• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

selvaggio

Enciclopedia on line
  • Condividi

selvaggio antropologia Nell’antropologia evoluzionista del 19° secolo, si diceva di popolazioni con forma di civiltà ritenuta ancora primitiva, arretrata e inferiore rispetto ad altre considerate progredite e superiori.

La scoperta del Nuovo Mondo e le relazioni sui costumi dei suoi abitanti costituirono un’esperienza cruciale per la cultura europea: non solo entrò in crisi la concezione geografica antica e medievale, ma anche le tradizionali scale di valori furono messe in discussione. Al centro di quei resoconti era la figura del ‘selvaggio’, dell’uomo cioè non ancora toccato dalla tradizione culturale europea: e se alcuni viaggiatori ne mettevano in evidenza caratteristiche negative (fino a negare che essi potessero considerarsi uomini), altri insistevano invece su caratteristiche estremamente positive del ‘selvaggio’: la sua bontà naturale, la sua vita secondo natura, l’organizzazione felice della loro società. Nasceva il mito del buon selvaggio, che veniva a contrapporsi polemicamente all’uomo europeo, ‘corrotto dalla sua propria civiltà’; in questa prospettiva la stessa nozione europea di barbarie entrava in discussione (siamo noi, dirà Montaigne, a considerare barbaro quello che non entra nelle nostre abitudini, nei nostri costumi). Il mito del buon selvaggio, collegandosi ad altri temi della letteratura utopistica, attraversò la cultura europea nei secoli seguenti: particolare rilievo assunse in J.-J. Rousseau dove la descrizione dei costumi dei selvaggi, cioè dei primi uomini viventi in un ipotetico stato di natura, acquisì un valore polemico contro le dottrine illuministiche esaltanti la civiltà e il progresso: la vita dei selvaggi non conosceva proprietà privata e quindi né la disuguaglianza né la sopraffazione tipiche della società civilizzata. Il mito tramontò verso la metà del sec. 18° per il sopraggiungere di notizie più precise sulla vita e natura dei selvaggi, e per l’affermarsi, sulla base delle idee di civiltà e di progresso, del concetto della vera umanità come ideale da attuarsi progressivamente nella storia anziché con un ritorno alle origini. medicina Nel linguaggio medico, si dice di microrganismo, in particolare di virus, allo stato naturale, dotato quindi di tutta la potenzialità patogena. psicologia Psicanalisi s. In senso generico, qualsiasi pratica d’analisi condotta con metodi approssimativi da chi non ha compiuto una formazione adeguata e, con significato più particolare, l’atteggiamento di psicoterapeuti, anche qualificati, i quali, sottovalutando i fenomeni di resistenza e di transfert, rivelino bruscamente al paziente la presunta causa dei suoi disturbi.

Vedi anche
Illuminismo Per Illuminismo si intende sia l’età della storia d’Europa compresa tra la conclusione delle guerre di religione del 17° sec. o la rivoluzione inglese del 1688 da un lato e la Rivoluzione francese del 1789 dall’altro, sia la connessa evoluzione delle idee in fatto di religione, scienza, filosofia, politica, ... Robinson Crusoe Marinaio protagonista del romanzo La vita e le straordinarie, sorprendenti avventure di Robinson Crusoe (1719) di D. Defoe. Dopo il naufragio, Robinson Crusoe, che è anche il prototipo del pioniere anglosassone, vive per 28 anni su un'isola deserta; con la sua ingegnosità e aiutato da Venerdì, il buon ... civiltà civiltà Nel suo significato più ampio per civilta si intende la forma in cui si manifesta la vita materiale, sociale e spirituale di un popolo di un’età, di un’epoca. Per i latini civilitas (da civis «cittadino») era la società degli abitanti della città che, in quanto condizione privilegiata rispetto ... antropologìa culturale antropologìa culturale Branca delle scienze antropologiche, sviluppatasi a partire dall'inizio del 20° sec. negli Stati Uniti soprattutto a opera di F. Boas e della sua scuola. Si distingue dalla cd. antropologia culturale sociale, sviluppatasi in Gran Bretagna dopo il 1870, per la sua particolare focalizzazione ...
Categorie
  • ANTROPOLOGIA CULTURALE in Scienze demo-etno-antropologiche
Tag
  • STATO DI NATURA
  • ILLUMINISTICHE
  • PSICOTERAPEUTI
  • ANTROPOLOGIA
  • PSICANALISI
Vocabolario
selvàggio
selvaggio selvàggio (ant. salvàggio) agg. e s. m. (f. -a) [dal provenz. salvatge, che è il lat. silvatĭcus: v. selvatico] (pl. f. -ge). – 1. agg. a. Di pianta, che vive e cresce nelle selve, selvatica, non coltivata: L’olmo fronzuto, e...
sosta selvaggia
sosta selvaggia loc. s.le f. Sosta di un autoveicolo al di fuori delle norme stabilite dal codice della strada o dalle indicazioni della segnaletica stradale. ◆ Il Comune è caratterizzato dalla presenza in centro di una stazione ferroviaria...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali