• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

stagioni

di Giuditta Parolini - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

stagioni

Giuditta Parolini

I quattro tempi dell’anno

Il ciclo delle stagioni – estate, autunno, primavera e inverno – ciascuna con i suoi colori, le sue costellazioni, le sue attività caratteristiche, scandisce il trascorrere di un intero anno solare. Solstizi ed equinozi segnano il passaggio da una stagione all’altra e per superare i rigori dell’inverno o la calura estiva piante e animali mettono in atto vere e proprie strategie di adattamento

Un ciclo regolare

Il giallo intenso del grano d’estate, le tinte calde e terrigne dell’autunno, il bianco dell’inverno ammantato di neve, il verde umido dell’erba appena spuntata a primavera: sono queste le immagini che nel nostro emisfero e alle nostre latitudini accompagnano il ciclo delle stagioni. Estate, autunno, inverno e primavera sono i quattro periodi astronomici in cui è stato suddiviso l’anno solare, il tempo impiegato dalla Terra per completare la sua orbita attorno al Sole. Con il loro susseguirsi ininterrotto e regolare segnano il trascorrere degli anni tanto che, sin da epoche remote, quando ancora i calendari non esistevano, i popoli primitivi se ne sono serviti per segnare il tempo, segnalato dalle gemme spuntate a primavera, dal rigore degli inverni o dal rigoglio delle messi in estate.

Alle medie latitudini le stagioni hanno caratteristiche analoghe, anche se sono invertite nei due emisferi. Così in Australia il Natale si trascorre in spiaggia, comodamente distesi al Sole. Ai tropici invece le stagioni si manifestano con piogge torrenziali e periodiche, alternate a periodi di completa siccità.

Solstizi ed equinozi

La Terra è una ‘trottola’ astronomica. Come il giocattolo, infatti, essa non ruota attorno al suo asse restando perfettamente diritta, ma si mantiene inclinata di circa 23° rispetto al piano dell’orbita. Durante questo movimento di rotazione, che dura 24 ore, gli emisferi settentrionale e australe si trovano, prima l’uno e poi l’altro, rivolti verso il Sole e ne ricevono i raggi in modo più diretto.

L’avvicendarsi delle stagioni si riflette sulla durata del giorno e della notte. Le ore di luce – il giorno – aumentano nell’emisfero settentrionale nel corso dell’inverno e della primavera, fino al 21 giugno, data del solstizio d’estate – che segna l’inizio di questa stagione – in corrispondenza del quale al di sopra dell’Equatore si registra la giornata più lunga; la situazione opposta si verifica invece durante l’estate e l’autunno fino all’inizio dell’inverno (il solstizio d’inverno cade il 22 dicembre). La durata del giorno è invece la stessa ovunque in corrispondenza degli equinozi di primavera (20 o 21 marzo) e d’autunno (22 o 23 settembre) – che corrispondono all’inizio di queste stagioni – quando i raggi solari che raggiungono la Terra sono perpendicolari all’Equatore. Nei solstizi i raggi solari sono perpendicolari ai tropici, che segnano i confini delle aree della Terra dove la durata del giorno non cambia in modo significativo da stagione a stagione. Ai poli invece si registrano alternativamente sei mesi in cui le ore di oscurità prevalgono nettamente su quelle di luce e sei mesi in cui si verifica la situazione opposta.

Di stagione in stagione

A seconda della stagione e dell’emisfero le stelle non sono sempre visibili allo stesso modo. Il loro moto apparente, studiato sin dall’antichità, ha avuto notevoli ripercussioni sullo sviluppo della navigazione. Le traversate marittime avvenivano esclusivamente nella ‘bella’ stagione e la Stella Polare era il riferimento per individuare il Nord nell’emisfero boreale poiché era visibile tutto l’anno. Culti e riti nascevano poi per rendere omaggio alle divinità associate alle stelle più luminose del cielo estivo e invernale. Le stagioni incidono molto sul clima, soprattutto nelle regioni temperate dove più marcata è la differenza tra estate e inverno.

In queste zone piante e animali hanno messo a punto vere e proprie strategie di sopravvivenza per superare i periodi sfavorevoli dell’anno. Vediamo, infatti, che le piante a foglia larga ingialliscono in autunno e rifioriscono in primavera, mentre mammiferi come gli orsi vanno in letargo per superare i rigori dell’inverno e molti uccelli migrano nelle regioni più calde all’appressarsi della brutta stagione. Inoltre, in genere i cuccioli vengono messi al mondo in primavera o in estate, quando la disponibilità di cibo è maggiore.

Vedi anche
mese Ciascuno dei 12 periodi in cui è suddiviso l’anno civile, distinti con propri nomi; costituisce una unità di misura del tempo, multiplo dell’unità fondamentale, il giorno, determinato dalla rotazione della Terra intorno al proprio asse; agli effetti civili il mese è considerato sempre di 30 giorni (mese ... autunno La terza delle quattro stagioni dell’anno (➔ stagione).  Febbre d’a. Malattia frequente in Giappone, rara in Europa, causata da una spirocheta (Leptospira autumnalis). primavera La prima delle quattro stagioni dell’anno (➔ stagione). primavera sacra Antico rituale (lat. ver sacrum) praticato in circostanze di particolare gravità (guerre, carestie, epidemie ecc.) da popolazioni dell’Italia preromana (Sabini, Picenti, Irpini ecc.), con cui si consacravano agli dei, soprattutto ... estate La seconda delle quattro stagioni dell’anno (➔ stagione).
Categorie
  • TEMI GENERALI in Astronomia
  • METEOROLOGIA in Fisica
  • TEMI GENERALI in Fisica
Tag
  • STELLA POLARE
  • AUSTRALIA
  • MAMMIFERI
  • EQUATORE
  • SOLSTIZI
Altri risultati per stagioni
  • stagione
    Enciclopedia on line
    astronomia Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozi e ai solstizi (v. fig.): primavera, con inizio al passaggio del Sole all’equinozio omonimo, intorno al 21 marzo (declinazione del Sole nulla); estate, con inizio al ...
  • stagione
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    stagióne [Der. del lat. statio -onis "sosta", da stare "stare fermo", con rifer. al fatto che ai solstizi il punto in cui il Sole scompare sotto l'orizzonte resta costante per più giorni] [ASF] [GFS] Ciascuno dei quattro intervalli di tempo nei quali l'anno resta diviso dal passaggio del Sole agli equinozi ...
  • STAGIONI
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Lucio GIALANELLA Salvatore AURIGEMMA Rosanna TOZZI . Astronomia. - Definizioni. - Il Sole, nel moto apparente, descrive sulla sfera celeste un cerchio massimo detto eclittica, cerchio che è inclinato sull'equatore celeste di un angolo oscillante intorno ai 23°½ (obliquità dell'eclittica). L'equatore ...
Vocabolario
stagióne
stagione stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...
stagionare
stagionare v. tr. [der. di stagione] (io stagióno, ecc.). – Conservare un materiale o un prodotto in particolari condizioni ambientali per un determinato periodo di tempo perché acquisti le caratteristiche ottimali per la sua utilizzazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali