• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mossi

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

mossi


Popolazione di maggioranza del Burkina Faso e del Ghana settentrionale. Agricoltori nella sava­na semiarida lungo l’alto corso del Volta, i m. intrapresero una rapida espansione a cavallo, costituendo verso il 14°-15° sec. alcuni regni – Ouagadougou, Tenkodogo, Yatenga, Fada N’Gourma – legati da vincoli comuni e dal richiamo a un medesimo antenato dinastico, Ouedraogo, figlio di un signore mande e di una donna del Mamprusi. Nel 15° sec. i m. attaccarono Timbuctu, sotto la guida del regno Yatenga si opposero al Songhai, venendone sconfitti (15° sec.). Successivamente si affermò Ouagadougou, che dominò la regione fino all’occupazione francese (1896). Il suo mogho naba («re») ha mantenuto un ruolo importante nello Stato post-coloniale e Ouagadougou è oggi la capitale del Burkina Faso. Tenkodogo e Ouahigouya (capitale dello Yatenga dal 18° sec.) sono sedi di altri naba. Fino al 20° sec. i regni m. furono solo superficialmente influenzati dall’islam, presente nella regione già dall’11° secolo. L’imponente emigrazione m. nel 20° sec. si è diretta in particolare verso la Costa d’Avorio.

Vedi anche
mande Grande famiglia linguistica, appartenente al gruppo sudanese, diffusa nella zona occidentale del continente africano all’incirca fra l’alto Senegal e l’alto Niger, e suddivisa nei due gruppi mande-tan a N, mande-fu a S. Tra le lingue principali del primo: soninke, dyula, bambara, khasonke, kagoro, malinke, ... Burkina Faso Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio. 1. Caratteristiche fisiche Di natura essenzialmente tabulare cristallina, il territorio del Burkina Faso presenta una morfologia univoca, interrotta ... Ouagadougou Città del Burkina Faso (1.104.200 ab. nel 2007), capitale dello Stato e capoluogo della provincia di Kadiogo. Sorge nella regione interna, a savane, che si estende sulla destra del Volta Bianco. Dopo l’indipendenza dello Stato (1960) la sua importanza economico-amministrativa è molto aumentata e notevole ... decolonizzazione Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con la Seconda guerra mondiale e proseguito negli anni 1970, che ha portato alla dissoluzione dell’assetto ...
Categorie
  • GRUPPI ETNICI E CULTURE in Scienze demo-etno-antropologiche
Tag
  • BURKINA FASO
  • OUAGADOUGOU
  • TIMBUCTU
  • ISLAM
  • GHANA
Altri risultati per mossi
  • Mossi
    Enciclopedia on line
    Uno dei principali popoli del Burkina Faso, presenti anche in Ghana e in Costa d’Avorio. La loro lingua appartiene al gruppo Gur o Voltaico della famiglia delle lingue Niger-Congo. Abili cavalieri, i M. giunsero probabilmente nelle regioni dell’attuale Burkina Faso nel 15° sec. imponendo alle popolazioni ...
  • MOSSI
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Renato Biasutti Una delle principali popolazioni negre del Sudan francese, diffuse nella savana fra il medio Niger e il bacino dell'alto Volta. Vecchi influssi berberi e fulbè hanno lasciato qua e là tracce nel tipo della popolazione e la più recente influenza dell'islamismo, largamente adottato nei ...
Vocabolario
mòsso
mosso mòsso agg. [part. pass. di muovere]. – 1. Che ha movimento, che è in movimento: mare m., agitato; capelli m., lievemente ondulati. In didascalie musicali, come indicazione di un movimento animato: andante m. (o con moto); più mosso,...
mòssa
mossa mòssa s. f. [femm. sostantivato di mosso, part. pass. di muovere]. – L’atto del muoversi o del muovere; movimento singolo e rapido. In partic.: 1. a. Movimento del corpo o di una parte di esso: fece una m. involontaria e per poco...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali