• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
544 risultati
Tutti i risultati [544]
Medicina [203]
Patologia [92]
Biografie [47]
Anatomia [32]
Biologia [36]
Zoologia [23]
Fisiologia umana [19]
Patologia animale [15]
Neurologia [15]
Farmacologia e terapia [12]

atrofia

Enciclopedia on line

Riduzione di volume di tessuti e organi dovuta alla diminuzione di volume delle singole cellule e della sostanza intercellulare; è per lo più accompagnata anche da diminuzione numerica degli elementi cellulari. Nell’uomo si hanno a. fisiologiche (in rapporto alla senilità, all’involuzione di alcuni organi, come per es. il timo, in varie età della vita) e a. patologiche (digiuno, carenze alimentari, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – MIDOLLO SPINALE – OSTEOPOROSI – DISARTRIA – ATASSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su atrofia (2)
Mostra Tutti

Leyden-Moebius, atrofia di

Dizionario di Medicina (2010)

Leyden-Moebius, atrofia di Forma clinica di atrofia muscolare che colpisce all’inizio, selettivamente, i muscoli della pelvi e della coscia, estendendosi successivamente anche a quelli del cingolo scapolare; [...] enzima creatinfosfochinasi  è rilevante solo per le fasi iniziali della malattia, nelle quali risulta alterato. Malattia autosomica recessiva, l’atrofia di L.-M. può essere dovuta a diverse mutazioni genetiche, che causano deficit dell’α-, β-, γ- o δ ... Leggi Tutto

osteoatrofia

Enciclopedia on line

In medicina, atrofia del tessuto osseo, ossia l’alterazione ossea che caratterizza le osteopatie rarefacenti. Può essere dovuta ad aumento del normale processo di riassorbimento dell’osso o a rallentamento [...] del processo di ricostruzione di nuovo tessuto osseo. Si distinguono una forma cronica e una forma acuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TESSUTO OSSEO

pebrina

Enciclopedia on line

Malattia (detta anche atrofia parassitaria o mal delle petecchie) del baco da seta, che si sviluppò in forma epidemica prima in Francia, poi in Italia nella seconda metà del 19° sec.; in seguito si diffuse [...] in ogni paese sericolo del mondo causando danni rilevanti. È provocata dalle spore del protozoo ciliato Nosema bombycis (Mixozoo Microsporide Nosematide), ingerite dal baco con le foglie; le spore invadono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: BACO DA SETA – PROTOZOO – ATROFIA – FRANCIA – ITALIA

eventrazione del diaframma

Enciclopedia on line

Atrofia di un emidiaframma per cause congenite o acquisite (frenicoxeresi, alterazioni patologiche del nervo frenico ecc.); il sesso più colpito è quello maschile; la sede più frequente è a sinistra. Il [...] diaframma eventrato può risalire in alto fin quasi alla cupola pleurica; i disturbi sono conseguenti alla compressione del cuore o del polmone e allo spostamento degli organi addominali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ATROFIA – POLMONE

anostosi

Enciclopedia on line

Atrofia delle ossa per lo più conseguente a gravi alterazioni vascolari, o nervose, o endocrine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ATROFIA

anostosi

Dizionario di Medicina (2010)

anostosi Atrofia delle ossa per lo più conseguente a gravi alterazioni vascolari, o nervose, o endocrine. ... Leggi Tutto

coroideremia

Dizionario di Medicina (2010)

coroideremia Atrofia o degenerazione della membrana coroidea; inizia con cecità notturna e determina la perdita progressiva della vista: è un’affezione ereditaria, a esordio di solito nell’infanzia e [...] raggiunge maggior gravità nell’uomo che nella donna ... Leggi Tutto

atrofodermia

Dizionario di Medicina (2010)

atrofodermia Atrofia della pelle, in chiazze circoscritte o in strie, nella quale il tessuto cutaneo è ridotto in tutti i suoi strati; può essere congenita o acquisita. Il meccanismo patogenetico non [...] è chiaro, si conoscono forme idiopatiche, forme senili degenerative e forme dovute a lesioni del sistema nervoso centrale ... Leggi Tutto

mioatrofia

Dizionario di Medicina (2010)

mioatrofia Atrofia muscolare, con marcata riduzione del volume, degenerazione della struttura e del funzionamento delle fibre muscolari. La m. può avere cause dipendenti dal motoneurone, e si parla di [...] m. neurogena; se invece la causa è indipendente dall’innervazione, si parla di m. miopatica, o miogena. Le m. neurogene conseguono a malattie degenerative dei nervi relativi al muscolo interessato, sia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
Vocabolario
atrofìa
atrofia atrofìa s. f. [dal lat. tardo atrophĭa, gr. tardo ἀτροϕία, comp. di ἀ- priv. e tema di τρέϕω «nutrire»]. – In biologia, riduzione di volume di tessuti e organi animali e vegetali, dovuta alla diminuzione di volume delle singole cellule...
atròfico
atrofico atròfico agg. [der. di atrofia] (pl. m. -ci). – Che è in stato di atrofia: muscolatura a.; organi, tessuti atrofici; fig.: un cervello a.; enti, istituzioni atrofiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali