• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Skopje

Enciclopedia on line
  • Condividi

(o Skoplje) Città capitale della Repubblica della Macedonia del Nord (526.502 ab. nel 2021), posta lungo il corso del Vardar sulla direttrice Belgrado-Salonicco. Quasi del tutto distrutta da un terremoto nel 1963, è stata ricostruita in forme moderne divenendo un importante centro industriale (industrie chimiche, metalmeccaniche, alimentari, del legno, del vetro, del tabacco). Centro culturale di rilievo, la città è inoltre il principale mercato agricolo e zootecnico del paese.

S. (lat. Scupi), probabilmente di origine illirica, fu nell’antichità il centro principale della Dardania. Nell’età dei Flavi vi fu dedotta una colonia di veterani romani. Distrutta nel 518 da un terremoto, fu riedificata da Giustiniano che la chiamò Iustiniana prima erigendola nel 535 a centro di un’archidiocesi. Nel 7° sec. vi si stanziarono gli Slavi, ma solo alla fine del 13° sec. entrò a far parte del regno di Serbia con Milutin (1282-1321). Passata nel 1395 sotto il dominio turco, vi rimase sino al 1912. Attribuita alla Serbia nel 1913, ma contesa e occupata nel 1915 dai Bulgari (che aspiravano all’annessione dell’intera Macedonia), nel 1918 entrò a far parte della Iugoslavia. Annessa alla Bulgaria nel 1941, tornò nel 1945 alla Iugoslavia, divenendo capitale della Repubblica Socialista di Macedonia. Con la dissoluzione della Jugoslavia, nel 1991 la Macedonia si proclamò Stato indipendente con capitale Scopje, assumendo nel 2019 la denominazione di Repubblica della Macedonia del Nord.

L’acquedotto, a 55 grandi archi, risale all’epoca di Giustiniano; della tarda antichità è forse anche la roccaforte (Dušanovgrad). Notevoli il minareto del sultano Murad (1430) e la moschea, quello di Gazi-Isa-Beg (1476) e il bazar Kursunlija-Han. Nei dintorni sono importanti monasteri bizantini (12°-14° sec.), ricchi di affreschi coevi, fra i quali quello di S. Pantelejmon (1164) nel villaggio di Nerezi.

Vedi anche
Nikola Gruevski Uomo politico macedone (n. Skopje 1970). Laureato e specializzato in economia, ha iniziato la propria carriera istituzionale come ministro senza portafoglio e ministro del Commercio (1998-99). Nel 1999 è stato nominato ministro delle Finanze e governatore della Repubblica di Macedonia presso la Banca ... Gjorge Ivanov Uomo politico macedone (n. Valandovo 1960). Formatosi in giurisprudenza presso l’univ. Ss. Cirillo e Metodio di Skopje (Macedonia), iniziò la propria attività politica in organizzazioni vicine a posizioni liberali, intese a liberalizzare il mercato e incentivare la pluralità politica nel paese. Ha lavorato ... Anschluss Annessione dell’Austria alla Germania effettuata da A. Hitler nel 1938. Il 12 novembre 1918 il governo provvisorio della repubblica austriaca aveva dichiarato l’Austria tedesca parte integrante del nuovo Reich tedesco; impedita dall’Intesa, vietata dal trattato di pace di Saint-Germain-en-Laye, tale ... sultano Titolo del sovrano dell’Impero ottomano (fino al 1922) e di altri principi orientali. Il termine, usato per la prima volta come titolo ufficiale nell’875 d.C., quando il califfo al-Mu‛tamid lo conferì al proprio fratello al-Muwaffaq, suo coreggente, venne via via a indicare la carica di governatore autonomo, ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
  • ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI in Arti visive
Tag
  • REGNO DI SERBIA
  • TARDA ANTICHITÀ
  • ETÀ DEI FLAVI
  • ARCHIDIOCESI
  • GIUSTINIANO
Altri risultati per Skopje
  • SKOPLJE
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (in turco Üsküb, dal nome dell'antica tribù illirica di Scupi; A. T., 77-78) Umberto TOSCHI Vojeslav MOLE * Giuseppe PRAGA Città principale della Macedonia serba, capoluogo del Banato del Vardar, Iugoslavia. Si trova sulla fondamentale direttrice naturale del traffico nella Balcania (il solco Vardar-Morava), ...
Vocabolario
help desk
help desk (help-desk o helpdesk) loc. s.le m. inv. Servizio professionale di assistenza tecnica e informativa agli utenti, molto spesso costituito da un luogo virtuale, che è orientato alla corretta gestione di sistemi e programmi informatici....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali