• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

surfing

Enciclopedia on line
  • Condividi

surfing Sport acquatico di origine polinesiana, praticato specialmente lungo le spiagge dell’Australia e dell’America. Consiste in velocissime planate compiute mantenendosi in piedi sul surf, una tavola (in schiuma di poliuretano espanso rivestita in vetroresina), fornita sul lato inferiore di tre pinne terminali, trasportata da grandi onde dal largo verso la riva. Le dimensioni della tavola (in genere comprese tra 2 e 3 m) variano a seconda della categoria e della statura dell’atleta, nonché delle condizioni ambientali. Il s. è praticato e largamente diffuso anche solo per diporto, senza cioè alcun fine agonistico, anche se esistono diverse competizioni. Ci sono inoltre delle varianti del s. nelle quali l’atleta, utilizzando apposite tavole (di diverse forme e dimensioni), si posiziona sulle ginocchia o con il corpo disteso. In Italia la pratica del s. è amministrata dalla Federazione Italiana Surfing (FISURF), costituitasi il 28 febbraio 1997.

Vedi anche
windsurf (propr. windsurfing) Sport acquatico, derivato dal surfing. Si pratica con una tavola in vetroresina (lunghezza 2,40÷3,95 m) alla quale è fissata una vela triangolare con boma orientabile, manovrato dall'atleta in equilibrio sulla tavola. Molto diffuso negli Stati Uniti e poi nel resto del mondo, a ... snowboard Sport praticato sulla neve, che prende il nome dalla tavola, o ‘monosci’ da neve, usata come una tavola da surf su percorsi in pista o fuori pista. Disciplina spettacolare (v. fig.), nata negli USA intorno al 1970, lo snowboard è nel programma olimpico dal 1998 (Nagano) con 3 specialità: cross, slalom ... spòrt estrèmi spòrt estrèmi Attività sportive accomunate dalla ricerca di emozioni forti, ottenute con il pericolo associato a un intenso impegno fisico. un modo nuovo di concepire lo sport A partire dal 1980, imprese condotte a scopo prevalentemente scientifico, per studiare le risposte dell'organismo umano in condizioni ... John Milius Milius ‹më´li̯ḁs›, John. - Sceneggiatore e regista cinematografico statunitense (n. Saint Louis 1944). Collaboratore, per la sceneggiatura, di S. Pollack (Jeremiah Johnson, Corvo rosso non avrai il mio scalpo, 1972), J. Huston (The life and times of judge Roy Bean, L'uomo dai sette capestri, 1972), F. ...
Categorie
  • DISCIPLINE SPORTIVE in Sport
Tag
  • POLIURETANO
  • AUSTRALIA
  • ITALIA
Vocabolario
surfing
surfing 〈së′ëfiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) surf «andare in surf»], usato in ital. al masch. – 1. Sport acquatico di origine polinesiana, praticato specialmente lungo le spiagge dell’Australia e dell’America, consistente in velocissime planate...
surfista
surfista s. m. e f. [der. di surf] (pl. m. -i). – Chi pratica lo sport del surfing o surf.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali