• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

spadino

Enciclopedia on line
  • Condividi

spadino Arma bianca, derivata dalla spada, con lama sottile, impiegata per duello particolarmente nei sec. 17° e 18.

Spada di minori dimensioni di quella propriamente costituente arma, che deve essere considerata piuttosto come ornamento e completamento di uniformi di gala, di uniformi di allievi di accademie militari ecc. Differisce dalla spada anche nel fornimento, che è sempre limitato all’elsa, variamente ricca per pregio intrinseco di metallo o per ricchezza di fregi e ornamenti.

Specie di pugnaletto molto sottile terminato con un motivo ornamentale, per lo più un fiore di argento filigranato, che in molte regioni d’Italia le donne portavano infilato nelle trecce (Lazio, Lombardia, Alto Adige ecc.). Scudo s. (o semplicemente spadino) Denominazione dello scudo d’argento emesso (1630) da Carlo Emanuele I duca di Savoia.

Vedi anche
spada Arma bianca, a lama per lo più lunga, diritta e appuntita, con uno o due tagli o anche senza. ● La spada vera e propria (lat. gladius, spatha) si ebbe quando i progressi tecnici della metallurgia permisero un allungamento delle lame dei pugnali di bronzo. Grande sviluppo ebbero le spada minoico-micenee. ... duello Combattimento ad armi pari fra due contendenti, sia quali campioni di due popoli in lotta, per decidere le sorti del conflitto evitando un più grave spargimento di sangue ( duello guerresco); sia come prova di valore (tra cavalieri nelle guerre medievali, o in giostre, tornei ecc.); sia come mezzo di ... armamento Complesso degli attrezzi, congegni e forniture necessari al funzionamento di una macchina, di uno strumento, di un motore, di una ferrovia ecc. SCIENZA MILITARE L’insieme degli attrezzi e strumenti necessari al servizio di una bocca da fuoco qualsiasi o l’insieme di armi di ogni tipo e di ogni calibro ... Carlo Emanuèle I duca di Savoia Carlo Emanuèle I duca di Savoia. - Figlio (Rivoli 1562 - Savigliano 1630) di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, divenuto duca nel 1580, in politica interna seguì e sviluppò l'indirizzo paterno e governò con mitezza, favorendo gli studî, promuovendo lo sviluppo del commercio e dell'industria, ...
Categorie
  • MILITARIA in Storia
Tag
  • CARLO EMANUELE I
  • ARMA BIANCA
  • ALTO ADIGE
  • LOMBARDIA
  • ITALIA
Altri risultati per spadino
  • SPADINO
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Uno scudo d'argento emesso da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1630, ultimo anno del suo principato, aveva al rovescio un braccio armato di spada, quindi scudo spadino e anche soltanto spadino. Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, I, tavola XX, 5.
Vocabolario
spadino
spadino s. m. [dim. di spada]. – 1. a. Arma bianca, derivata dalla spada, con lama sottile, usata per duello, spec. nei sec. 17° e 18°. b. Spada di dimensioni minori rispetto a quella usata come arma, e con fornimento sempre limitato all’elsa,...
tónda
tonda tónda s. f. [femm. sostantivato dell’agg. tondo]. – Specie di mantellina di lana bianca, legata alla vita e fermata sotto la gola con uno spillo a forma di spadino, portata dalle popolane veneziane nel sec. 18° (detta anche mezza...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali