• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sei Shōnagon

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scrittrice giapponese (circa 966 - 1017). Insieme con Murasaki Shikibu e Izumi Shikibu è tra le migliori rappresentanti della letteratura di corte fiorita durante il periodo Heian (794-1186). Il suo celebre Makura no sōshi ("Appunti del guanciale"), che appartiene al genere zuihitsu ("appunti", "miscellanee"), raccoglie riflessioni, brani di diario, stati d'animo, e ci offre non solo un quadro della vita di corte, ma soprattutto pagine dove una raffinata sensibilità e una cultura sofisticata si mescolano a una pungente capacità di giudizio.

Vedi anche
Shikibu Izumi Scrittrice giapponese (n. 976). Ben poco si sa di lei, tranne che è forse la maggiore poetessa del suo tempo e che servì a corte. Anche il nome con cui è ricordata deriva in parte dal fatto che il suo primo marito, Tachibana Michisada, fu per un certo tempo governatore di Izumi. Dai suoi scritti ricaviamo ... Ihara, Saikaku Scrittore giapponese (Osaka 1642 - ivi 1693). Esordì come autore di haikai, passando in un secondo momento alla prosa che tuttavia mantenne alcuni caratteri formali proprî dello haikai. Tra i suoi romanzi più noti, Kōshoku ichidai otoko ("Vita di un libertino", 1682; trad. it. 1976) narra con un realismo ... Confùcio Pensatore cinese (Zou, Shandong, 551 a. C. circa - Qufu 479 a. C.). Il suo cognome era Kong: per nomi ebbe Qiu e Zhong Ui, ma è passato alla storia col nome di Kong Fuzi ("Maestro Kong"), donde i gesuiti del sec. 16º crearono la forma latina Confutius (it. Confucio). Apparteneva alla classe dirigente ... Arthur David Waley Poeta e sinologo inglese (Tunbridge Wells 1889 - Londra 1966); figlio di D. F. Schloss, assunse nel 1914 il nome materno. Dal 1912 al 1930 fu assistente nel dipartimento delle stampe del British Museum, poi lettore aggiunto nella Scuola di studî orientali. Autore di numerose opere sulla cultura, l'arte ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • MURASAKI SHIKIBU
  • IZUMI SHIKIBU
Altri risultati per Sei Shōnagon
  • SEI SHŌNAGON
    Enciclopedia Italiana (1936)
    SEI SHŌNAGON MarcelIo Muccioli . Scrittrice giapponese. Figlia del poeta Kiyowara-no-Motosuke, nata forse intorno al 968 d. C., fu dama d'onore di Sadako, prima moglie del mikado Ichijō (987-1011). Durante la sua permanenza a corte, che ebbe fine nel 1000, alla morte di Sadako, S. fu l'astro più ...
Vocabolario
sèi
sei sèi agg. num. card. [lat. sĕx]. – Il numero intero che segue immediatamente al cinque e precede il sette, pari a mezza dozzina, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 6, nella numerazione romana VI): sei tazzine da caffè; sei...
cane a sei zampe
cane a sei zampe loc. s.le m. inv. Il gruppo Eni, che ha per simbolo un cane con sei zampe. ◆ [Franco] Bernabé ha salvato il cane a sei zampe, ha conoscenze solide in tutti gli angoli del pianeta. (Foglio, 22 febbraio 1999, p. 1, Prima...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali