• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Scarabeoidei

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scarabeoidei Superfamiglia (sinonimo valido di Lamellicorni) di Insetti Coleotteri Polifagi. Hanno antenne con gli ultimi articoli provvisti ciascuno di un processo laminare, e che, nell’insieme, prendono l’aspetto di un ventaglio. Vi appartengono 13 famiglie tra le quali: Geotrupidi, Lucanidi, Scarabeidi, Trogidi.

La famiglia Scarabeidi è una delle più numerose dell’ordine Coleotteri, con oltre 30.000 specie, di cui 350 italiane, diffuse soprattutto nelle regioni tropicali. Presentano notevoli differenze di forma, colore, dimensioni. Generalmente hanno corpo tozzo e massiccio; tegumento robusto che forma una vera e propria corazza; antenne con il primo articolo normale, articoli successivi trasformati in lamelle che possono discostarsi tra loro come le stecche di un ventaglio; in alcune forme il capo si appiattisce a costituire una sorta di paletta con dentelli o appendici più sviluppate. Il dimorfismo sessuale è spesso accentuato. Si conoscono specie fitofaghe, saprofaghe, coprofaghe, necrofaghe, parassite e subparassite. Fra i coprofagi, i più noti sono gli Scarabaeus, i quali usano arrotolare pallottole di sterco, che sotterrano per nutrirsene, oppure per costruire, in tane apposite, le pere, masserelle piriformi in cui si sviluppano le larve. I Copris immagazzinano lo sterco a piccoli brandelli in una camera scavata dal maschio e dalla femmina insieme; la femmina poi fabbrica le pere e vi depone le uova. Simili pere, ma formate di argilla e riempite di resti animali, vengono modellate da Phanaeus sud-americani. Le grosse costruzioni argillose e sferiche di alcuni Catharsius indiani furono ritenute dai primi scopritori antiche palle da cannone, di pietra. Qualche specie è ospite delle formiche (per es., Onthophagus myrmecophilus), altre attaccano piante vive. Sono fitofaghe le specie di molte sottofamiglie: Sericini, Melolontini (➔ maggiolino), Rutelini, Dinastini, Valgini, Trichini e Cetonini (➔ Cetonia), che allo stato di larva vivono a spese di radici, di legno o di altre materie vegetali in decomposizione, mentre gli adulti divorano gli organi teneri epigei delle piante. Scarabeo è nome comune di alcuni Insetti, in particolare Coleotteri Polifagi appartenenti alla famiglia Scarabeidi. Specie note sono gli scarabei rinoceronte (genere Oryctes); lo scarabeo ercole (Dynastes hercules), che può raggiungere 17 cm di lunghezza; lo scarabeo elefante (Megasoma elephas); lo scarabeo sacro (Scarabaeus sacer).

Nell’antico Egitto, lo scarabeo fu considerato simbolo del Sole (perché, secondo le credenze, nasceva da sé o dalla terra) e fu collegato al culto dei morti, come amuleto con iscrizioni magiche e augurali; talvolta uno scarabeo in pietra è sostituito al cuore della mummia. Come effigie del Sole, si conservano statue colossali di granito nero che hanno corpo umano e testa di scarabeo. A partire dalla fine del 3° millennio lo scarabeo, riprodotto in pietra o in terracotta smaltata, fu usato anche come sigillo, con inciso il nome del proprietario e poi, nel Nuovo Regno, quello del re. La produzione s’industrializzò, si moltiplicò e diffuse sotto la XXII dinastia (946/5-730), con esportazione in Grecia e a Cipro.

Vedi anche
radici tabulari In botanica, radici di alcuni alberi tropicali (per es. Ficus, Sterculia), le quali si sviluppano dalla base del tronco estendendosi sul terreno a raggiera; in seguito a ineguale accrescimento (epitrofia) del corpo legnoso prendono la forma di lamine, che possono raggiungere l’altezza di 1 m; servono ... Coleotteri Il più grande ordine della classe degli Insetti (e del regno animale) con circa 300.000 specie descritte, diffuse su tutta la superficie della Terra. Sono insetti terrestri e acquatici, con dermascheletro consistente, buoni o mediocri volatori, talvolta inabili al volo. Le dimensioni variano da 1 mm ... larva mitologia Nome che gli antichi Romani davano agli spiriti errabondi dei morti che in vita erano stati malvagi; Apuleio la considera una categoria particolare di Lemuri, dai quali, però, le larva si distinguono perché emergono improvvisamente a terrorizzare i viventi al di fuori di qualsiasi regola festivo-calendariale. ... maschio biologia Negli organismi a sessi separati, si definisce maschio, e si indica con il simbolo ♂, l’individuo che produce i gameti maschili destinati a fecondare i gameti femminili in vista della riproduzione. In molti animali il maschio è differente dalla femmina per vari caratteri somatici, fisiologici, ...
Categorie
  • FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI in Scienze demo-etno-antropologiche
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • DIMORFISMO SESSUALE
  • SCARABEO SACRO
  • ANTICO EGITTO
  • LAMELLICORNI
  • COLEOTTERI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali