• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

spillo

Enciclopedia on line
  • Condividi

spillo Sottile cilindretto metallico, lungo circa 4 cm, appuntito a un’estremità e terminante all’altra con una capocchia, usato per unire, appuntare o fermare lembi di stoffa, fogli di carta ecc. La fabbricazione degli s. metallici si effettua a macchina partendo da un filo di ottone o, più comunemente, di acciaio, della sezione voluta. Le macchine provvedono a raddrizzare il filo, a tagliarlo nella misura voluta, a formare la testa, a tornire la punta e a rifinire lo spillo.

Nella tecnica sono così chiamati vari oggetti o strumenti che per la forma minuta, sottile e acuminata a un’estremità assomigliano a uno s.; così, per es., nelle valvole a s., lo s. è l’organo otturatore. Punte di s. In fonderia, difetto dei getti.

In artiglieria, lo strumento incorporato in apposito congegno destinato a perforare materialmente la capsula contenente l’esplosivo d’innesco e a provocarne l’accensione: lo si trova nei congegni di sparo delle armi portatili e delle artiglierie (dove talvolta assume il nome di percotitoio), nelle spolette e nei congegni di accensione di mina.

Vedi anche
merletto Tessuto leggerissimo e rado che si ottiene, a mano e a macchina, cucendo, annodando, intrecciando fili di ogni tipo, d’oro, d’argento, di seta, di cotone, ma più spesso di lino, usato soprattutto per confezionare o guarnire capi di biancheria femminile o da casa. Le varie specie di merletto si possono ... utensile In botteghe artigiane, laboratori, officine, ogni attrezzo semplice, atto alla lavorazione dei metalli, del legno o della pietra; per es., il martello, lo scalpello, le tenaglie, le pinze, le forbici, la sega, la lima, il trapano, il punteruolo ecc. Macchine u. Macchine operatrici che servono per la ... non tessuto Struttura tessile piana prodotta con tecnologie diverse dalla tessitura e dalla maglieria; consiste in un velo di fibre (per es., polipropilene, rayon viscosa) tenute insieme con procedimenti di collegamento meccanico, chimico, termico. Pertanto i non tessuto sono una particolare categoria di prodotti ... ottone Lega di rame e zinco, contenente fino al 45-50% di zinco (ottone comuni o binari); talvolta si aggiungono quantità varie di altri elementi che impartiscono alla lega proprietà meccaniche particolari, ne influenzano la lavorabilità e la inalterabilità agli agenti atmosferici (ottone speciali). Per designare ...
Categorie
  • STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA in Ingegneria
  • TECNOLOGIA BELLICA in Ingegneria
  • SARTORIA in Vita quotidiana
Tag
  • ARTIGLIERIA
  • OTTURATORE
  • ACCIAIO
  • OTTONE
  • MINA
Altri risultati per spillo
  • SPILLO
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (fr. épingle; sp. alfiler; ted. Stecknadel; ingl. pin) Giulio PELA Lo spillo (dal lat. spinula) fu, in origine, una spina, una lisca, un osso o un legno lavorato, adibiti per uso di abbigliamento; successivamente, lo spillo fu fabbricato prima con bronzo e poi con altri metalli. La lentezza dell'evoluzione ...
Vocabolario
spillo
spillo s. m. [der. di spilla]. – 1. a. Sottile cilindretto metallico, lungo circa 4 centimetri, appuntito a un’estremità e terminante all’altra con una capocchia, usato per unire, appuntare o fermare lembi di stoffa, fogli di carta, ecc.:...
spilla
spilla s. f. [lat. tardo spīnŭla, dim. di spina, propr. «piccola spina»]. – 1. Variante region. di spillo, ma ormai d’uso generalizzato nella locuz. spilla di sicurezza (o da balia), spillo doppio a molla, munito a un’estremità di un alloggio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali