• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Songhai

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Songhai


(o Songhay) Impero dell’Africa occident. che sorse nel 9° sec. vicino alla città rivierasca di Gao tra i pescatori, navigatori e commercianti sorko. Nel 14° sec. era un regno che gravitava nell’orbita dell’impero Mali. S. divenne un impero nel 16° sec. grazie all’opera di Sonni Ali (1464-1492) e Muhammad Touré (1493-1528). Grazie all’abilità militare di Sonni Ali (detto il Grande) l’impero si estese lungo tutta l’ansa settentr. del Niger, fino ad Agades a E e Nioro a O, catturando e sottomettendo Timbuctu. La noncuranza per l’islam (e il rispetto per le religioni africane) procurò a Sonni Ali una cattiva fama tra i cronisti arabi, che lo dipinsero come oppressivo e autoritario. Il successore, Muhammad Touré, anch’egli condottiero, era un musulmano fervente di origine soninke. Il S. continuò l’espansione fino agli Stati mossi a O e gli hausa a E, assumendo anche l’aspetto di missione religiosa dell’islam, mentre il governo prese una forma centralizzata. Da Muhammad Touré originò la dinastia Askia. Alla fine del 16° sec. il S. fu dilaniato da conflittualità interna e il suo declino fu determinato dal Marocco, che voleva inserirsi nei traffici di oro transahariani. Nel 1591 il S. fu invaso dal Marocco ma rifiutò la sottomissione e gli Askia continuarono a governare l’area fino al 1660, anno dell’inizio dello smembramento da cui emersero piccoli regni, tra cui il Segu, indipendenti fino all’arrivo della Francia.

Figura

Vedi anche
Soninke Popolazione del Sudan occidentale, di lingua mande-tan, le cui vicende sono collegate al sorgere e decadere dei grandi Stati dell’Africa occidentale, e precisamente a quello di Ghana, dove nel 790 una dinastia Soninke prese il sopravvento sui fondatori Zenhaga che avevano sottomesso gli autoctoni sudanesi. ... Hausa Popolazione di lingua sudanese, stanziata tra il medio Niger e il bacino del Lago Ciad, in Nigeria settentrionale e ai confini del Niger. Dediti all’agricoltura e in minor misura all’allevamento, gli H. sono abili artigiani e da secoli attivi commercianti, con traffici estesi fino al Camerun e al Ghana, ... Timbuctù (o Tombuctù; fr. Tombouctou) Cittadina del Mali (32.460 ab. nel 2006), sulle rive del fiume Niger, a 250 m s.l.m. È situata in una zona a clima predesertico con scarsissime piogge, economicamente pressoché improduttiva. Cinta un tempo di mura, fu un notevole centro del commercio carovaniero. Ha due ... Niger Fiume dell’Africa occidentale (4160 km; bacino 2.100.000 km2), per importanza il terzo del continente. Il suo riconoscimento è soprattutto dovuto alle esplorazioni di M. Park e di H. Barth. Nasce a 850 m s.l.m. al confine tra la Guinea e la Sierra Leone e si inoltra col nome di Djoliba in direzione NE ...
Categorie
  • STORIA MEDIEVALE in Storia
  • STORIA MODERNA in Storia
Tag
  • IMPERO MALI
  • TIMBUCTU
  • MAROCCO
  • SONINKE
  • FRANCIA
Altri risultati per Songhai
  • Songhai
    Enciclopedia on line
    Popolazione stanziata lungo il medio Niger, parlante una lingua isolata, diffusa come lingua franca commerciale. Discendenti da autoctoni cacciatori, pescatori e agricoltori, i S. si fusero con genti berbere, subendone l’influenza. Il nome S. si estese anche all’impero, fondato verso il 690 dalla dinastia ...
  • SONGHAI
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (Sonrhai) Renato Biasutti Una delle popolazioni negre dell'Africa Occidentale Francese (2 milioni circa di individui) distribuita sui due lati del Niger nel distretto di Timbuctù e nella vasta regione compresa nel grande gomito che il fiume forma nel suo corso medio, Sembra che il nome provenga da ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali