• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scomunica

Enciclopedia on line
  • Condividi

scomunica Nelle Chiese cristiane, censura ecclesiastica che esclude il battezzato dalla comunione dei fedeli, vietandogli, in particolare, di amministrare e ricevere i sacramenti. Presuppone una grave responsabilità morale, cioè un peccato grave, tale da compromettere l’unione con la Chiesa, corpo mistico di Cristo.

La s. è la più grave delle censure ecclesiastiche (o pene medicinali) poiché comporta l’esclusione dalla comunione ecclesiale acquisita mediante il battesimo. Non può essere inflitta a un corpo morale, ma solo a persone fisiche, ecclesiastiche o laiche; una stessa persona può esserne ripetutamente colpita per lo stesso delitto ripetuto o per delitti diversi. Cessa soltanto con l’assoluzione ricevuta dall’autorità competente. La persona colpita da s. è soggetta a un triplice divieto: di prendere parte attiva come ministro alla celebrazione del sacrificio eucaristico e di qualsiasi altra cerimonia di culto pubblico o liturgico; di celebrare i sacramenti o i sacramentali e di ricevere i sacramenti; di esercitare qualsiasi ufficio, ministero o incarico ecclesiastico, e di porre atti di governo. Ulteriori effetti della s. inflitta o dichiarata sono l’inabilità a dare il proprio voto nelle elezioni a un ufficio ecclesiastico, a essere iscritto a un’associazione di fedeli ecc.

In ordine al modo dell’assoluzione, quanto all’autorità a ciò competente, si hanno vari gradi di severità; le s. più severe sono quelle riservate in modo specialissimo alla Santa Sede. Comunque, per principio, lo scomunicato può e deve essere sempre assolto dalla s. appena si pente sinceramente della colpa commessa poiché le censure hanno come fine diretto e immediato l’emendamento del reo, supposto che egli receda dalla contumacia e abbia la volontà di riparare convenientemente i danni e lo scandalo provocati con la violazione della legge della Chiesa.

Vedi anche
assoluzione Nell’uso della Chiesa cattolica, si dice assoluzione sacramentale l’atto con cui il confessore, in nome di Gesù Cristo e della Chiesa, rimette al penitente i peccati da lui dichiarati. Essa si concreta nella formula: «Ego te absolvo a peccatis tuis in nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. Amen», ... Anastàsio Bibliotecario Anastàsio Bibliotecario. - Antipapa, col nome di A. III (Roma 815 circa - ivi 878 circa). Fu riconosciuto papa (855) dai legati dell'imperatore Ludovico II in contrapposizione a Benedetto III, che però nel giro di pochi giorni venne reintegrato nella sua dignità. Perdonato, Anastasio Bibliotecario divenne ... santo Erlembaldo Riformatore religioso (m. Milano 1075). Appartenente a famiglia capitaneale milanese (è di tarda tradizione il cognome Cotta) fu persuaso dal diacono Arialdo, capo dei patarini, a continuare la lotta antisimoniaca e anticoncubinaria intrapresa dal fratello Landolfo. Recatosi a Roma (1063), Alessandro ... Ernesto Buonaiuti Storico (Roma 1881 - ivi 1946), uno dei capi del modernismo italiano che, specialmente dopo la prima guerra mondiale, apparve quasi impersonato in lui. Sacerdote (1903), fu insegnante nel Seminario romano, diresse varie riviste tra cui: Rivista storico-critica delle scienze teologiche, 1905-10; Nova ...
Categorie
  • DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO in Diritto
Tag
  • SANTA SEDE
  • SACRAMENTI
Altri risultati per scomunica
  • scomunica
    Dizionario di Storia (2011)
    Nel diritto canonico, censura ecclesiastica che, a causa di un peccato grave e fino all’eventuale assoluzione, esclude il battezzato dalla comunione con la Chiesa, vietandogli di ricevere o amministrare sacramenti e di esercitare qualsiasi ministero ecclesiastico. La s. riveste particolare importanza ...
  • SCOMUNICA
    Federiciana (2005)
    DDiego Quaglioni La pena ecclesiastica della scomunica colpì per la prima volta l'imperatore Federico II come reo di aver contravvenuto ai patti giurati col pontefice Onorio III nel luglio 1225 (v. San Germano [1225], dieta di). Nella scomunica, altre volte minacciata dallo stesso Onorio III, Federico ...
  • SCOMUNICA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (dal lat. excomunicatio) Agostino TESTO Nicola TURCHI Storia delle religioni. - È l'esclusione di un individuo dal gruppo religioso al quale appartiene, esclusione determinata da motivi di carattere religioso e che lo priva di quei diritti e di quei benefici che gli erano garantiti dall'appartenenza ...
Vocabolario
scomùnica
scomunica scomùnica s. f. [der. di scomunicare]. – 1. Nella Chiesa cattolica, pena canonica medicinale o censura ecclesiastica che esclude il fedele dalla comunità ecclesiale; chi ne è colpito non può prendere parte come ministro alla celebrazione...
scomunicazióne
scomunicazione scomunicazióne (o scomunicagióne) s. f. [der. di scomunicare], ant. – Scomunica: la scomunicazione non è altro che il furore di Dio che si versa sopra di te (s. Bernardino).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali