• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Heaney, Seamus

Enciclopedia on line
  • Condividi

Poeta irlandese (Castle Dawson, Londonderry, 1939 - Dublino 2013). Uno tra i più interessanti autori dell'Irlanda del Nord, vincitore del premio Nobel per la letteratura nel 1995, si è imposto per la sobrietà e la tecnica rigorosa del linguaggio e per una poetica costantemente attraversata dall'impegno politico. Tra le sue raccolte si segnalano Door into the dark (1969; trad. it. 1996), North (1975; trad. it. 1996), e The spirit level (1996; trad. it. 2000).

Vita e opere

Al lirismo evocativo delle prime raccolte (Eleven poems, 1965; Death of a naturalist, 1966, trad. it. 2014; Door into the dark, 1969; Wintering out, 1973) segue l'impegno politico di North (1976), sorretto dalla fede nel potere salvifico della memoria collettiva (After summer, 1978) e nel lavoro del poeta (Field work, 1979; trad. it. 2021). In Station Island (1984; trad. it. 1992), sorta di purgatorio dantesco, H. ripercorre la storia d'Irlanda incontrando antichi maestri e compagni di strada. Ancora d'ispirazione politica la raccolta The haw lantern (1987). Apprezzato per la sobrietà e la tecnica rigorosa del linguaggio, nella raccolta Seeing things (1991; trad. it. 1997) privilegia la descrizione attenta degli oggetti quotidiani e del paesaggio agreste. H. si è andato sempre più concentrando su una lettura "aggressivamente aggiornata", secondo le sue parole, del degradato paesaggio della contemporaneità (come nella già citata The spirit level), con una particolare attenzione alla corruzione linguistica che deriva dai traffici e dai commerci del capitalismo internazionale. Il tessuto del verso appare traversato da ambivalenze ritmiche e stilistiche, in una enfatizzazione della dimensione tecnica e autoreferenziale della poesia che H. ama riprendere anche nelle sue riflessioni teoriche: Preoccupations: selected prose 1968-1978 (1980; trad. it. Attenzioni, 1996); The government of the tongue: selected prose 1978-1987 (1988; trad. it. 1998); The place of writing (1989); The redress of poetry (1995; trad. it. 1999), raccolta delle lezioni tenute da H. a Oxford (1989-94). Tra le altre raccolte di poesia: New selected poems 1966-1987 (1990); Opened ground: poems 1966-1996 (1998). Con T. Hughes ha curato l'antologia poetica The school bag (1997). Nel 1995 gli è stato assegnato il premio Nobel per la letteratura. Il discorso pronunciato da H. in occasione del conferimento del premio è pubblicato con il titolo Crediting poetry: the Nobel lecture (1996). In traduzione italiana si possono leggere anche le già citate raccolte Door into the dark e North, nonché le sillogi Scavando: poesie scelte 1966-1990 (1991), Attraversamenti (1995) e Poesie scelte (1996). Si è anche cimentato in traduzioni, Laments di J. Kochanowski (1995), Beowulf (1999) e The burial at Thebes (2004), ma non ha smesso di comporre versi in Electric light (2001; trad. it. 2003), District and circle (2006; trad. it. 2009), per il quale è stato più volte premiato, e Human chain (2010; trad. it. 2011); nel 2004 ha pubblicato Beacons at Bealtaine, poema composto in occasione dell'allargamento della UE a 25 membri. Nel 2016 è stato edito in Italia il volume Poesie, selezione realizzata dallo stesso H. della sua produzione poetica.

Vedi anche
Derek Walcott Poeta caribico di lingua inglese (Castries, Saint Lucia, 1930 - Cap Estate, Saint Lucia, 2017); dal 1981 ha insegnato scrittura creativa alla Brown University di Providence, negli USA. Sia in poesia sia in teatro ha espresso con singolare vigore, attingendo alla tradizione letteraria inglese ma con ... Premio Mondello Premio Letterario Internazionale Mondello - Città di Palermo, istituito nel 1975 su iniziativa di intellettuali palermitani e guidato da F. Lentini sino al 2000 (anno della sua scomparsa). Promosso dalla Fondazione Premio Mondello, presieduta da G. Puglisi, è attualmente gestito dalla Fondazione Sicilia, ... Yeats, William Butler Poeta irlandese (Sandymount, Dublino, 1865 - Roquebrune-Cap Martin 1939), fratello di Jack Butler. È stato uno dei grandi protagonisti della poesia tra Ottocento e Novecento. Attratto dalle leggende irlandesi (Thewanderings of Oisin and other poems,1889) e dalle scienze occulte (Countess Cathleen, 1892), ... Mahon, Derek Poeta nordirlandese (Belfast 1941 - Cork 2020). Nelle sue raccolte poetiche ha affrontato temi legati alla quotidianità, ma anche all'identità, alle radici culturali, alla brutalità della storia, con un tono di volta in volta ironico, straniato o malinconico, stilisticamente consapevole della tradizione ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • IRLANDA DEL NORD
  • CAPITALISMO
  • PURGATORIO
  • DUBLINO
  • ITALIA
Altri risultati per Heaney, Seamus
  • Heaney, Seamus
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Heaney, Seamus. – Poeta irlandese (n. Castledawson 1939) insignito del premio Nobel per la letteratura nel 1995. La sua attività poetica, nella quale le maglie del presente diventano sempre più disponibili ad accogliere le memorie del passato, anche per arginare i lutti, è stata fervida, con i volumi ...
  • HEANEY, Seamus
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (App. V, ii, p. 561) Giuliana Scudder Poeta irlandese. Nel 1995 gli è stato assegnato il premio Nobel per la letteratura; il discorso pronunciato da H. in quell'occasione è pubblicato col titolo Crediting poetry: the Nobel lecture (1996). Per H. la poesia è mezzo per svelare il mistero che si cela ...
  • HEANEY, Seamus
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Carla De Petris Poeta irlandese, nato nella contea di Derry il 13 aprile 1939. Esordisce con le liriche di Death of a naturalist (1966) e di Door into the dark (1969), affermandosi come la voce più interessante della letteratura dell'Irlanda del Nord. Trova un originale modulo poetico nella contrapposizione ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali