; sp. vacunación; ted. Impfung)
Nino BABONI
Donato OTTOLENGHI
*
Con questo termine s'indicano i procedimenti atti a immunizzare attivamente gli [...] la pratica della siero-vaccinazione. Il metodo è usato specie negli allevamenti già infetti (e per gli animali ancora sani) di carbonchioematico e sintomatico, di mal rosso, di peste bovina e suina. La sua buona riuscita è legata alla possibilità di ...
Leggi Tutto
Nome del genere tipo della famiglia Camelidi (lat. scient. Camelidae Gray 1820) del sottordine ruminanti Tilopodi. I componenti di questa famiglia sono caratterizzati dalla statura grande o media, collo [...] si riscontrano anche nel dromedario. La rogna è comunissima e non sono da escludersi gravi infezioni, come il carbonchioematico, la tubercolosi, l'afta epizootica, la tripanosomiasi e altre affezioni parassitarie.
Bibl.: Sui Camelidi: M. Weber, Die ...
Leggi Tutto
anatomia comparata. - È una parte dell'intestino anteriore di molti invertebrati, che corrisponde, generalmente, a un tratto a pareti muscolose, importante nella suzione e nella presa degli alimenti. Così [...] (larve di Gastrophilus). La faringite può essere l'espressione d'un'infezione specifica (adenite equina, carbonchioematico, setticemia emorragica dei bovini e suini, actinomicosi, tubercolosi, vaiuolo e difterite aviare, ecc.). La faringite ...
Leggi Tutto