• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lee, Spike

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nome d'arte del regista statunitense Shelton Jackson Lee (n. Atlanta 1958), uno dei più significativi esponenti della cultura afroamericana nel cinema contemporaneo. Segnalatosi con la regia di She's gotta have it (Lola Darling, 1986), ha poi diretto Do the right thing (1989), Mo' better blues (1990), Jungle fever (1991), nei quali compare anche come interprete, e Malcolm X (1992). Con Crooklyn (1994), Clockers (1995), Girl 6 (Girl 6 - Sesso in linea, 1996), Get on the bus (Bus in viaggio, 1996), 4 little girls (1997), He got game (1998), Summer of Sam (Summer of Sam - Panico a New York, 1999), Bamboozled (2000) ha continuato a realizzare un cinema brillante e volutamente provocatorio, di forte impatto visivo ed emotivo. L. ha spesso rappresentato il microcosmo dei ghetti neri di Brooklyn e ha frequentemente fatto ricorso a tonalità cromatiche accese, a immagini distorte (sul modello dei videoclip) e alla musica nera. Ha diretto ancora: 25th hour (2002); She hate me (2004); Inside man (2006). Autore nel 2006 del documentario When the levees broke. A requiem in four acts, lucida e drammatica analisi dell'inefficienza degli organi governativi statunitensi nel fronteggiare l'emergenza prodotta dall'uragano Katrina a New Orleans, nel 2008 ha diretto Miracle at St. Anna, pellicola tratta dall'omonimo romanzo di J. McBride (trad. it. 2002) e ambientata nel paese toscano di Sant'Anna di Stazzema, dove nell'agosto del 1944 i nazisti massacrarono circa 600 persone. Dopo aver diretto numerose serie televisive, nel 2012 è tornato alla regia cinematografica con la pellicola Red hook summer e con Bad 25, documentario sulla genesi dell'album Bad di M. Jackson a 25 anni dalla sua pubblicazione, presentato fuori concorso alla 69a edizione della Mostra del cinema di Venezia, cui hanno fatto seguito i film Oldboy  (2013), Da Sweet Blood of Jesus (2014), Chi-Raq (2015), BlacKkKlansman (2018, Grand Prix alla 71a edizione del Festival di Cannes e Oscar 2019 alla migliore sceneggiatura non originale) e Da 5 Bloods (2020). Il regista è stato insignito dell'Oscar alla carriera 2016. Nel 2020 è stato designato presidente di giuria al Festival di Cannes, annullato per l'emergenza pandemia, ha ricoperto il ruolo l'anno successivo.

Vedi anche
Michael Jackson Cantante statunitense (Gary, Indiana, 1958 - Los Angeles 2009). Dal 1969 il membro più giovane dei Jackson Five, gruppo vocale formato da cinque fratelli. Nonostante il successo internazionale del quintetto, fin dal 1971 Michael si dedicò anche a una fortunatissima carriera solistica: il disco Thriller  ... Edward Norton Attore e regista statunitense (n. Boston 1969). Interprete versatile, è capace di penetrare l’essenza dei personaggi rimanendo tuttavia sempre riconoscibile grazie a una inconfondibile gamma espressiva. Tra i suoi film: Schegge di paura (1996), Larry Flint – Oltre lo scandalo (1997), American History ... cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... Philip Seymour Hoffman Attore cinematografico statunitense (Fairport, New York, 1967 - New York 2014). Dopo la commedia di esordio Triple bogey on a par five hole (1991), si fece notare nel ruolo del figlio di papà in Scent of a woman (1992). Nel 1996 ha recitato nel thriller Sydney (1996) di P.Th. Anderson, regista con cui ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA
  • FESTIVAL DI CANNES
  • OMONIMO ROMANZO
  • NEW ORLEANS
  • BROOKLYN
Altri risultati per Lee, Spike
  • Lee, Spike (propr. Shelton Jackson)
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Lee, Spike (propr. Shelton Jackson). – Regista, attore, sceneggiatore, produttore statunitense (n. Atlanta 1957). Nell’arco di una carriera trentennale si è imposto come il più importante regista afroamericano contemporaneo. Le sue opere hanno indagato luoghi simbolici e figure iconiche della comunità, ...
  • LEE, Spike
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Lee, Spike (propr. Shelton Jackson) Francesco Zippel Regista, attore, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato ad Atlanta il 20 marzo 1957. Considerato il più importante regista del cinema afroamericano, ha spesso posto al centro dei suoi film tematiche sociali legate ai rapporti ...
  • Lee, Spike
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Giona Antonio Nazzaro Lee, Spike (propr. Shelton Jackson) Regista, attore, sceneggiatore, produttore statunitense, nato ad Atlanta (Georgia) il 20 marzo 1957. Si è diplomato al Morehouse College in comunicazioni di massa, e all'Institute of Film and Television della New York University. Sin dal 1986, ...
Vocabolario
spike
spike 〈spàik〉 s. ingl. (propr. «punta, chiodo»; pl. spikes 〈spàiks〉), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio scient., termine indicante elementi o fenomeni che richiamano in qualche modo l’immagine di una forma appuntita: per es., in...
film di donne
film di donne loc. s.le m. inv. Genere filmico che racconta storie di donne. ◆ «Finalmente un film di donne, complici nella consapevolezza che la politica piega nell’oppressione la dignità umana -- dice Joan che andrà presto a Hollywood...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali