• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Hughes, Ted

Enciclopedia on line
  • Condividi

Poeta inglese (Mytholmroyd, Yorkshire, 1930 - Londra 1998). Legato al gruppo dei "poeti di Cambridge" sorto intorno alla rivista Delta, è considerato uno degli autori più importanti della poesia contemporanea inglese. Nella sua opera si distinguono due aspetti: da un lato vi è la serie di libri per ragazzi - tra cui si ricordano Meet my folk (1961) e The earth-owl and other moon people (1963) - parte dei quali formata da racconti in versi, dall'altro lato stanno i suoi parsimoniosi volumi di poesie che sono espressione della sua concezione di una natura feroce e crudele, presentata spesso parlando di animali, in modo non lontano dal narrativo, riuscendo nel medesimo tempo minutamente realistico e simbolico, con immagini e linguaggio fortemente concentrati. Nel 2003 è stata pubblicata l'edizione definitiva dei Collected poems; nel 2008 è uscito in Italia il volume Poesie, in cui sono confluite le principali raccolte del poeta inglese, molte delle quali tradotte per la prima volta. Marito della poetessa S. Plath, curò l'edizione dei suoi diari e di varie raccolte di poesie.

Vita e opere

Nel 1956 sposò la poetessa S. Plath, morta suicida nel 1963. In The hawk in the rain (1957), Lupercal (1960), Scapegoat and rabies (1967), The iron man (1968), dipinse la violenza servendosi di immagini tratte efficacemente dal mondo animale e vegetale. Più libero e apertamente ironico The earth-owl and other moon people (1963), dove H. fece ricorso a un linguaggio da fiaba per descrivere un mondo lunare fantascientifico pullulante di mostri e di pericoli. Negli anni Sessanta scrisse poesie e racconti per bambini (i già citati Meet my folks e How the whale became, 1963), e curò l'edizione di Five American poets (1963, con T. Gunn) e Selected poems of Keith Douglas (1964). Tra le raccolte poetiche si segnalano ancora: Crow (1970); Remains of Elmet: a Pennine sequence (1981); Linder the north star (1982); River (1983); Flowers and insects: some birds and a pair of spiders (1986), illustrata da L. Baskin; Wolfwatching (1989); The unicorn (1992); Rain-charm for the Duchy and other laureate poems (1992), che raccoglie versi d'occasione; Earth-dances (1994). Nel 1984 fu nominato Poet Laureate della regina d'Inghilterra. In New selected poems 1957-1994 (1995), alcune delle poesie inedite anticiparono il tono delicatamente evocativo delle Birthday letters (1998; trad. it. 1999), poesie raccolte nell'arco di venticinque anni e dedicate alla sua prima moglie, S. Plath, di cui aveva curato l'edizione dei diari (The journals of Sylvia Plath, in collab. con F. McCullough, 1982; trad. it. Diari, 1998) e di varie raccolte di versi. Al raffinato scrittore per l'infanzia si devono ancora libri di poesia (Moon-bells and other poems, 1978; The cat and the cuckoo, 1988; The mermaid's purse, 1991, nuova ed. 2000; trad. it. 2000) e racconti (Ffangs the vampire bat and the kiss of truth, 1986; trad.it. 1993; Tales of the early world, 1988; trad. it. 1989; The iron woman, 1993; trad. it. 1994; The dreamfighter and other Creation tales, 1995; trad. it. 1996). Curatore di numerose antologie, si dedicò alla traduzione di testi poetici (Y. Amichai, J. Pilinszky) e teatrali (F. Wedekind, F. García Lorca); un particolare successo ottennero i suoi Tales from Ovid: twenty-four passages from the Metamorphoses (1997). Tra gli scritti di critica, si ricordano: T. S. Eliot, a tribute (1987); Shakespeare and the goddess of complete being (1992); Winter pollen: occasional prose (1994). I suoi racconti sono raccolti in Difficulties of a bride groom (1995).

Vedi anche
Sylvia Plath Plath ‹plàath›, Sylvia. - Poetessa statunitense (Boston 1932 - Londra 1963). Dopo la laurea allo Smith College proseguì gli studî a Cambridge, in Inghilterra, dove sposò (1956) Ted Hughes. Alla prima raccolta The colossus and other poems (1960) seguì il romanzo The bell jar (1963; trad. it. 1968), uscito ... William Shakespeare Shakespeare ‹šèikspië›, William. - Drammaturgo e poeta inglese (Stratford-upon-Avon 1564 - ivi 1616). Terzo degli otto figli dell'agiato commerciante di pellami John (che ricoprì cariche pubbliche a Stratford durante il regno di Maria la Cattolica) e di Mary Arden, discendente da un'antica famiglia del ... William Stanley Merwin Merwin ‹më´ëu̯in›, William Stanley. - Poeta statunitense (n. New York 1927). Dopo gli studi alla Princeton University ha trascorso molti anni in Europa, soprattutto in Inghilterra e nella Francia meridionale, dove ha approfondito il suo interesse per il passato, in partic. per la mitologia classica e ... Seamus Heaney Poeta irlandese (Castle Dawson, Londonderry, 1939 - Dublino 2013). Uno tra i più interessanti autori dell'Irlanda del Nord, vincitore del premio Nobel per la letteratura nel 1995, si è imposto per la sobrietà e la tecnica rigorosa del linguaggio e per una poetica costantemente attraversata dall'impegno ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • FANTASCIENTIFICO
  • INGHILTERRA
  • ITALIA
  • ELMET
Altri risultati per Hughes, Ted
  • HUGHES, Ted
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (App. IV, ii, p. 140) Giuliana Scudder Poeta inglese, morto a Londra il 28 ottobre 1998. Il titolo di poet laureate, conferitogli nel 1984, confermò il notevole successo di critica e i consensi e riconoscimenti a livello internazionale ottenuti fin dagli esordi. La poesia di H. scaturisce dal contatto ...
  • HUGHES, Ted
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    Salvatore Rosati Poeta inglese, nato a Mytholmroyd, Yorkshire, il 17 agosto 1930. Nel 1956 sposò la poetessa americana Sylvia Plath, suicida nel 1963. Nell'opera di H. si distinguono due aspetti: da un lato vi è la serie di libri per ragazzi: Meet my folk (1961), The earth-owl and other moon people ...
Vocabolario
tediare
tediare v. tr. [der. di tedio; cfr. lat. tardo taediare, intr., «sentire ripugnanza»] (io tèdio, ecc.). – Recare tedio, infastidire, annoiare: t. qualcuno con domande importune; non vorrei tediarvi con le mie chiacchiere, col racconto delle...
tèdio
tedio tèdio s. m. [dal lat. taedium, der. di taedere «sentire noia»]. – Sensazione di noia grave, profonda, e in genere dolorosa: il t. delle interminabili ore d’attesa; il t. della prigionia, d’una lunga degenza a letto; questi noiosi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali