• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Archeologia [12]
Africa [9]
Geografia [4]
Storia [3]
Religioni [3]
Arti visive [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Letteratura [2]
Temi generali [2]
Discipline e tecniche di ricerca [2]

Adulis

Dizionario di Storia (2010)

Adulis Sito archeologico nell’od. Eritrea, presso Massaua, in cui è identificata la sede del porto del regno di Aksum, nodo commerciale sul Mar Rosso menzionato da Plinio il Vecchio. Il Periplus Maris [...] Erythraei, testo per navigatori del 1°-3° sec. d.C., indica A. come tappa fondamentale nei commerci di avorio, pelli, schiavi e prodotti dell’entroterra africano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: PLINIO IL VECCHIO – MAR ROSSO – ERITREA – MASSAUA – AVORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adulis (2)
Mostra Tutti

Massaua

Dizionario di Storia (2010)

Massaua Seconda città e maggior porto dell’Eritrea. Attestata già in epoca axumita come porto a S di Adulis, divenne centro commerciale e islamico, controllato dal sultanato delle Isole Dahlak (11°-14° [...] sec.) e quindi dall’Etiopia cristiana. Soggetta all’autorità turca (1557) e poi egiziana (1813 ca.), fu occupata dagli italiani nel 1885. Capitale della colonia d’Eritrea fino al 1900. Durante la guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Massaua (2)
Mostra Tutti

Aksum

Dizionario di Storia (2010)

Aksum Città dell’Etiopia settentr., nel Tigray. Dal 1° sec. fu capitale di una civiltà già documentabile nel 5° sec. a.C. Crocevia commerciale (porto ad Adulis), il regno di A. dominò fino all’Arabia [...] merid. e, sconfitta Meroe, arrivò fino alla valle del Nilo, toccando l’apogeo nel 4° sec. col re Ezana. Centro di cristianizzazione, dal 7° sec. declinò per le incursioni dei Beja e per il predominio islamico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: MAR ROSSO – ETIOPIA – ADULIS – MEROE – EZANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aksum (2)
Mostra Tutti

SALĀMA, Abba

Enciclopedia Italiana (1936)

SALĀMA, Abba Michelangelo Guidi Nome che la tradizione etiopica dà a Frumenzio, che come ci informa Rufino, fu con il fratello Edesio l'introduttore del critianesimo in Etiopia, e per questo è anche [...] della luce". I due fratelli verso il 350, scesi a terra nel viaggio di ritorno dalle Indie, furono fatti schiavi presso Adulis e condotti al re di Axum. Trovato favore presso di questo, Frumenzio ottenne libertà di culto per i mercanti greci di ... Leggi Tutto

GE‛EZ

Enciclopedia Italiana (1932)

GE‛EZ (pron. ghe‛ez) Enrico Cerulli Nome indigeno della lingua etiopica. Esso deriva, pare, da quello di una delle genti degl'immigrati Arabi meridionali in Etiopia. Questa gente Ge‛ez (plurale: Ag‛āzyān) [...] , secondo un'ipotesi molto verosimile, nello Scimezana e nell'Acchelè Guzai meridionale (Eritrea); e nell'iscrizione (greca) di Adulis, copiata nel 525 d. C. da Cosma Indicopleuste, figura già il Γάξη ἔϑνος. Attraverso vicende oggi a noi ignote ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GE‛EZ (1)
Mostra Tutti

PARIBENI, Roberto

Enciclopedia Italiana (1935)

PARIBENI, Roberto Archeologo e storico dell'antichità, nato a Roma il 19 maggio 1876. Fu ispettore e direttore. nei musei a Napoli e a Roma, quindi soprintendente alle antichità di Roma e del Lazio fino [...] archeologica italiana, ebbe poi affidate numerose missioni nel Montenegro, nella Colonia Eritrea, dove compì scavi nel luogo dell'antica Adulis, in Egitto e in Asia Minore: i risultati di queste missioni, come quelli degli scavi da lui diretti in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIBENI, Roberto (2)
Mostra Tutti

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] bronzo, vetri, databili tra il IV e il VI sec. d. C. 2) Etiopia e Somalia (v. anche sabea d'etiopia, arte). - a) Adulis: tra le merci che il Periplo cita come importate in questo emporio, sono le vetrerie, il vino e l'olio. Questi dati corrispondono ... Leggi Tutto

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa Andrea Manzo Federico De Romanis Samou Camara Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini di Andrea Manzo I contatti [...] forse in prossimità di quello che nel I millennio d . C . fu il principale porto del regno di Aksum, Adulis. Proprio ad Adulis, in strati databili alla seconda metà del II millennio a.C., sono state scoperte evidenze di contatti assai intensi con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Etiopia

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan. Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] , testimoniano l’importanza del culto dei morti. I centri maggiori furono Aksum, Matarà, la regione del Cohaito, Adulis, tutti nell’odierna Eritrea (Adulis era il porto di Aksum sul Mar Rosso). Nei resti delle prime chiese si nota l’influenza dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – ATANASIO D’ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etiopia (17)
Mostra Tutti

Cusciti

Enciclopedia on line

(ebr. Kūsh) Antico popolo dell’Africa nord-orientale (il nome deriva da Kūsh, primogenito di Cam), stanziato nella regione a S dell’Alto Egitto. Le lingue cuscitiche costituiscono un sottogruppo meridionale [...] , che comprende: il ṣaho (fra la Baia di Arafali e l’altopiano abissino), il ῾afar, parlato nella Dancalia (tra la baia di Adulis e il golfo di Tagiura), il ṣōmālī (tra il golfo di Aden e il Giuba), e il galla (dall’estremità settentrionale del Kenya ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: DANCALIA – ERITREA – AFRICA – BEGIA – KŪSH
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali