• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Skype

Enciclopedia on line
  • Condividi

Software di comunicazione che unisce le caratteristiche dei programmi più comuni (chat, salvataggio delle conversazioni, trasferimento di file) a un sistema di telefonate basato su una rete informatica (peer-to-peer). Ideato da N. Zennström e J. Friis (padri di un altro software di successo, Kazaa), è uscito in rete nel 2003 e si è diffuso su scala planetaria perché permette di comunicare gratuitamente da un capo all’altro del mondo. Affinché ciò avvenga è necessario che gli interlocutori abbiano installato il programma sul proprio pc e dispongano di un accesso internet a banda larga. Le chiamate, infatti, viaggiando lungo le connessioni internet, non hanno più bisogno di passare attraverso un gestore o un server centrale che le redistribuisca. Nel 2004 S. ha allargato il suo bacino di utenza grazie a SkypeOut: un servizio a pagamento che permette di chiamare telefoni fissi o mobili e numeri internazionali e intercontinentali a tariffe contenute. Dal 2006, inoltre, è approdato sui telefoni cellulari, svincolando l’uso del programma dal pc. Di proprietà Microsoft dal 2011, S. fornisce in media 145 milioni di utenti ogni mese e negli anni ha conquistato una grande fetta del mercato business. Nello stesso anno, dopo un primo rilascio nell'estate di una versione che consentiva l’interazione tra utenza S. e utenza Facebook, il software è stato integrato attraverso le nuove versioni  5.4 Beta per Mac OS X e 5.7 Beta per Windows, che consentono chat video anche tra due utenti di Facebook.

Vedi anche
Janus Friis Imprenditore danese (n. Copenhagen 1976). Insieme con N. Zennström ha rivoluzionato la fruizione di internet ideando Kazaa (applicazione peer to peer per il file sharing), Skype (software di messaggistica istantanea e VoIP) e Joost (piattaforma peer to peer per la distribuzione di audio e video).  banda larga Per connessione a banda larga banda larga si intende generalmente la trasmissione di dati via cavo a una velocità superiore a 1,544 Mbps. La trasmissione a banda largal. può avvenire attraverso vari canali (tra i più comuni l’ADSL e la fibra ottica); può essere utilizzata per la navigazione su Internet, ... Microsoft Società statunitense produttrice di software, con sede a Redmond (Stato di Washington), fondata ad Albuquerque (New Mexico) nel 1975 da Bill Gates e Paul Allen. Trasferita la sede a Washington (1979), Microsoft stabilì una collaborazione con la IBM per la quale realizzò il sistema operativo MS-DOS destinato ... Facebook Sito web fondato nel febbraio 2004 da Mark Zuckerberg e Dustin Moskowitz. Nato come rete di interrelazione fra studenti universitari statunitensi, Facebook ha gradualmente esteso la sua utenza all’intera rete telematica ed è divenuto il principale social network  presente in Internet. In ragione delle ...
Categorie
  • PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI in Informatica
Tag
  • RETE INFORMATICA
  • BANDA LARGA
  • MICROSOFT
  • FACEBOOK
  • INTERNET
Altri risultati per Skype
  • Skype
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Rete di comunicazione VoIP che, basandosi su un modello peer to peer (a differenza del modello client-server tipico delle comunicazioni VoIP), consente di effettuare telefonate e videochiamate fra i propri utenti; S. è anche il nome dell’applicazione che permette di comunicare sull’omonima rete. Ai ...
Vocabolario
skypare
skypare v. intr. Telefonare mediante la rete telematica, utilizzando il programma Skype. ◆ [tit.] Ecco skypare e googlare / Tradurre o tenere i nuovi verbi della tecnica? [testo] […] lo ammetto: non ho mai letto, né sentito, il verbo skypare...
linkabile
linkabile agg. In informatica, collegabile mediante un link. ◆  Se volete inserire un link, premuratevi di usare per esteso http:// e non solo www perché solo Outlook lo rende linkabile mentre altri sistemi di posta no. (Repubblica.it,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali