• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

stazza

Enciclopedia on line
  • Condividi

stazza Asticella di legno o di metallo, opportunamente graduata, che si immerge in un recipiente, parzialmente pieno di liquido, per misurarne il livello; in particolare, l’asta graduata con cui si misurava la capacità della stiva d’una nave.

La misura del volume interno di un galleggiante, base essenziale di valutazione della sua capacità di trasporto. La s. legale è correntemente misurata in tonnellate di s. (unità pari a 100 piedi cubi, ovvero a 2,832 m3), anche se il suo valore dovrebbe essere espresso in m3; si distingue in s. lorda, detta pure s. lorda di registro, che comprende indistintamente tutti i locali chiusi della nave, e in s. netta, che sottrae dalla s. lorda il volume dei locali non utilizzabili commercialmente e precisamente: quelli destinati al personale di bordo, ai macchinari di governo e di ormeggio, all’apparato motore e ai depositi del relativo combustibile. Particolari disposizioni riguardano i rimorchiatori e altre poche unità speciali. In base alla s. lorda, che è l’elemento legale più indicativo della grandezza di una nave, sono stabilite le norme di sicurezza, le tabelle degli equipaggi ecc.; mentre sulla s. netta, che è l’indice legale della sua potenzialità commerciale, sono stabilite in massima le tasse e i pedaggi. S. di regata (ingl. rating) Classificazione speciale del naviglio a vela, da regata, che si ricava da speciali formule empiriche stabilite, e spesso variate, da enti internazionali che presiedono alle regate. S. internazionale La somma delle s. nette di tutte le navi mercantili classificate nei registri navali delle varie nazioni. Stazzatura L’insieme dei rilevamenti, dei disegni e dei calcoli che si eseguono per computare la s. di un bastimento o imbarcazione e la compilazione del relativo certificato. È demandata in genere al Registro italiano navale.

Vedi anche
nave Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. In senso stretto e più comune, sono nave quelle che galleggiano sull’acqua, in senso più ampio, anche ... imbarcazione Nome generico di ogni piccolo galleggiante, con al massimo 50 t di stazza lorda (per stazze superiori si parla più propriamente di nave). Le imbarcazione prendono nome diverso a seconda del tipo, della forma, dell’attrezzatura, del motore: zatterino, battello, lancia, baleniera, iole, barca, pirobarca, ... incrociatore Nel naviglio militare, particolare tipo di nave (fig. A) cui venivano affidate missioni, svolte originariamente dalle fregate, rapide e indipendenti in campo strategico (esplorazione, puntate offensive) e in campo tattico (azioni di avvolgimento e di copertura). In tempi recenti sono stati sviluppati ... porto Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le riparazioni di cui possono aver bisogno, sia per compiervi le operazioni inerenti allo svolgimento dei ...
Categorie
  • TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI in Trasporti
  • METROLOGIA in Fisica
Tag
  • RIMORCHIATORI
  • ORMEGGIO
Altri risultati per stazza
  • TONNELLAGGIO
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (fr. e ingl. tonnage; ted. Tonnengehalt; sp. tonelaje) In senso assoluto, indica la capacità cubica di una nave o di una sua parte. Si distingue il tonnellaggio lordo (che è press'a poco quello globale di tutti gli spazî chiusi della nave) dal tonnellaggio netto (che dovrebbe essere quello relativo ...
Vocabolario
stazza
stazza (ant. staża) s. f. [affine a staggio1, staggia]. – 1. Sinon. di staggio, nei sign. che seguono: a. Asticella di legno o di metallo, opportunamente graduata, che s’immerge in un recipiente, parzialmente pieno di liquido, per misurarne...
stazzare
stazzare (ant. stażare) v. tr. e intr. [der. di stazza]. – 1. tr. Misurare, calcolare la stazza: s. una nave, un’imbarcazione. 2. intr. (aus. avere) Riferito come soggetto alla nave o all’imbarcazione, avere una determinata stazza: un bastimento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali