• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

semiconsonante

Enciclopedia on line
  • Condividi

semiconsonante In linguistica, semivocale che precede una vocale e costituisce con questa un dittongo ascendente.

La lingua italiana possiede due s., che hanno nel sistema fonematico una posizione autonoma di veri e propri fonemi. Queste sono: la s. palatale i̯ (che ha lo stesso punto d’articolazione della vocale i e delle consonanti gl(i) ‹l’› e gn ‹n’›) e la s. labiovelare u̯ (che ha lo stesso punto d’articolazione della vocale u). La grafia ordinaria dell’italiano non dispone di segni appositi per le s.: la lettera u ha sempre avuto entrambi i valori, vocalico e semiconsonantico (per es., uno ‹ùno›, uomo ‹u̯òmo›); dalla lettera i si è cercato di differenziare in senso funzionale, fin dal sec. 16°, la lettera j (i lungo) ma se ne è fatto un uso incoerente, applicandola a rappresentare i̯ soltanto nei casi in cui questo suono si poteva avere già in latino, cioè tra vocali (es., gajo ‹ġàio›) o in principio di parola (es., jattura ‹iattùra›), non invece tra consonante e vocale (es., piede ‹pi̯ède›, non *pjede); l’uso dell’j nella scrittura odierna è pertanto quasi completamente decaduto. Le due s. costituiscono due fonemi in quanto, opponendosi agli altri fonemi vocalici e consonantici (comprese le vocali affini, i e u), valgono a far distinguere parole diverse che hanno in tutto il resto un identico suono: piano ‹pi-àno› (der. di Pio) non è piano ‹pi̯àno›. Il rendimento funzionale di queste opposizioni è tuttavia scarso, perché le coppie di parole che si distinguono tra loro soltanto per la diversa pronuncia di un i o di un u sono pochissime; viceversa, sono numerosi i casi in cui per una stessa parola coesistono due pronunce dell’i o dell’u, più o meno diffuse e più o meno corrette entrambe (per es., redarguire ‹redarġu-ìre, redarġu̯ìre›). L’opposizione tra i e u vocali e s. è poi limitata alla posizione davanti a vocale; in tutte le altre posizioni non si può parlare di s., ma solo di vocali sillabiche o asillabiche, due classi tra le quali non c’è opposizione fonematica: l’i di Cairo e l’u di Laura, vocali asillabiche nei dittonghi discendenti ài e àu, sono vere vocali e non possono, in quella posizione, dar luogo a un’opposizione (distintiva) con un i o un u sillabici.

Per la natura fonetica delle s. e il loro posto tra le altre semivocali ➔ semivocale.

Vedi anche
palatale In linguistica si dice di suono articolato in un punto del palato duro. Si hanno vocali palatale, dette anche anteriori ‹ä, è, é, i› e consonanti palatale, la cui articolazione richiede, secondo i casi, un accostamento o un momentaneo contatto tra il dorso della lingua e un punto del palato. Secondo ... fonetica Nella vecchia nomenclatura delle parti della linguistica, ramo della scienza linguistica che studia i suoni, o fonemi, articolati dall’apparato di fonazione umano allo scopo di significare. ● La fonetica si distingue in: fonetica descrittiva, che descrive i fonemi di una determinata lingua o di un ... dittongo Gruppo costituito da due vocali che si seguono nella medesima sillaba. Una delle due è vocale sillabica, l’altra può essere sia vocale vera e propria ma asillabica, sia semiconsonante. Il dittongo è ascendente se la vocale sillabica è la seconda; discendente se la vocale sillabica è la prima. In opposizione ... affricazione Processo fonetico per cui una consonante occlusiva perde la soluzione esplosiva e assume quella fricativa, trasformandosi in consonante affricata. L'affricazione si è verificata nel passaggio dal latino classico al latino volgare per le occlusive velari sorde e sonore seguite dalle vocali e ed i (per ...
Categorie
  • LINGUISTICA GENERALE in Lingua
Tag
  • DITTONGO ASCENDENTE
  • LINGUA ITALIANA
  • CONSONANTI
  • FONEMI
  • LATINO
Vocabolario
semiconsonante
semiconsonante s. f. [comp. di semi- e consonante, sul modello di semivocale]. – In linguistica, sinon. di semivocale, usato però quasi esclusivam. per quelle semivocali che precedono una vocale e costituiscono con questa un dittongo ascendente...
semiconsonàntico
semiconsonantico semiconsonàntico agg. [der. di semiconsonante] (pl. m. -ci). – Di semiconsonante: suoni s.; natura s. di un fonema.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali