• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sifonofori

Enciclopedia on line
  • Condividi

Sifonofori Ordine di Cnidari Idrozoi, divisi nei sottordini Calicofori e Fisonecti, con circa 2300 specie marine planctoniche. Costituiscono cormi trasparenti e gelatinosi, che portano individui dissimili, dal polimorfismo accentuato, collegato alle diverse funzioni svolte. Manca quasi sempre la forma medusoide libera.

fig.

L’organizzazione tipica è quella del genere Halistemma (v. fig.) o altri simili, in cui si trova un individuo polipoide apicale in forma di vescichetta piena di gas (pneumatoforo) che serve da galleggiante, e dal quale si diparte un lungo stolone tubulare (idrocaule o idrosoma) su cui, per gemmazione, si formano altri polipi. Lungo questo stolone si osservano alcuni individui medusoidi a forma di campana (nectocalici o campane natatorie), disposti in doppia serie. Sulla porzione dell’idrocaule che si prolunga sotto i nectocalici, si inseriscono gruppetti di individui detti cormidi, ognuno dei quali è costituito da una lamella (brattea) protettiva, da un gastrozoide, da alcuni cistozoidi e da uno o più gonozoidi (polipi riproduttori).

I gastrozoidi hanno un aspetto simile a quello degli idropolipi o idranti degli altri idrozoi, e digeriscono nella loro cavità gastrovascolare, o celenteron, le prede ingerite. Il celenteron dei gastrozoidi si continua nell’idrocaule, che manda diverticoli a tutte le altre parti della colonia, in modo che gli alimenti possano essere distribuiti ovunque. Dal peduncolo di attacco del gastrozoide sullo stolone parte un lungo filamento (filamento pescatore), ricco di cellule urticanti.

I cistozoidi sono simili ai gastrozoidi, e da taluni è loro attribuita la funzione di organi escretori; dal loro punto di attacco sullo stolone si diparte un filamento (palpaculo) lungo e retrattile, privo di cellule urticanti. In ogni cormidio vi sono di solito due peduncoli, uno che porta i gonozoidi maschili, l’altro i femminili. Il tipo di organizzazione descritto si presenta, nelle varie specie, con manifestazioni più o meno notevoli.

Vedi anche
plancton L’insieme degli organismi acquatici, animali e vegetali che vivono sospesi, a galla o in seno alle acque, in balia delle onde e delle correnti e senza alcun rapporto con il fondo. Composizione Di composizione molto varia, il p. presenta particolarità morfologiche e fisiologiche estremamente caratteristiche, ... zooide Singolo individuo di alcune colonie animali, come il polipo degli Idroidi (Idrozoi) e lo zoecio dei Briozoi. In queste colonie eteromorfe i singoli z. possono differenziarsi per una divisione di lavoro e allontanarsi dalla forma tipica secondo la funzione che compiono; negli Idrozoi si hanno così i gastrozoidi, ... Idroidi (o Idroidei) Nella sistematica classica, ordine di Cnidari Idrozoi; comprende i sottordini: Antomeduse (o Atecati o Gimnoblastei), Leptomeduse (o Tecati o Caliptoblastei) e Limnomeduse, ai quali alcuni autori aggiungono gli Idridi. Presentano di regola alternanza di generazioni: dai polipi (zooidi) ... velella Genere (Velella) di Celenterati Idrozoi Antoatecati Porpitidi, coloniali. L’idrocaule è piatto, ellittico (lungo ca. 2 cm); lo pneumatoforo concamerato e piatto porta superiormente un’espansione triangolare a forma di vela, inferiormente un gastrozoide centrale circondato da gonozoidi e dattilozoidi. ...
Categorie
  • BIOLOGIA MARINA in Biologia
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • POLIMORFISMO
  • GEMMAZIONE
  • PEDUNCOLI
  • CNIDARI
  • IDROZOI
Altri risultati per Sifonofori
  • dattilozoide
    Enciclopedia on line
    (o dattilozòo) Ciascuno dei polipi di certi cormi di Idrozoi, privi di bocca e ricchi di cellule urticanti, con funzione difensiva.
  • SIFONOFORI
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (dal gr. σίϕων "tubo"; e ϕέρω "porto"; lat. scient. Siphonophora) Silvio Ranzi Idrozoi (v.) coloniali marini e planctonici con colonia polimorfa. Il polimorfismo dei diversi individui è molto accentuato e, per le loro funzioni, questi si possono considerare come organi d'un individuo rappresentato ...
Vocabolario
sifonòfori
sifonofori sifonòfori s. m. pl. [lat. scient. Siphonophora, comp. di siphono- «sifono-» e -phorus «-foro»]. – Ordine di celenterati marini che formano colonie pelagiche galleggianti, ermafrodite, di dimensioni da pochi millimetri ad alcuni...
sifonòfora
sifonofora sifonòfora s. f. [comp. di sifono- e -foro]. – In zoologia, s. del grano, insetto emittero della famiglia afididi (Macrosiphum avenae), parassita di piante, soprattutto graminacee spontanee, dalle quali passa sul grano; nelle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali