• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scopa

Enciclopedia on line
  • Condividi

scopa Gioco italiano di carte. Il nome deriva da quello della presa più caratteristica, che vale un punto, e consiste nel prendere con una carta tutte le carte rimaste in tavola, sicché questa ne risulti come pulita; Il gioco della s. si effettua con un mazzo di 40 carte (italiane), di solito tra 2 o 3 giocatori. In 4 si gioca a coppie. Distribuite verso destra le carte, 3 a testa, 4 si scoprono sulla tavola; nelle mani successive si continua la distribuzione di 3 carte per ciascuno sino a esaurimento del mazzo. La presa si fa accompagnando le carte dello stesso valore o anche sommando tante carte per raggiungere tale valore (per es. un re può prendere un re o un 7 e un 3, o un 5 e un 4 e un asso ecc.); se però c’è in tavola una carta dello stesso valore si è obbligati a prendere quella. Se non si può prendere si gioca comunque una carta. I punti cosiddetti di mazzo sono quattro: carte, denari, settebello (7 di denari) e primiera (combinazione di 4 carte, una per seme, che assegna un punto a chi ottenga il valore complessivo più alto, tenendo conto che la gerarchia a decrescere è 7, 6, asso, 5 ecc. e le figure sono quelle che valgono meno). Altri punti si possono fare con le s.; i punti si contano alla fine di ogni mano e la partita va a 11, 16 o 21.

Variante della scopa è lo scopone, cui prendono parte 4 giocatori (a coppie affrontate), e in cui le carte distribuite a ciascun giocatore sono 9. Nello s. scientifico a ciascuno dei giocatori vengono distribuite 10 carte, esaurendo così il mazzo senza che vengano collocate le 4 carte scoperte sulla tavola.

Vedi anche
carte da giòco carte da giòco Cartoncini, in genere di forma rettangolare (in Occidente, mentre in India per es. sono tondi), recanti vari segni e figure e solitamente riuniti in mazzi di 40 o più, usati in svariati tipi di giochi (spesso anche d’azzardo), dagli illusionisti o nelle pratiche occulte (➔ cartomanzia). ... gioco Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione fra due o più persone, regolata da norme convenzionali, e il cui esito, legato spesso a una ... Grecia Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica di Macedonia e Bulgaria e a E con la Turchia; è bagnata a O dal Mar Ionio, a E dall’Egeo. L’insieme delle ...
Categorie
  • GIOCHI E GIOCATTOLI in Tempo libero
Altri risultati per scopa
  • SCOPA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (Σκόπας, Scopas) Goffredo Bendinelli Dell'isola di Paro nell'Egeo: architetto e scultore. Come scultore S. viene primo, anzitutto in ordine di tempo, tra i maggiori scultori greci del sec. IV a. C. Con qualche fondamento si ritiene che la nascita di S., figlio, sembra, dello scultore Aristandro, risalga ...
Vocabolario
scópa
scopa scópa s. f. [lat. pop. scōpa, lat. class., al plur., scopae -arum «granata», der. di scopa «ramoscello»]. – 1. Nome di varie piante e in partic. di alcune specie di ericacee, come per es. Erica scoparia (nota come s. da granate),...
scopare
scopare v. tr. [dal lat. tardo scopare, der. di scopae «granata» (v. scopa)] (io scópo, ecc.). – 1. Spazzare con la scopa: s. una stanza, la casa; anche assol.: non buttate niente in terra, ho scopato proprio ora. 2. ant. Colpire, percuotere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali