• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sussex

Enciclopedia on line
  • Condividi

Sussex Regione storica dell’Inghilterra meridionale, compresa tra il Surrey a N, il Kent a NE, il Hampshire a O, la Manica a S. Il territorio include l’ondulata depressione dell’Weald nella parte settentrionale, le colline cretacee dei South Downs nella sezione mediana, e infine, nel settore meridionale, una fascia costiera sabbiosa. Il clima è mite e la rete idrografica è tributaria, per la quasi totalità, della Manica. Il S. è amministrativamente diviso tra le contee non metropolitane di East S. (1709 km2 con 506.200 ab. nel 2006) e di West S. (1991 km2 con 770.800 ab.). L’economia di entrambe, basata per secoli sullo sfruttamento dei giacimenti di ferro e sulla lavorazione del legname, fornito da estesi boschi, ha visto in seguito lo sviluppo dell’agricoltura (cereali e ortaggi), dell’allevamento (bovino, ovino, avicolo) e del turismo. Centri principali sono Chichester, Lewes, Brighton, Eastbourne, Hastings, Newhaven.

Conti di S. Il 1° conte di S. fu Robert Radcliffe (1483 - 1542); figlio di John Radcliffe, decapitato per tradimento (1495), ottenne che gli fossero annullate le conseguenze della condanna del padre (1506); divenuto influente alla corte di Enrico VIII, fu investito della contea di S. nel 1529. Era stato creato visconte Fitzwalter nel 1525; fu membro del Consiglio privato (1526) e gran ciambellano (1540).

Suo successore fu il figlio Henry (1506 ca. - 1557), che si schierò con la regina Maria (1553) e fu membro del Consiglio privato e capitano generale.

Il 3° conte fu Thomas Radcliffe (1525 ca. - Londra 1583), ambasciatore a Bruxelles e Madrid per negoziare il matrimonio di Filippo II e Maria I (1554) e lord ciambellano (1557). Lord luogotenente con Elisabetta I della quale era cugino, ebbe la contea di Sussex (1557). Diresse due Parlamenti irlandesi, il primo (1557) che confermò la religione cattolica come religione dello Stato, il secondo (1560) che definì la supremazia della corona e della liturgia protestante. Ebbe notevole parte nell’affermazione della supremazia inglese in Irlanda. In Inghilterra (1564), diresse con W. Cecil l’opposizione al conte di Leicester, sostenendo provvedimenti conservatori. Caldeggiò dapprima il matrimonio spagnolo di Elisabetta; si recò poi a Vienna sperando di combinare un matrimonio tra Elisabetta e l’arciduca Carlo (1567). Lord luogotenente del Consiglio del Nord (1569), partecipò all’inchiesta sulla contesa tra Maria Stuarda e i suoi lord; poi dovette occuparsi di controllare la ribellione del Nord (1569-70). Favorevole alla successione di Maria Stuarda, si mantenne però fedele a Elisabetta.

Gli succedette il fratello Henry, membro dei Parlamenti irlandese e inglese, e dopo questi Robert, che fu alla spedizione di Cadice, ebbe la carica di conte maresciallo e fu mecenate. Morì senza eredi nel 1629 e con lui si estinse il titolo.

Regno del S. Regno dei Sassoni meridionali fondato, secondo la tradizione, da Aella e dai suoi tre figli che, occupata la città romana di Regnum (Chichester) e la costa, presero Anderida (491) e penetrarono all’interno. Ostacolato dai Sassoni occidentali, nel 600 il regno comprendeva solo il territorio della contea omonima attuale. Isolato dalle foreste dell’Weald, rimase pagano fino al 681. Dopo un periodo di decadenza finì (823) sotto il dominio dell’Wessex, di cui divenne una contea.

Vedi anche
Wessex Regno dei Sassoni occidentali (West Saxons), stabilitisi nel Hampshire al principio del 6° sec. d.C. Le origini del regno sono assai incerte, e malsicuri i rapporti di parentela tra Cerdic e Cynric, i primi re menzionati dalla Cronaca anglosassone. Ceawlin ottenne vittorie sui Gallesi (571 e 577) e forse ... Webb Mary. - Scrittrice inglese (Leighton, Shropshire, 1881 - St. Leonards, Sussex, 1927). Collaborò con versi e prose a riviste inglesi e americane e a Londra con articoli di critica letteraria in The bookman. Nei suoi romanzi The golden arrow (1916), Gone to earth (1917), The house in Dormer Forest (1920), ... Harold Macmillan Uomo politico inglese (Londra 1894 - Birch Grove, Sussex, 1986); deputato conservatore (1924), si distinse per gli studî sulla riforma sociale (The middle way, 1938) e su questioni di politica estera. Sottosegretario alle Colonie (1942), rappresentante inglese per il Nord Africa e il Mediterraneo (1942-45), ... Sir Arthur Conan Doyle Doyle ‹dòil›, Sir Arthur Conan. - Scrittore scozzese di origine irlandese (Edimburgo 1859 - Crowborough, Sussex, 1930). Tra i suoi romanzi: The great shadow (1892); The refugees (1893); Rodney stone (1896); The great Boer war (1900; che gli valse nel 1902 il titolo di Sir); Sir Nigel (1906). Ma la sua ...
Categorie
  • STORIA MODERNA in Storia
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • MARIA STUARDA
  • ELISABETTA I
  • INGHILTERRA
  • ENRICO VIII
  • ALLEVAMENTO
Altri risultati per Sussex
  • SUSSEX
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI Reginald Francis TREHARNE Contea dell'Inghilterra meridionale, compresa tra il Surrey a N., il Kent a NE., lo Hampshire a O. e la Manica a S., sulla quale si affaccia tra la baia di Chichester e quella di Rye. Il territorio (3773 kmq.) comprende a N. l'ondulata depressione ...
Vocabolario
spaniel
spaniel 〈spä′niël〉 s. ingl. [dal fr. ant. espaignol «spagnolo»] (pl. spaniels 〈spä′niël∫〉), usato in ital. al masch. – Nome di numerose razze di cani, alcune originarie della Spagna, molte selezionate e allevate in Inghilterra. Un gruppo...
anglosàssone
anglosassone anglosàssone agg. [comp. di anglo- e sassone; ingl. anglo-saxon]. – 1. Degli Anglosassoni, nome con cui si designano complessivamente le tribù germaniche degli Angli, dei Sassoni e degli Iuti che, dalle regioni continentali...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali