• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sisifo

di Emanuele Lelli - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Sisifo

Emanuele Lelli

L’inesorabile castigo divino

Colpevole di numerosi misfatti ma soprattutto di aver ingannato ripetutamente Zeus, Sisifo viene rinchiuso nell’Ade e condannato a un’eterna fatica: trasportare sopra una montagna un masso che inesorabilmente ricade giù appena toccata la cima. La punizione di Sisifo finirà così per diventare il simbolo di qualsiasi impresa inutile, destinata a vanificarsi non appena compiuta

La famiglia

Nella mitologia greca Sisifo, il più furbo dei mortali, è uno dei figli di Eolo, il leggendario capostipite della stirpe degli Eoli, una delle tre genti che hanno popolato la Grecia in tempi antichissimi. Oltre a Eolo, infatti, il padre Elleno aveva generato altri due figli: Xuto – padre putativo di Ione e progenitore degli Ioni – e Doro – antenato della stirpe dei Dori.

Sisifo, a sua volta, fonda Efira, che in seguito prenderà nome Corinto, e ne diviene il sovrano. Qui istituisce i giochi Istmici, uno dei quattro agoni panellenici (cioè di tutti i Greci) più importanti dell’antichità. Sposa Merope, una delle Pleiadi, ninfe bellissime figlie di Pleione (oceanina figlia di Oceano) e di Atlante, uno dei Titani che sostiene il cielo con la sua gigantesca forza.

Le colpe di Sisifo

Tra Sisifo e il fratello Salmoneo non corre buon sangue: secondo alcune versioni Sisifo interroga l’oracolo di Apollo su come liberarsi del fratello, e viene a sapere che se si unirà con la nipote Tiro – figlia di Salmoneo – questa genererà due figli che uccideranno il nonno. Così fa, ma Tiro, dopo essere venuta a conoscenza della profezia, uccide i figli che ha dato alla luce. Ma questa non è la sola azione di Sisifo degna di castigo divino. Nel mito, infatti, egli è protagonista di varie vicende che mettono in risalto la sua capacità di escogitare astuzie.

La storia più importante lo coinvolge assieme ad Asopo, personificazione del fiume che scorre in Beozia, figlio di Oceano e di Teti e padre della bellissima Egina, di cui si invaghisce Zeus (il romano Giove) che la rapisce.

Asopo, disperato, si mette alla ricerca della figlia, e giunto a Corinto viene informato proprio da Sisifo che è stato il sovrano divino a rapire Egina. Asopo vuole inseguirlo, ma Zeus gli scaglia contro un fulmine e lo incatena per sempre nel letto del fiume; ancora oggi, affermano i poeti, si trovano pezzi di carbone nelle acque dell’Asopo. Zeus porta Egina nell’isola di fronte ad Atene, Enone, e la fa sua, generando Eaco, che sarà padre di Peleo e Telamone. L’isola, da quel momento, si chiamerà Egina; per popolarla e dare un regno al suo discendente, Zeus trasformerà le formiche dell’isola in uomini, popolando quella terra fino ad allora disabitata.

La punizione divina

Sistemate le cose a Egina, la punizione di Zeus nei confronti di Sisifo – che ha svelato al padre della ragazza l’inganno divino – non si fa attendere. Zeus condanna Sisifo a morte e lo consegna a Thànatos (in greco «la Morte»). Sisifo, però, con un inganno riesce a incatenare Thànatos: la morte, così immobilizzata, non può più colpire nessun uomo.

Zeus allora invia Ares (il romano Marte) a liberarla e a consegnarle definitivamente Sisifo. Il mortale, però, ha in serbo un’altra astuzia: prima di essere trascinato nell’Ade, infatti, ha convinto la moglie a non rendergli onori funebri. Ingannando Persefone lamenta l’offesa rivevuta dalla moglie e chiede alla regina dell’oltretomba di poter risalire un’ultima volta sulla terra per punirla. Persefone glielo concede, ma Sisifo non mantiene i patti e non intende far ritorno nell’Ade.

Irato, Zeus riserva a Sisifo una punizione esemplare: con la sola forza delle braccia e facendo leva sulla testa, Sisifo è costretto a far salire su un monte dell’oltretomba un enorme macigno, che dopo la faticosissima impresa è destinato a rotolare di nuovo giù dalla cima, per essere nuovamente spinto in alto da Sisifo, e così via.

È questo mito sulla punizione eterna di Sisifo che ha dato origine al modo di dire, già nell’antichità ‘le fatiche di Sisifo’, per indicare chi si affanna in un’impresa ardua e dispendiosa di energie, ma inutile per i risultati nulli che consegue.

Sisifo, come altri Titani puniti da Zeus per la loro tracotanza o per averlo ingannato – per esempio, Prometeo –, è stato il soggetto di diverse opere teatrali greche, incentrate sul destino inesorabile di chi, pure per scopi filantropici come liberare l’uomo dalla morte, donare il fuoco e il progresso all’umanità, si ribella agli ordini divini.

Vedi anche
Merope (gr. Μερόπη) mitologia Una delle Pleiadi, figlia di Atlante e di Pleione, moglie di Sisifo re di Corinto, con cui ebbe un figlio, Glauco. Per la vergogna di avere sposato un mortale si velò. astronomia Nella costellazione delle Pleiadi è la stella meno lucente, δ Tauri, di grandezza 4,2 e classe ... Glauco (gr. Γλαῦκος) Mitico figlio di Sisifo e di Merope, padre di Bellerofonte, che ebbe da Eurimede (o Eurinome). Successe sul trono di Efira (la futura Corinto) al padre, che l’aveva fondata. Prese parte ai giochi funebri in onore di Pelia e vi fu vinto da Iolao. Aveva abituato le sue giumente a cibarsi ... Pleiadi (gr. Πλειάδες) mitologia Nome collettivo delle sette figlie di Atlante e di Pleione, generate sul Monte Cillene in Arcadia: Maia, la maggiore, madre, da Zeus, di Ermete; Elettra, madre, da Zeus, di Dardano; Taigete, madre, da Zeus, di Lacedemone; Sterope (o Asterope), madre, da Ares, di Enomao; Alcione, ... Anticlea (gr. ᾿Αντίκλεια) Eroina della mitologia greca. Figlia di Autolico, moglie di Laerte, madre di Ctimene e di Ulisse, che secondo una versione postomerica avrebbe concepito da Sisifo. Morì per il dolore della lunga assenza del figlio (o si uccise per la falsa notizia della sua morte). Ulisse poté parlare ...
Categorie
  • MITOLOGIA in Letteratura
Tag
  • PERSEFONE
  • TELAMONE
  • SALMONEO
  • PROMETEO
  • PLEIONE
Altri risultati per Sisifo
  • effetto Sisifo
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Leonardo Fallani Meccanismo di raffreddamento laser che permette di raggiungere temperature inferiori alla temperatura Doppler. Tale effetto si ha in una melassa ottica in presenza di un gradiente di polarizzazione, come quello che si ottiene, per es., quando i fasci laser contropropaganti hanno polarizzazione ...
  • Sisifo
    Enciclopedia on line
    Nella mitologia greca, il più astuto dei mortali e uno dei più noti dannati dell'oltretomba, protagonista di varie vicende che ne pongono in evidenza la capacità di ordire trame e tranelli. Si tramanda che, divenuto amante di Anticlea (sposa di Laerte), avesse concepito Ulisse. Già nell'Odissea S. appare ...
  • SISIFO
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (Σίσυϕος, Sisyphus) Carlo GALLAVOTTI Figlio di Eolo, padre di Glauco, quindi nonno di Bellerofonte, e signore di Efira argiva (anche, si disse, fondatore di Corinto); è noto comunemente, insieme con Tizio e Tantalo, come uno degli eternamente puniti nell'oltretomba della mitologia greca. La sua pena ...
Vocabolario
rotolare
rotolare v. tr. e intr. [lat. *rŏtŭlare, der. di rŏtŭlus: v. rotolo1] (io ròtolo, ecc.; ant. io ruòtolo, ecc.). – 1. tr. a. Di corpi sferici o cilindrici, o di forma simile, farli avanzare su una superficie facendoli girare su sé stessi:...
supplìzio
supplizio supplìzio (ant. supplìcio) s. m. [dal lat. supplicium, der. di supplex -plĭcis «supplice»; propr. «il piegarsi delle ginocchia»]. – 1. a. Pena corporale che comporta gravi sofferenze e lesioni: il s. della flagellazione; il s....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali