• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

suolo

di Fabio Catino - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

suolo

Fabio Catino

Così sottile, così importante

Il suolo è la parte più esterna della crosta terrestre, di ridottissimo spessore, formata da particelle minerali, materia organica, acqua, gas e organismi viventi. Risultato dell’equilibrio tra queste diverse componenti, prezioso quanto precario, svolge funzioni insostituibili per il mantenimento della vita

Indispensabile per la vita

Confrontato con altre strutture di interesse geologico, il suolo appare una pellicola sottilissima: pochi centimetri di profondità, al massimo qualche metro, che ricoprono la roccia sottostante. Eppure, a dispetto del suo esiguo spessore, il suolo riveste un ruolo fondamentale per il mantenimento della vita sulla Terra. La presenza di suolo è condizione indispensabile per l’esistenza della vegetazione naturale; in assenza di un suolo fertile non si possono impiantare le coltivazioni agricole necessarie al sostentamento del genere umano. Queste semplici considerazioni sono sufficienti a far comprendere l’importanza dello studio dei suoli, di cui si occupa la scienza chiamata pedologia, e la necessità di difenderne l’integrità dai rischi di degrado indotti dall’attività dell’uomo: erosione accelerata, diminuzione del contenuto organico, contaminazione da inquinanti, e così via.

Un laboratorio naturale

Il suolo è molto di più di quello che potrebbe sembrare a prima vista. La sua impalcatura è costituita da una matrice di particelle solide, materia minerale che proviene dalla disgregazione delle rocce e materia organica che deriva dall’attività di piante e animali. Questa struttura è naturalmente porosa, e al suo interno si infiltra acqua, arricchita di sali inorganici e molecole organiche, e si diffondono gas di varia natura (atmosferici e risultanti da reazioni chimiche locali).

Tuttavia il suolo non è soltanto la somma delle sue componenti, ma anche il risultato delle loro complesse interazioni di natura fisica e chimica. Nel suolo è massima l’interazione tra litosfera, biosfera, idrosfera e atmosfera: dal loro equilibrio derivano le sue caratteristiche di produttività e capacità di svolgere importanti funzioni ecologiche (filtraggio e trasformazione di sostanze naturali).

Molti fattori per un risultato

Sono diversi i fattori ambientali che contribuiscono alla formazione di un suolo, per esempio la morfologia del territorio (il suolo si forma e si conserva in pianura e su deboli pendii). Tra questi fattori forse il più importante è il clima. Dal clima sono controllati i processi di degradazione delle rocce che alimentano la componente solida inorganica del suolo, con le sue specifiche caratteristiche mineralogiche. Le condizioni climatiche regolano inoltre il rapporto del suolo con l’acqua, essenziale per lo svolgimento delle attività chimiche e biologiche. Prova ne sia ciò che accade nei climi caldi, nei quali le piogge abbondanti stagionali impoveriscono il suolo allontanandone i preziosi elementi nutritivi. Nei climi aridi, invece, la fertilità dei suoli è compromessa dalla forte evaporazione che determina un eccesso di contenuto salino.

Anche la temperatura condiziona le caratteristiche dei terreni. Nelle zone tropicali, per esempio, le temperature elevate inducono un’attività batterica accelerata che decompone rapidamente i detriti organici vegetali. I suoli di queste latitudini sono pertanto carenti di quella materia organica solo parzialmente decomposta (humus) che contribuisce in modo determinante alla fertilità.

Tutti i colori del suolo

La più evidente caratteristica del suolo è il colore, in base al quale si possono riconoscere alcune delle sue proprietà. Con l’aumentare della presenza di humus, si passa a colorazioni progressivamente più scure fino a raggiungere i toni del nero. Sono neri in genere i terreni delle zone fredde, mentre alle latitudini medie i suoli assumono un colore marrone scuro che, in zone umide, si schiarisce fino al grigio delle steppe e dei deserti. Rosso e giallo sono le tonalità che segnalano la presenza di minerali ferrosi, e bluastri appaiono i terreni con scarse capacità di drenaggio.

Vedi anche
pedogènesi pedogènesi Insieme dei processi fisici, chimici e biologici che, partendo dalla disgregazione delle rocce e attraverso l'aumento del tenore di sostanza organica e la migrazione delle sostanze chimiche disciolte nelle acque sia superficiali sia profonde, porta allo sviluppo e alla formazione dei suo... pedologia La scienza che studia i suoli, vale a dire la porzione più superficiale della crosta terrestre. La pedologia è strettamente connessa alla geologia e all’agronomia: con la prima, per le connessioni riguardanti la formazione e lo sviluppo dei suoli a partire dalla disgregazione e alterazione delle rocce ... erosione biologia erosione genetica Perdita di diversità genetica naturale causata dall’estinzione di specie vegetali e animali. La progressiva distruzione di ecosistemi molto ricchi di specie (come le foreste pluviali tropicali, in cui vive la metà delle specie animali e vegetali presenti sulla Terra) e l’industrializzazione ... vegetazione botanica In prima approssimazione, il rivestimento vegetale della superficie terrestre. Lo studio della vegetazione è soggetto fondante di discipline quali la geobotanica e l’ecologia del paesaggio. Mentre la flora è l’insieme delle piante (entità tassonomiche) che vivono in un territorio, la vegetazione ...
Indice
  • 1 Indispensabile per la vita
  • 2 Un laboratorio naturale
  • 3 Molti fattori per un risultato
  • 4 Tutti i colori del suolo
Categorie
  • GEOMORFOLOGIA in Geologia
Altri risultati per suolo
  • terreno
    Enciclopedia on line
    Genericamente, lo strato superficiale della crosta terrestre. Agraria Il t. agrario rappresenta un corpo naturale di cui la qualità principale è data dal suo grado di fertilità (intesa come la capacità del t. di soddisfare le esigenze delle piante in termini di acqua e di elementi nutritivi) ed è, ...
  • suolo
    Enciclopedia on line
    Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte di agenti esogeni e degli organismi che vi si impiantano. È oggetto di studio della pedologia. La formazione ...
  • TERRENO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXIII, p. 644; App. II, 11, p. 982) Valentino MORANI Luigi TOCCHETTI Fisica, chimica e fertilità del terreno agrario. - Una caratteristica che distingue i t. naturali di antica formazione è la differenziazione degli strati od orizzonti, succedentisi dall'alto in basso e formanti il profilo. La ...
  • TERRENO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXIII, p. 644) Valentino MORANI Francesco PENTA Luigi TOCCHETTI L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro complesso la fertilità chimica attuale del terreno, per il miglioramento della quale la tecnica agraria interviene ...
  • TERRENO
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Mario GIORDANI Riccardo UGOLINI Alessandro VIVENZA . Per terreno vegetale si deve intendere una congerie di materie minerali, sostanze organiche e corpi organizzati più o meno intimamente associati fra loro, misti ad acqua e ad aria; la parte minerale è costituita da particelle di varia grandezza ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
suòlo
suolo suòlo s. m. [lat. sŏlum] (plur. tosc. le suola nel sign. 4 e raram. nel 3). – 1. a. La superficie del terreno (su cui si cammina o si procede e si poggia): cadde al s.; giaceva inerte al s. o sul s.; sollevare un peso dal s.; s. pubblico,...
suòla
suola suòla (pop. sòla) s. f. [lat. sŏla (pl. di solum che, oltre a «suolo» significava anche «suola»), confuso con solea «suola, soglia»: v. soglia]. – 1. Nelle calzature, la parte su cui poggia la pianta del piede; in senso più ristretto,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali