• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Calle, Sophie

Enciclopedia on line
  • Condividi

Calle, Sophie. – Artista francese (n. Parigi 1953). Oggetto della sua ricerca è un’indagine implacabile sull’emotività, della quale segue in sé stessa e nelle vite degli altri le trame profonde, sondando la dimensione esistenziale attraverso l’uso di una pluralità integrata di mezzi espressivi, in una mise-en-place di oggetti, video e testi  e con quella vocazione voyeuristica che è già compiutamente espressa nel ciclo Les dormeurs (1979), serie di fotografie di individui invitati dall’artista a dormire nel suo letto e ritratti nel sonno, o in L’hotel (1981), in cui – fattasi assumere come cameriera – ha documentato le stanze di un albergo di Venezia dopo la partenza dei clienti. Nel 2007 C. ha rappresentato la Francia della 52° Biennale di Venezia, presentando Prenez soin de vous, video e fotografie di 107 donne invitate a leggere e interpretare la lettera di addio di un uomo, riproposti successivamente in varie esposizioni internazionali; è dello stesso anno il video Pas pu saisir la mort, in cui – muovendosi lungo il tema dell’assenza, che attraversa molta della sua produzione – ha registrato gli ultimi momenti di vita della madre. Nel 2003-2004, in occasione del cinquantesimo anniversario della nascita, il Centre Pompidou le ha dedicato l'importante personale M'as-tu vue, mentre nel 2009 si è tenuta una retrospettiva del suo lavoro presso la Whitechapel Gallery di Londra; in Italia, il Castello di Rivoli ha ospitato nel 2014 la mostra Sophie Calle. MAdRE.

Vedi anche
Buren, Daniel Pittore e scultore francese (n. Boulogne-Billancourt 1938). Si è formato a Parigi presso l'École nationale supérieure des métiers d'art e l'École des beaux-arts, esordendo (1967) al Salon de la jeune peinture con opere di tendenza minimalista. Sviluppando con coerenza il suo linguaggio espressivo, Buren, ... Flavin, Dan Flavin ‹flèivin›, Dan. - Scultore statunitense (New York 1933 - Wainscott, New York, 1996). Presente nel 1966 alla mostra Primary structures al Jewish Museum di New York, fu uno dei più importanti esponenti della min imal art. Il suo materiale prediletto fu la luce al neon: tubi fluorescenti, applicati ... Klee, Paul Pittore svizzero (Münchenbuchsee, Berna, 1879 - Locarno 1940). Tra i maggiori artisti della prima metà del 20° sec., nel 1911 conobbe A. Macke, F. Marc e V.V. Kandinskij ed entrò in contatto con il gruppo Blaue Reiter. Nel 1912 frequentò a Parigi P. Picasso, G. Apollinaire, R. e S. Delaunay, che influenzarono ... Wall, Jeff Artista e fotografo canadese (n. Vancouver 1946). Dopo gli studi in storia dell'arte, iniziò a realizzare fotografie di ampio formato, montate su light-box, cogliendo la realtà contemporanea con accentuato naturalismo, in complesse ambientazioni ricostruite e popolate da attori professionisti. Tra le ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • BIENNALE DI VENEZIA
  • SOPHIE CALLE
  • FRANCIA
  • LONDRA
  • PARIGI
Altri risultati per Calle, Sophie
  • Calle, Sophie
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Calle, Sophie. – Artista francese (n. Parigi 1953). La sua ricerca prende le mosse dalla narrative art, corrente artistica che negli anni Settanta del secolo scorso si esprimeva attraverso l’uso della fotografia unita ai testi. I suoi Jounrneaux intimes, iniziati alla fine degli anni Settanta, sono ...
Vocabolario
calle
calle s. m. e f. [lat. callis, m. e f.]. – 1. s. m., ant. a. Strada per lo più stretta, sentiero campestre, e in genere via poco agevole: Ora sen va per un secreto calle ... Lo mio maestro (Dante); Ma improvvise terribili bande Ai fuggenti...
call
call ‹kòol› s. ingl. (pl. calls ‹kòol∫›), usato in ital. al masch. – Richiesta, chiamata. Entra come componente in varie locuzioni usate, anche in Italia, nel linguaggio econ., comm. e delle telcomunicazioni: call loan (propr. «prestito...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali