• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Shelley, Percy Bysshe

Enciclopedia on line
  • Condividi

Shelley, Percy Bysshe. - Poeta inglese (n. Field Place, Horsham, Sussex, 1792 - m. mare di Versilia 1822). Di famiglia antica e facoltosa, fu educato a Eton e a Oxford, da dove fu espulso (1811) per l'opuscolo The necessity of atheism (in realtà opera del suo amico T. J. Hogg). Fin dall'infanzia avversò ogni forma di tirannia e nutrì il suo amore del meraviglioso con i romanzi di A. Radcliffe, che imitò in due informi opere narrative, Zastrozzi (1810) e St. Irvyne (1811); quest'ultima mostra anche l'influsso di W. Godwin, il cui Political justice era divenuto il suo credo politico e sociale. Alienatasi la famiglia per il matrimonio con Harriet Westbrook (1811), vagabondò per due anni tra l'Inghilterra, l'Irlanda e il Galles; distribuì di sua mano a Dublino il suo Address to the people of Ireland. Il suo primo poema importante, Queen Mab (1813), è un'esposizione informe delle teorie di Godwin, ma contiene anche un annuncio della fede, che si andava maturando in lui, nello spirito della natura come spirito d'amore. Venuto a contatto con Godwin (1813), s'innamorò della figlia di lui, Mary, con cui fuggì in Francia (1814) e che poi sposò, dopo il suicidio della moglie Harriet (1816). Nel 1815, in Inghilterra, compose Alastor, or the spirit of solitude, la tragedia dell'idealista innamorato della bellezza ideale; poco dopo scrisse Hymn to intellectual beauty, in cui si fondono i due motivi della sua arte, la passione per la libertà e l'adorazione dello spirito della bellezza. Nel 1816 s'incontrò a Ginevra con Byron. Attiratosi, per le sue idee e per la sua condotta, l'ostilità della società inglese, abbandonò (1818) l'Inghilterra per l'Italia. Poco prima aveva composto Laon and Cythna (poi intolato The revolt of Islam), caotico poema narrativo, pervaso di amore della libertà e di fede nel destino dell'umanità. Una visita a Byron (1818) è immortalata in Julian and Maddalo, e il soggiorno, in autunno, nella villa di Byron vicino a Este ispirò le Lines written among the Euganean Hills. Nella primavera seguente terminò a Roma i primi tre atti del dramma lirico Prometheus unbound: nella vittoria di Prometeo S. vuole mostrare la liberazione dell'uomo dalle catene che da sé si è forgiato e la sua suprema unione con l'anima della natura. Il quarto atto, scritto a Firenze qualche mese dopo, segna il vertice lirico toccato da Shelley. Nel 1819 scrisse anche la tragedia The Cenci, modellata sugli elisabettiani, mentre l'oppressione delle masse inglesi lo spinse a comporre The masque of anarchy; dello stesso anno sono Peter Bell the Third, una satira su Wordsworth e la più grande delle sue liriche, la Ode to the west wind. Nel 1820 gli S. si trasferirono a Pisa, dove furono raggiunti da Byron. In quell'anno S. compose le celebri liriche Ode to the skylark, The witch of Atlas, The sensitive plant, le odi alla Libertà e a Napoli. Sul principio del 1821, infiammato dalla vicenda di una giovane chiusa in convento per aver rifiutato un matrimonio sgradito, le dedicò l'Epipsychidion, una autobiografia trasposta in cui viene svolta la dottrina mistica dell'amore; la fine di J. Keats gli ispirò Adonais, appassionata meditazione sulla morte e la sopravvivenza; l'insurrezione greca contro i Turchi gli suggerì il dramma lirico Hellas. Nello stesso periodo scrisse la sua prosa migliore, A defence of poetry. Nel 1822 si stabilì con i Williams (a Jane Williams dedicò una delle più squisite liriche: To Jane, The recollection) e J. Trelawny a Villa Magni, tra Lerici e San Terenzo. Tornando da una gita a Livorno in barca a vela, naufragò in una tempesta. Il corpo, ricuperato, fu cremato sulla spiaggia, e le ceneri furono seppellite nel cimitero acattolico di Roma, presso la Piramide di Cestio. L'ultimo grande poema, The triumph of life, rimase incompiuto. La lirica di S., creatrice di miti, rappresenta, nei suoi momenti più felici, la quintessenza del romanticismo. Assetato d'infinito, avverso alle religioni costituite, S. tende al divino per altre vie: il misticismo e la magia; da un lato si rifugia in una concezione platonica del cosmo, da un altro lato si eleva ad apostolo di una nuova religione, umanizza la natura e fa convergere tutte le aspirazioni della Terra verso un tipo più libero ed etereo di umanità.

Vedi anche
William Godwin Scrittore inglese (Wisbech, Cambridgeshire, 1756 - Londra 1836). Dopo alcuni romanzi dimenticati e alcuni saggi storici, pubblicò l'opera per cui è noto: The enquiry concerning the principles of political justice (1793). Empirista e razionalista, G. tende qui ad accentuare nella concezione della libertà ... Cimitero acattolico di Roma Area sepolcrale destinata in origine ai soli protestanti e ubicata nel quartiere Testaccio, a ridosso della Piramide di Caio Cestio e delle Mura Aureliane. Le prime sepolture di eretici in quel luogo risalgono probabilmente alla fine del XVII secolo, ma la prima sepoltura conosciuta grazie alle fonti ... ode Componimento lirico con strofe monometre o polimetre che, di solito, contano non più di 6 o 7 versi e ripetono lo stesso schema. È per lo più d’ispirazione amorosa o morale-civile. La parola appare nell’antica Grecia con riferimento a un componimento lirico (monodico o corale) accompagnato dalla musica. ... tragedia Opera e rappresentazione drammatica che si caratterizza, oltre che per il tono e lo stile elevato, per uno svolgimento e soprattutto una conclusione segnati da fatti luttuosi e violenti, da gravi sventure e sofferenze. L’età classica 1. La t. greca. La t. di Eschilo, Sofocle, Euripide, e degli altri ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • CIMITERO ACATTOLICO DI ROMA
  • ROMANTICISMO
  • INGHILTERRA
  • MISTICISMO
  • VERSILIA
Altri risultati per Shelley, Percy Bysshe
  • Shelley, Percy Bysshe
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Eric R. Vincent Il grande poeta inglese (1792-1822) aveva qualche conoscenza delle opere di D. anche prima del soggiorno italiano (1818-1822) e aveva già tradotto il sonetto Guido, i' vorrei nel 1816, ma fu solo in Italia che cominciò ad avere una vera e profonda ammirazione per il poeta italiano che ...
  • SHELLEY, Percy Bysshe
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Poeta inglese, nato a Field Place, Horsham, nel Sussex, il 4 agosto 1792, annegato nel Golfo della Versilia l'8 luglio 1822. Era di famiglia antica e facoltosa: suo nonno, Bysshe Sh., era stato fatto baronetto nel 1806, il padre, Timothy Sh., fu deputato di Shoreham e succedette al titolo nel 1815. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali