• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

screziatura

Enciclopedia on line
  • Condividi

screziatura In botanica, presenza su foglie, petali ecc. di macchie chiare (bianche, grigie, giallicce) o in generale di colore diverso da quello di fondo. È dovuta a fattori costituzionali, e quindi è ereditaria, oppure a infezione di virus, e allora è trasmissibile per innesto; può essere causata anche da fattori ambientali. Molte piante sono ornamentali appunto grazie alla loro screziatura. Il colore più chiaro (biancastro o gialliccio) si mostra in forma di macchie irregolari (foglie di evonimo del Giappone, edera ecc.) oppure di liste longitudinali su tutta la lamina fogliare o solo al margine (pelargoni) o anche di strisce trasversali (Miscanthus); in vari casi le foglie sono variamente colorate di verde, giallo, rosso, bruno ecc., come in certi Croton.

Vedi anche
petalo Ciascuna delle foglie metamorfosate costituenti la corolla dei fiori. ● È detta petalodia (o petalizzazione) l’anomalia per la quale foglie, brattee o più spesso sepali o stami sono trasformati in petali; si nota particolarmente in varie piante coltivate. ● Si dice petaloide (o petaloideo) di sepali, ... foglia Organo fondamentale delle piante, di solito in forma di lamina e di colore verde, che ha soprattutto la funzione di organizzare il carbonio e di eliminare, attraverso la traspirazione, l’acqua in eccesso. Per estensione struttura a lamina sottile. botanica La foglia (o, in senso generale, filloma) ... bianco fisica Si definisce bianco la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, nonché la luce stessa. Benché di tale luce non si possa dare una precisa definizione, si può dire che sua caratteristica è quella di contenere molti colori fusi insieme in opportuna misura, anzi, al ... giallo Uno dei sette colori fondamentali; la lunghezza d’onda delle radiazioni giallo va, convenzionalmente, da 5850 a 5750 Å. chimica Per il loro colore si dà il nome di giallo a numerose sostanze, naturali e artificiali, inorganiche o organiche, usate per lo più come pigmenti nella preparazione di pitture ...
Categorie
  • FISIOLOGIA VEGETALE in Botanica
  • FITOPATOLOGIA in Botanica
Tag
  • BOTANICA
  • PETALI
Vocabolario
screziatura
screziatura s. f. [der. di screziare]. – Il fatto d’essere screziato, e, più com., la presenza, su parte della superficie di un corpo o di un oggetto, di colori diversi da quello fondamentale. In botanica, presenza su foglie, petali, ecc....
variegatura
variegatura s. f. [der. di variegato]. – L’aspetto di una superficie variegata: la v. di un marmo; nel giardinaggio, sinon. di screziatura; in fitopatologia, sinon. di albicatura.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali