• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Letteratura [2]
Temi generali [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Scienze politiche [1]
Sociologia [1]
Trattatistica e altri generi [1]
Biografie [1]
Astronomia [1]
Filosofia [1]
Diritto [1]

antropomorfismo

Enciclopedia on line

Tendenza ad attribuire aspetto, facoltà e destini umani a figure immaginarie, animali e cose. In particolare, l’attribuzione alla divinità di qualità umane fisiche, intellettuali e morali. Il corpo umano, [...] un dogma. In ambito cristiano e giudaico, la spiegazione dei passi biblici in cui sono presenti elementi di rappresentazione antropomorfa di Dio, per i Padri della Chiesa, come per una parte dell’esegesi rabbinica, è che si tratti di metafore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: PADRI DELLA CHIESA – PLATONICHE – FEUERBACH – SENOFANE – COLOFONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antropomorfismo (4)
Mostra Tutti

Gabriele

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gabriele (Gabriello) Angelo Penna Nome di angelo (l'appellativo ‛ arcangelo ' [" archangelus "] nella Bibbia [Iuda Epist. 9] direttamente è applicato solo a Michele); ricorre nell'Antico (Dan. 8, 16; [...] continua - di una condiscendenza divina, che si adatta alla debolezza umana, come fa la Scrittura con il suo ricorso agli antropomorfismi quando parla di Dio, oppure la Chiesa che rappresenta con aspetto umano / Gabrïel e Michel... / e l'altro che ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – ANTROPOMORFISMI – CIELO EMPIREO – ANNUNCIAZIONE – ANIME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gabriele (1)
Mostra Tutti

IMMAGINE

Enciclopedia Italiana (1933)

IMMAGINE (lat. imago -inis; fr. image; sp. imagen; ted. Bild; ingl. image) Umberto FRACASSINI Giuseppe DE LUCA Laura OLIVIERI * Rappresentazione visibile, spesso idealizzata, ottenuta mediante il [...] di principio, giacché anche Jahvè era raffigurato in forma umana, come dimostrano alcuni racconti (cfr. Genesi, I-XI) e i frequenti antropomorfismi, e hanno ammesso il culto di Jahvè vivo e presente nell'arca; piuttosto l'hanno fatto per un senso di ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – LEONE III L'ISAURICO – RIFORMA PROTESTANTE – CONCILIO DI TRENTO – IMPERATRICE IRENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMMAGINE (6)
Mostra Tutti

IBN ṬUFAIL, Abū Bakr Muḥammad ibn ‛abd al-Malik ibn Muḥammad

Enciclopedia Italiana (1933)

IBN ṬUFAIL, Abū Bakr Muḥammad ibn ‛abd al-Malik ibn Muḥammad Carlo Alfonso Nallino Medico e filosofo arabo musulmano di Spagna, nato a Guadix sul Guadalquivir verosimilmente nel primo decennio del sec. [...] parlanti più ai sensi che allo spirito per esprimere le verità della religione positiva (senza dubbio allusione agli antropomorfismi del Corano, alle descrizioni sensuali della vita futura, ecc.), perché le pratiche del culto siano regolate in modo ... Leggi Tutto
TAGS: GENERAZIONE SPONTANEA – PICO DELLA MIRANDOLA – ESSERE SUPREMO – ARISTOTELISMO – GUADALQUIVIR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IBN ṬUFAIL, Abū Bakr Muḥammad ibn ‛abd al-Malik ibn Muḥammad (3)
Mostra Tutti

L'esegesi di Eusebio e la figura di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’esegesi di Eusebio e la figura di Costantino Manlio Simonetti L’interpretazione eusebiana della Scrittura ha rappresentato uno snodo importante nella storia dell’esegesi patristica, in quanto ha valorizzato [...] , nel senso che il filosofo di Tiro le aveva fatto carico di essere finalizzata alla neutralizzazione dei tanti antropomorfismi che esponevano i primi libri dell’Antico Testamento alla deridente critica dei pagani colti: e noi sappiamo quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Bibbia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bibbia Angelo Penna Presa nel suo complesso (= libri dell'Antico e del Nuovo Testamento), senza dubbio la B. costituisce la fonte citata più frequentemente o comunque utilizzata da Dante. Ma nell'esame [...] Alcuni aspetti della B. vengono presentati come segni dell'accondiscendenza di Dio; in particolare rientrano in tale categoria gli antropomorfismi (Pd IV 43-45). Non c'è contraddizione fra queste affermazioni sulla dignità unica della B. e il metodo ... Leggi Tutto
TAGS: DE VULGARI ELOQUENTIA – AGOSTINO DI DACIA – CITTÀ DI CASTELLO – NUOVO TESTAMENTO – EVANGELISTA LUCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bibbia (13)
Mostra Tutti

AVERROÈ

Enciclopedia Italiana (1930)

Arabo musulmano di Spagna, illustre filosofo, giurista e medico, cultore anche d'astronomia teorica, nato a Cordova nel 520 èg., 1126 d. C., morto a Marrākush nel Marocco nel 595 èg., 10 dicembre 1198, [...] usare un linguaggio semplice, parlante al sentimento ed all'immaginazione, usante simboli attinti a forme sensibili, antropomorfismi, ecc. Al filosofo spetta l'interpretazione e la dimostrazione scientifica degli elementi dogmatici forniti dalla ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO D'AFRODISIA – PRINCIPIO DI CAUSALITÀ – FILOSOFIA PERIPATETICA – UNIVERSITÀ DI PADOVA – ALESSANDRO ACHILLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVERROÈ (4)
Mostra Tutti

Scolastica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Scolastica Oreste Bazzichi Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] ; anche se in molti casi la verità sta dalla parte dei filosofi, in quanto il testo biblico, ricco di antropomorfismi, necessita di interpretazione allegorica. Infine, due figure – Gioacchino da Fiore (1135 ca.-1202) e Francesco d’Assisi (1181/1182 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de Lorenzo GIUSSO Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] soprattutto combatté con asprezza la negazione delle idee di ordine e di disordine, rigettate da D'Holbach come puerili antropomorfismi. "Come? - rimbeccava V. - Nel mondo fisico un bambino nato cieco, un bambino sprovvisto di gambe, un aborto non è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de (5)
Mostra Tutti

GRATTON, Livio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRATTON, Livio Raffaele Gratton Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] e della cosmologia osservativa, che risultano come il progressivo passaggio a una concezione del mondo più matura e scevra da antropomorfismi e finalismi. Infine, molto notevole fu anche per tutta la vita l'attenzione e il contributo del G. alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO NAZIONALE PER L'ENERGIA NUCLEARE – EUROPEAN SPACE RESEARCH ORGANIZATION – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRATTON, Livio (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
antropomòrfico
antropomorfico antropomòrfico agg. [der. di antropomorfo] (pl. m. -ci). – Relativo all’antropomorfismo: tendenze a.; concezione a. della divinità. ◆ Avv. antropomorficaménte, sotto l’aspetto umano (in relazione alle concezioni dell’antropomorfismo):...
antropomorfismo
antropomorfismo s. m. [der. di antropomorfo]. – Tendenza ad attribuire aspetto, facoltà e destini umani a figure immaginarie, animali e cose, presente pressoché universalmente tra i popoli primitivi e nel folclore e nel pensiero dei popoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali