• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mrożek, Sławomir

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scrittore polacco (n. Borzecino, Cracovia, 1930). Autore di racconti satirici (Słoń, 1957, trad. it. L'elefante, 1963; Deszcz "Pioggia", 1962), si è imposto a livello internazionale con la sua drammaturgia che, muovendo dalla tradizione polacca di grandi scrittori come S. I. Witkiewicz e W. Gombrowicz, ha colto in chiave grottesca le contraddizioni della società comunista: Policja (1958; trad. it. La polizia, 1963), Indyk (1960; trad. it. Il tacchino, 1963), Na pełnym morzu (1961; trad. it. In alto mare, 1962), Karol (1961; trad. it. 1962), Strip-tease (1961; trad. it. 1962) e soprattutto Tango (1964; trad. it. 1967), il suo capolavoro. Dopo una fase realistica (Emigranci, 1974, trad. it. Gli emigranti, 1987; Rzeźnia "Il mattatoio", 1974; Garbus "Il gobbo", 1975; Krawiec "Il sarto", 1977), la produzione drammatica successiva mostra una tendenza al rinnovamento dello stile in senso epico (Ambasador "L'ambasciatore", 1982; Pieszo "A piedi", 1983; Portret "Il ritratto", 1987; Wdowy "Le vedove", 1992). Negli anni Ottanta M. ha pubblicato varie ristampe di precedenti opere in prosa, tra cui l'esilarante quanto aspro Moniza Clavier (1a ed. 1967; trad. it. 1993), nonché racconti nuovi più legati alla tematica politica corrente (Wybór opowiadań 1982-1985 "Racconti scelti 1982-1985", 1985), o saggi e impressioni satiriche (Małe listy "Piccole lettere", 1981; Donosy "Delazioni", 1983; Małe prozy "Piccole prose", 1990). Di rilievo anche la sua attività di disegnatore satirico, raccolta in Polska w obrazach ("La Polonia in immagini", 1957) e in Przez okulary Sławomira Mrożka ("Con gli occhiali di Sławomir Mrożek", 1968). Nel 2003 è stato nominato cavaliere della Legion d'onore.

Vedi anche
Stanisław Ignacy Witkiewicz Scrittore, filosofo, teorico dell'arte e pittore polacco (Varsavia 1885 - Dąbrowica 1939), figlio di Stanisław; è noto anche con lo pseudonimo di Witkacy. Tra le figure più significative dell'avanguardia europea, fu il teorico del gruppo dei pittori e poeti "formisti". Morto suicida, utilizzò tutte le ... Witold Gombrowicz Scrittore polacco (Maloszyce 1904 - Vence, Nizza, 1969). Sorpreso dalla guerra in Argentina, dove si era recato in crociera (1939), vi rimase fino al 1963. Tornato in Europa, visse un anno a Berlino, poi a Parigi e dalla fine del 1964 si stabilì a Vence. La sua vena fortemente satirica e grottesca si ... Wyspiański, Stanisław Poeta e pittore polacco (Cracovia 1869 - ivi 1907). Salvo un soggiorno a Parigi (1890-94), dove risentì l'influenza dell'arte di Puvis de Chavannes e di Gauguin, che conobbe personalmente, visse a Cracovia. Dapprima si dedicò prevalentemente alla pittura: allievo di J. Matejko, collaborò con lui agli ... Fo, Dario Attore, autore e regista teatrale italiano (Sangiano 1926 - Milano 2016). Ha innovato il teatro comico italiano attraverso spettacoli, realizzati spesso insieme alla moglie F. Rame. Sintesi dei motivi ispiratori del suo teatro è Mistero buffo (1969), rielaborazione di antichi testi popolari padani con ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • LEGION D'ONORE
  • CRACOVIA
  • POLACCO
Altri risultati per Mrożek, Sławomir
  • MROŻEK, Sławomir
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    MROŻEK, Sławomir Pietro Marchesani Prosatore e drammaturgo polacco, nato a Bozrgęcin il 26 giugno 1930. Scrittore satirico di grande talento, tradotto in numerose lingue, nelle sue prime raccolte di racconti, Połancerze praktyczne ("Mezzecorazze pratiche", 1953) e in particolare Słoń (1957, trad. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali