• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scautismo

di Pietro Lucisano - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

scautismo

Pietro Lucisano

I giovani esploratori

Il movimento scout, fondato agli inizi del Novecento dal generale inglese Robert Baden-Powell, è la più grande organizzazione giovanile internazionale. È un movimento di giovani per i giovani, con un ambizioso progetto educativo: realizzare una grande fratellanza mondiale grazie alla quale i ragazzi possano crescere, acquisire competenze e diventare protagonisti dei propri destini

Le origini del movimento

Il metodo scout è fondato su un modello che a grandi linee è ancora oggi quello elaborato dal generale inglese Sir Robert Baden-Powell all’inizio del 20° secolo. Durante la guerra angloboera nella cittadina sudafricana di Mafeking, Baden-Powell aveva utilizzato gruppi di ragazzi per compiti ausiliari di staffetta sentinella. In quella occasione egli si rese conto di quanto fosse importante responsabilizzare i ragazzi con compiti e incarichi precisi, facendo leva sul loro spirito di avventura e sul loro senso di lealtà. Tornato in patria, nel 1908 Baden-Powell fondò l’organizzazione dei boy scouts («giovani esploratori»).

Obiettivo educativo dello scautismo (o scoutismo) è formare individui con una personalità matura, capaci di iniziativa e al tempo stesso di obbedienza, forti nel fisico e nel morale, pronti a utilizzare questa efficienza a servizio del prossimo. Nello spirito dell’insegnamento di Baden-Powell la vita è un grande gioco, una meravigliosa avventura nella quale bisogna lanciarsi senza risparmiare energie, con un grande gusto di apprendere e che ha come meta una felicità che consiste nella consapevolezza di poter essere utili agli altri.

Il metodo scout fa particolare riferimento alla vita di gruppo. Nel libro Scautismo per ragazzi, dove Baden-Powell sviluppò l’originaria proposta del movimento, lo spirito di gruppo è indicato come un’esperienza fondamentale a fini educativi. Le dinamiche della vita di gruppo vengono riassunte in due elementi: la promessa, che impegna i ragazzi a fare del proprio meglio per aiutare il prossimo, per servire il proprio paese e per osservare la legge scout; e la legge scout, basata sulla lealtà e sulla fiducia.

Altro elemento essenziale del metodo dello scautismo è la vita all’aria aperta: il campeggio, le gite nei boschi, l’interazione con l’ambiente naturale diventano occasione di esperienze educative nelle quali il ragazzo è chiamato a misurare le sue forze e la sua intelligenza, oltre che occasione di osservazione.

L’organizzazione degli scout

Il movimento scout si rivolge ai ragazzi di età compresa tra gli 8 e i 20 anni. Le attività sono suddivise in tre branche: cub scouts e brownies (in Italia lupetti e coccinelle) dai 7 agli 11 anni, per i quali Baden-Powell, d’accordo con lo scrittore Rudyard Kipling, utilizzò Il libro della giungla come ambiente fantastico e i suoi personaggi come incarnazioni di tipi morali; scouts e guides (in Italia esploratori e guide) dagli 11 ai 16 anni, fascia di età alla quale Baden-Powell rivolse la sua proposta originale nel libro Scautismo per ragazzi; rovers e rangers (in Italia rover e scolte) dai 16 ai 20 anni, con un’estensione interessante del metodo che prende ispirazione dal volume La strada verso il successo, sempre di Baden-Powell.

A livello mondiale lo scautismo fa capo a due grandi associazioni: l’associazione maschile wosm (World organization of the scout movement), con sede a Ginevra, e l’associazione mondiale delle guide waggs (World association of girl guides and girl scouts), con sede a Londra. Per ogni singolo paese lo scautismo prevede un’unica associazione, eventualmente articolata al suo interno. In Italia, per esempio, la Federazione italiana dello scautismo comprende due associazioni, l’AGESCI (Associazione guide e scout cattolici italiani) e il CNGEI (Corpo nazionale giovani esploratrici ed esploratori italiani). Lo scautismo italiano ha tra le sue particolarità l’aver sviluppato programmi di educazione parallela per tutte le fasce d’età e l’aver riunito lo scautismo maschile e quello femminile in un’unica associazione.

Il movimento scout è cresciuto sulla spinta di una grande adesione spontanea da parte dei ragazzi e grazie alla generosità degli adulti impegnati nel ruolo di capi educatori, e conta oggi più di 25 milioni di ragazzi di tutte le nazioni del mondo e di ogni religione.

Vedi anche
Robert Stephenson Smyth Baden-Powell Baden-Powell ‹bèidn póuel›, Robert Stephenson Smyth. - Generale (Londra 1857 - Nyeri, Kenya, 1941); soldato nelle colonie inglesi, colonnello di cavalleria, difensore di Mafeking nella guerra dei Boeri (1899-1900), pubblicò nel 1899, frutto di esperienze personali, Aid to scouting, una guida per la ricerca ... Pierre de Coubertin Coubertin ‹kubertẽ´›, Pierre de. - Scrittore francese di pedagogia e di sport (Parigi 1862 - Ginevra 1937); promotore (1894) delle prime Olimpiadi moderne, che si celebrarono ad Atene nel 1896, fondò e presiedette fino al 1925 il Comitato olimpico internazionale. Bruce Willis (propr. Walter Bruce Willis). - Attore cinematografico statunitense (n. Idar-Oberstein 1955). Considerato uno degli interpreti più rappresentativi del cinema d'azione statunitense, ha mostrato la propria duttilità recitativa rivestendo ruoli ora comici ora drammatici. Vita. Nato in Germania da padre ... Alberto Sórdi Sórdi, Alberto. - Attore e regista italiano (Roma 1920 - ivi 2003); la sua prima popolarità nacque alla radio, con sketch e personaggi entrati nella storia del costume degli anni Quaranta. Nel cinema divenne noto come la voce italiana di Oliver Hardy, finché dopo la seconda guerra mondiale acquistò grande ...
Categorie
  • ISTITUZIONI in Istruzione e formazione
Altri risultati per scautismo
  • scoutismo
    Enciclopedia on line
    Il movimento dei boy-scouts, la sua organizzazione e attività, il complesso dei principi su cui si fonda. Il movimento dei boy-scouts è una organizzazione giovanile internazionale, apolitica, amilitare e interconfessionale, sorta in Inghilterra, nel 1908, per iniziativa del generale sir Robert S.S. ...
  • SCOUTISMO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXI, p. 220) Mario GAZZINI Camillo BARBARITO Il movimento Scout (da scouting "esplorazione") è una organizzazione giovanile internazionale, apolitica, amilitare ed interconfessionale sorta in Inghilterra, nel 1908, per iniziativa del generale Sir Robert S. S. barone (1929) Baden-Powell (1857-1941). Questi, ...
  • SCOUTISMO
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Lando Ferretti . Per iniziativa del generale sir R. S. S. Baden-Powell sorse in Inghilterra, nel 1908, l'organizzazione dei boy scouts, con il compito di preparare i giovani, fino dai primi anni, ai doveri del cittadino. Sebbene dichiarato apolitico e amilitare, il movimento "scoutista", con lo sviluppare ...
Vocabolario
scautismo
scautismo s. m. – Variante di scoutismo, adattata graficamente alla pronuncia dell’inglese scout. ◆ Analogam., scautista, scautìstico, per scoutista, scoutistico.
rover
rover 〈róuvë〉 s. ingl. [der. di (to) rove «vagare»] (pl. rovers 〈róuvë∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Nello scautismo, giovane esploratore di età superiore ai 16 anni, incaricato spesso di addestrare e sorvegliare i compagni più giovani:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali