• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bollani, Stefano

Enciclopedia on line
  • Condividi

Compositore e pianista italiano (n. Milano 1972). Dopo un esordio precoce, ha ottenuto il diploma presso il conservatorio di Firenze nel 1993, iniziando un'intensa esperienza dapprima nella musica pop e successivamente nel jazz. Musicista eclettico, arricchisce le sue composizioni con vivaci improvvisazioni, generando così soluzioni sonore brillanti e articolate. Ha collaborato con i più importanti nomi della scena jazz attuale (tra gli altri, G. Barbieri, E. Rava, L. Konitz, R. Galliano), suonando in importanti manifestazioni musicali (Festival di Montreal, Town Hall di New York, Umbria Jazz). Tra le sue produzioni: Abbassa la tua radio (2001); Smat smat (2003); L'orchestra del Titanic (2003); Gleda (2005); I visionari (2006); The third man (2007); BollaniCarioca (2008); Stone in the water (2009); Carisch Jazz- Stefano Bollani (2010); Joy in spite of everything (2014); Napoli trip (2016); Que bom (2018); Piano variations on Jesus Christ Superstar (2020); Blooming (2023). Dalla sua felice collaborazione con il musicista R. Chailly sono nati i due album Rhapsody in blue (2010) e Sounds of the ’30s (2012), mentre con la cantante I. Grandi ha inciso l'album Irene Grandi & Stefano Bollani (2012). Nel 2013 B. ha pubblicato il libro Parliamo di musica, cui hanno fatto seguito, entrambi nel 2015, Parliamo di musicisti e Il monello, il guru, l'alchimista e altre storie di musicisti, e Il tempo della stravaganza (2025). Nel 2021 ha ricevuto il Nastro d'argento per la miglior colonna sonora del film Carosello Carosone e nel 2023 il David di Donatello per la miglior colonna sonora del film Il Pataffio. Tra le sue pubblicazioni si citano qui: L'America di Renato Carosone (2004); La sindrome di Brontolo (2006); Parliamo di musica (2013); Il monello, il guru, l’alchimista e altre storie di musicisti (2015); Dialoghi tra alieni. Conversazioni su universi vicini e lontani (con M. Biglino, A. Givaudan e I. Sibaldi, 2017); Il tempo della stravaganza (2025).

Vedi anche
Battiato, Franco Cantautore e compositore italiano (Ionia, Catania, 1945 - Milo, Catania, 2021). Raggiunto il successo con una personale reinterpretazione del pop, caratterizzata da citazioni colte, un uso innovativo dell'elettronica e testi ricchi di motivi dissacranti, ma anche da richiami mistico-filosofici e melodie ... Rava, Enrico Trombettista jazz italiano (n. Trieste 1939). Dopo i primi studi di pianoforte, si è dedicato alla tromba dal 1956. Ha suonato con il sassofonista argentino L. Gato Barbieri, e nel 1965 ha fatto parte del quartetto di S. Lacey. A New York (1967-77) ha collaborato con R. Rudd, P. Motian, B. Dixon, C. ... Fresu, Paolo Trombettista, flicornista e musicista jazz italiano (n. Berchidda, Olbia, 1961). Diplomatosi presso il Conservatorio di Cagliari nel 1984, si è affermato rapidamente come uno dei più importanti nomi del jazz contemporaneo a livello internazionale, sia come solista sia all’interno di varie formazioni: ... Grandi, Irene Cantante italiana (n. Firenze 1969). Nel 1994 ha partecipato al Festival di Sanremo (categoria giovani) con Fuori, ma ha raggiunto la notorietà con l’album In vacanza da una vita (1995, lanciato dal fortunato singolo Bum bum). Negli anni G. ha interpretato brani scritti appositamente per lei da L. Cherubini, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • DAVID DI DONATELLO
  • NASTRO D'ARGENTO
  • RENATO CAROSONE
  • STEFANO BOLLANI
  • MUSICA POP
Altri risultati per Bollani, Stefano
  • Bollani, Stefano
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Bollani, Stefano. – Pianista e compositore italiano (n. Milano 1972). Dopo aver conseguito il diploma in pianoforte presso il Conservatorio di Firenze (1993), approfondisce lo studio della musica jazz collaborando contemporaneamente con artisti pop come Jovanotti e Irene Grandi; si dedica quindi alla ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali