• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scarpa

Enciclopedia on line
  • Condividi

scarpa Calzatura che serve a rivestire e a proteggere il piede. Anche, metaforicamente, specialmente in linguaggi tecnici, si dice di oggetti che per la forma o l’uso possano essere in qualche modo paragonati a una scarpa. antropologia S. da neve Strumento usato da varie popolazioni artiche, subartiche e montane allo scopo di ampliare la superficie plantare e di poter così camminare più speditamente sulla neve senza affondarvi. Diffusa soprattutto tra Inuit, Ainu e Coreani del Nord, è stata considerata il prototipo da cui sono derivati la racchetta da neve e lo sci. fisica In elettrotecnica, s. polare di un magnete (o elettromagnete), lo stesso che espansione polare; in particolare, con riferimento a un polo saliente di una macchina elettrica rotante, la parte di questo più vicina all’indotto.

Vedi anche
racchetta Attrezzo usato nel gioco del tennis per colpire la palla. È costituito da un telaio di forma ovoidale, detto più propriamente piatto-corde, dalle corde, dal cuore (parte centrale dove l’ovale si congiunge al manico), dal manico e dall’impugnatura. Il piatto-corde, di dimensioni variabili, può essere ... Ainu Popolazione del Giappone stanziata soprattutto nell’isola di Hokkaido, in misura minore nelle Curili e a Sahalin, e attualmente presente anche a Tokyo e in altre città giapponesi.  ● Gli Ainu erano gli antichi occupanti dell’arcipelago, respinti nelle zone più marginali, tra i sec. 10° e 5° a.C., dall’invasione ... Inuit Popolazione indigena delle coste artiche dell’America, distribuita dalla Groenlandia sino all’Alaska; in Asia occupano l’estremità della penisola dei Ciukci (v. fig.). Tale habitat era in passato anche più esteso; con il regresso territoriale è andato diminuendo anche il numero degli Inuit, oggi poco ... sci Attrezzi usati per scivolare sulla neve o sull’acqua e lo sport praticato con essi. 1. Gli attrezzi Gli sci sono formati da una lunga assicella elastica, per lo sci alpino percorsa lungo gli spigoli da una lamina metallica, con punta ricurva verso l’alto, e fornita nella parte centrale di un attacco ...
Categorie
  • ANTROPOLOGIA CULTURALE in Scienze demo-etno-antropologiche
  • ABITI TESSUTI E ACCESSORI in Vita quotidiana
Tag
  • MACCHINA ELETTRICA
  • ELETTROMAGNETE
  • INUIT
  • AINU
Altri risultati per scarpa
  • Era tutta soletta
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Ballata edita anonima dal Carducci, e inserita dallo Zenatti fra le rime di D. per la ‛ pargoletta ', ma quasi certamente di autore quattrocentesco. Bibl. - A. Zenatti, Rime di D. per la Pargoletta, in " Rivista d'Italia " 15 ottobre 1898, poi riveduto, e con ampia appendice, nel vol. Intorno a D., ...
Vocabolario
scarpa
scarpa s. f. [forse dal germ. *skarpa «tasca di pelle»]. – 1. a. Calzatura che riveste e protegge il piede, fin poco al disotto (s. basse) o poco al disopra (s. alte) del malleolo: è fatta per lo più di cuoio nella parte sottostante che...
bécco a scarpa
becco a scarpa bécco a scarpa locuz. usata come s. m. – Uccello dell’ordine dei ciconiformi (lat. scient. Balaeniceps rex), che vive in Etiopia presso il Nilo Bianco; ha color bruno grigiastro, grande becco terminante a uncino; la testa,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali