• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Archeologia [24]
Asia [15]
Arti visive [14]
Geografia [3]
Storia [5]
Architettura e urbanistica [6]
Temi generali [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Europa [3]
Storia antica [2]

Pontici, Monti

Enciclopedia on line

Rilievi che cingono a N l’altopiano anatolico e formano la cintura montuosa marginale dell’Asia Minore verso il Mar Nero. Il fiume Kÿzÿl Irmak li divide nelle due sezioni dei P. Orientali e dei P. Occidentali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ALTOPIANO ANATOLICO – MAR NERO – KŸZŸL

Turchia

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] in cui sorge Adana, sul Golfo di Alessandretta, sfociano i due principali fiumi mediterranei della Turchia, il Ceyhan e il Seyhan. L’altopiano anatolico, delimitato dalle catene del Ponto a N e del Tauro a S, ha un’altitudine media sui 1000 m s.l.m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – BIOGRAFIE – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI – FILM – GENERI E RUOLI – MESTIERI E PROFESSIONI – MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE – PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO – TEMI GENERALI – DANZA CLASSICA – DANZA MODERNA E BALLO DA SALA – DANZA POPOLARE – MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI – CRITICA RETORICA E STILISTICA – ESPRESSIONI E PROVERBI – METRICA – MITOLOGIA – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – OPERE E PROTAGONISTI – POESIA – PROSA – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – FILOLOGIA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUISTICA GENERALE – SEMIOTICA – SISTEMI DI SCRITTURA – TEORIE E SCUOLE – ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI – CIRCO E MARIONETTE – FORME E GENERI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE – TEATRI NAZIONALI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA PRESIDENZIALE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRETTO DEI DARDANELLI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turchia (21)
Mostra Tutti

BABILONIA E ASSIRIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] combutta con gl'indigeni aveva occupato la strada che attraverso la catena del Tauro conduce dalla Cilicia sull'altopiano anatolico. Tarso fu presa e saccheggiata. Cinque anni più tardi Sennacheribbo, nell'intento di por fine agli intrighi antiassiri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – AZIONE DI RIVENDICAZIONE – PRIMO IMPERO BABILONESE – SCRITTURA CUNEIFORME – CULTO DEGLI ANTENATI

Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia Hermann Hunger Alfonso Archi Paolo Xella Antonio Panaino Cosmologia e cosmogonia Cosmologia e cosmogonia mesopotamica di Hermann Hunger La cosmologia [...] secoli del II millennio, si sovrapposero alla popolazione hattica che occupava l'altopiano anatolico, mentre altre derivarono più tardi dagli Hurriti stanziati nell'Anatolia sudorientale. La divinità principale è la dea Sole, che prende il predicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

1916-2016: come cambia il Medio Oriente a cent'anni da Sykes-Picot

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Massimo Campanini Nell’aprile del 1904, Gran Bretagna e Francia stipulavano l’Entente cordiale. L’accordo poneva fine alla decennale contrapposizione delle due massime potenze coloniali che, con il cosiddetto [...] tra diverse comunità linguistiche e religiose, il confine settentrionale tra le piane dell'antica Mesopotamia e l'altopiano anatolico divenne una frontiera militarizzata, con grave danno per i flussi commerciali della città di Aleppo. Le politiche ... Leggi Tutto
TAGS: FRONTE POPOLARE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – ORGANIZZAZIONE DELLA CONFERENZA ISLAMICA – INVASIONE SOVIETICA DELL’AFGHANISTAN – AUTO-DETERMINAZIONE DEI POPOLI – SECONDA GUERRA MONDIALE

Augusto: il fondatore dell’impero

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Augusto: il fondatore dell'impero Giovanni Salmeri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo aver consolidato la propria posizione nel corso [...] in greco e soprattutto una in entrambe le lingue da Ancyra (Ankara) – rinvenute tutte in città del lontano e freddo altopiano anatolico. Anche lì era riuscita a giungere la parola del primo imperatore. Cesare Ottaviano Augusto Augusto parla di sé Res ... Leggi Tutto

CAPPADOCIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAPPADOCIA N. Thierry (gr. Καππαδοϰία) Regione della Turchia corrispondente, in senso storico e geografico, alla zona centrale dell'altopiano anatolico; dal punto di vista della produzione artistica [...] nel 1081) ed ebbe carattere definitivo. Dopo lo stato di guerra permanente del sec. 12°, la rinascita economica dell'Anatolia nel sec. 13°, sotto le dominazioni selgiuqide e mongola, coinvolse anche la popolazione greca; in questo periodo furono ... Leggi Tutto
TAGS: GENERAZIONE SPONTANEA – ALTOPIANO ANATOLICO – PADRI DELLA CHIESA – GREGORIO DI NISSA – BASILIO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPADOCIA (3)
Mostra Tutti

I grandi viaggiatori e la scoperta dell’Oriente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giacomo Di Fiore Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Molto spesso quando si parla di Estremo Oriente si pensa ad un mondo molto lontano [...] del 1271, insieme al padre e allo zio, che già in precedenza hanno raggiunto Khanbaliq, attraverso l’altopiano anatolico, i monti dell’Armenia, l’altopiano iranico, egli raggiunge Ormus, sul Golfo Persico, per tentare di arrivare in Asia via mare. La ... Leggi Tutto

KONYA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KONYA T.A. Sinclair (gr. ᾽Ιϰόνιον; lat. Iconium; arabo Quniya) Città della Turchia, posta presso il limite meridionale dell'altopiano anatolico.Centro di tradizione antichissima, situato in una regione [...] Minore, e proseguiva poi verso i porti dell'Egeo; e quella che da Costantinopoli si dirigeva a S-E attraverso l'altopiano anatolico, subito dopo K. superava la catena del Tauro e attraversava la Cilicia per arrivare ad Aleppo (Beroea).Nel Medioevo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SEDE METROPOLITANA – PROVINCIA ROMANA – EPOCA BIZANTINA – IMPERO MONGOLO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KONYA (1)
Mostra Tutti

KAYSERI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KAYSERI T.A. Sinclair (gr. Καισάϱεια; lat. Caesarea; arabo Qayṣariyya) Città della Turchia, situata nella parte orientale dell'altopiano anatolico in prossimità del massiccio vulcanico dell'Erciyes [...] di due grandi vie del commercio internazionale: la prima che, partendo dai Balcani e da Costantinopoli, attraversava direttamente l'altopiano anatolico e si dirigeva dopo K. verso la Cilicia e la Siria oppure verso Malatya (Melitene) e la Mesopotamia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MESOPOTAMIA SETTENTRIONALE – ALTOPIANO ANATOLICO – BASILIO IL GRANDE – CARAVANSERRAGLIO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAYSERI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
yorùk
yoruk yorùk s. m. – Nome turco di un tipo di tappeti lavorati da genti dell’altopiano anatolico, originarie del Turkestan; sono in lana di pecora e capra, lucida e a pelo lungo, con disegni geometrici (rombi con motivi floreali angolosi) a...
mucur
mucur ‹muǧùr› (o mugiur o mugur; anche moudjur e mujur) s. turco, usato in ital. al masch. – Tappeto anatolico da preghiera prodotto nella località di Mucur, nell’altopiano interno della Turchia asiatica: su uno sfondo le cui tinte prevalenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali