• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

superplasticità

Enciclopedia on line
  • Condividi

superplasticità Proprietà di taluni materiali metallici di presentare, sotto l’azione di forze esterne, elevatissima deformabilità, con allungamenti permanenti dell’ordine di centinaia di volte la lunghezza iniziale. Precisamente, si definiscono materiali superplastici i materiali che presentano allungamenti permanenti a trazione maggiori del 100%, cioè quelli che, nel campo delle deformazioni plastiche, possono, al minimo, raddoppiare la lunghezza iniziale. Il fenomeno della s. si manifesta quando un materiale metallico, sollecitato da forze esterne, si trova al disopra di una determinata temperatura, caratteristica per ogni materiale, oltre la quale esso si comporta come il vetro allo stato pastoso o come talune materie plastiche, vale a dire come un materiale viscoso dotato di elevatissima duttilità. Un carattere comune ai metalli superplastici è anche quello di avere una struttura metastabile (come, per es., la martensite negli acciai). La s. di taluni materiali metallici aventi elevato impiego tecnologico presenta grande interesse nel campo delle lavorazioni per deformazione plastica, quali la trafilatura e l’imbutitura.

Vedi anche
materiale In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, materiale può indicare un insieme di sostanze anche non omogenee, le quali abbiano in comune soltanto la destinazione a un’unica ... duttilità duttilità Proprietà caratteristica di un materiale duttile, cioè che può subire, sotto l’azione di forze di trazione, deformazioni plastiche rilevanti in modo da poter essere ridotto con facilità in fili sottili. Molto duttili sono alcuni metalli: platino, oro, argento, rame, stagno, zinco e loro leghe. ... plasticità plasticità fisica La proprietà di un solido di deformarsi plasticamente, cioè di subire deformazioni permanenti di notevole ampiezza. ● In generale, le deformazioni prodotte in un corpo possono essere di natura elastica, plastica, oppure termica. Per comprendere la natura fisica delle deformazioni ... forza viva In fisica, lo stesso che energia cinetica (➔ energia). Teorema delle forze v. Deduzione dai principi della dinamica secondo la quale in un sistema meccanico la variazione di energia cinetica è uguale al lavoro meccanico effettuato da, o sul, sistema stesso.
Categorie
  • TEMI GENERALI in Fisica
Tag
  • MATERIE PLASTICHE
  • TRAFILATURA
  • IMBUTITURA
  • ACCIAI
Altri risultati per superplasticità
  • superplasticita
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    superplasticità [Comp. di super- e plasticità] [FSD] Proprietà che certi materiali metallici hanno di presentare elevatissima deformabilità plastica sotto l'azione di forze esterne anche modeste, che portano ad allungamenti permanenti pari a molte volte la lunghezza iniziale; ciò accade se si supera ...
Vocabolario
superplasticità
superplasticita superplasticità s. f. [comp. di super- e plasticità]. – Proprietà di alcuni materiali metallici di presentare, sotto l’azione di forze esterne, elevatissima deformabilità, con allungamenti permanenti che superano di molte...
superplàstico
superplastico superplàstico agg. [comp. di super- e plastico1] (pl. m. -ci). – Dotato di superplasticità: lega s. a base di titanio; relativo alla superplasticità: stato superplastico. Nella pratica si definiscono materiali s. quelli che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali