• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

reticoloendoteliale, sistema

Enciclopedia on line
  • Condividi

reticoloendoteliale (o reticoloistiocitario), sistema Complesso di elementi cellulari differenti (essenzialmente monociti e macrofagi tessutali) e localizzati in diverse parti dell’organismo, che riveste un’importanza considerevole nei processi di difesa ed eliminazione di cellule morte, detriti cellulari e sostanze estranee o nocive all’organismo, e nella regolazione della risposta immunitaria. Reticoloendoteliosi (o reticolosi) Processo morboso caratterizzato da progressiva e sistematica proliferazione, per cause sconosciute, delle cellule che costituiscono il sistema reticoloendoteliale. Reticoloendotelite Infiammazione del sistema r., caratterizzata dalla prevalenza dei fenomeni di proliferazione cellulare sui fenomeni essudativi. Reticulidi Manifestazioni cutanee che si possono osservare nelle reticoloendoteliosi.

Vedi anche
milza Organo a struttura linfatica e vascolare associato al sistema circolatorio. 1. Anatomia comparata Nell’embrione la milza si origina da un ammasso di cellule mesenchimali situate in un ispessimento del mesenterio dorsale sospensore del tubo digerente (mesogastro); l’abbozzo si accresce e si differenzia ... bilirubina Principale pigmento della bile, di color giallo; si forma nelle cellule del sistema reticolo-endoteliale (nel fegato, nella milza, nel midollo osseo) dal prodotto del catabolismo dell'emoglobina. L'eccesso di bilirubina nel sangue, segno di malfunzionamento epatico, crea il colore giallo itterico della ... istiociti Cellule che costituiscono una componente fissa del tessuto connettivo lasso ed esplicano funzioni di natura fagocitaria nei confronti di numerosi antigeni, insieme con i macrofagi (cellule migranti), che si localizzano nel connettivo durante processi di natura infiammatoria. ● In passato, sono state ... fagocitosi Processo biologico attraverso il quale particelle solide sono ingerite e digerite da alcuni tipi di cellule ( fagociti) o da microrganismi. Mentre nei Protozoi e nei Metazoi inferiori (Poriferi, Celenterati, Turbellari) è essenzialmente un mezzo per nutrirsi, nei Metazoi superiori serve per difendere ...
Categorie
  • CITOLOGIA in Medicina
  • PATOLOGIA in Medicina
Tag
  • INFIAMMAZIONE
Altri risultati per reticoloendoteliale, sistema
  • reticoloendoteliale, sistema
    Dizionario di Medicina (2010)
    Complesso di elementi cellulari morfologicamente differenti e disseminati nelle più diverse parti dell’organismo (essenzialmente monociti e macrofagi tessutali), che riveste un’importanza considerevole nei processi di difesa e di eliminazione di cellule morte, detriti cellulari e sostanze estranee o ...
  • Sistema reticoloendoteliale
    Enciclopedia del Novecento (1982)
    AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia del sistema reticoloendoteliale: a) i primi criteri di classificazione; b) concezioni attuali. □ 3. Origine e cinetica delle ...
  • RETICOLO-ENDOTELIALE, SISTEMA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Antornio CESARIS-DEMEI L. Aschoff nel 1913, avvicinando tra loro elementi cellulari diversi differenziati da varî autori nei tessuti connettivi di alcuni organi e aventi rapporto con il tessuto reticolare e presentanti, a giudicare dal loro aspetto istologico, identità funzionale, emise l'ipotesi che ...
Vocabolario
reticoloendoteliale
reticoloendoteliale agg. [der. di reticoloendotelio]. – In istologia, sistema r. (anche sistema reticoloistiocitario), complesso di elementi cellulari mor-fologicamente differenti e disseminati nelle più diverse parti dell’organismo (essenzialmente...
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali