• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scapigliatura

Enciclopedia on line
  • Condividi

scapigliatura letteratura Termine tratto dal titolo del romanzo di Cletto Arrighi (pseudonimo anagrammatico dello scrittore Carlo Righetti) La scapigliatura e il 6 febbraio (1861), con cui si designa un gruppo di scrittori e di artisti, per lo più lombardi, attivi a Milano nella seconda metà del 19° sec., contraddistinti dal programmatico ripudio della tradizione, da modi di vivere o scrivere o dipingere fuori da ogni regola. Si è soliti ascrivere a tale gruppo G. Rovani, considerato il caposcuola, A.C. Pisani-Dossi, I.U. Tarchetti, E. Praga, A. e C. Boito, A. Ghislanzoni, G. Camerana, affini più per programma e modi di vita che per indirizzi d’arte e di poesia. Tutti, come d’altra parte molte figure, minori e poco note, del giornalismo lombardo del tempo, obbedivano in realtà al vecchio mito romantico dell’immediatezza, complicato ed esasperato in alcuni dall’insegnamento di C. Baudelaire e da una suggestione del fiabesco germanico percepito soprattutto attraverso riecheggiamenti francesi. Mentre si proponevano come fine principale della loro arte un’originalità estrema e una eccentricità che credevano ricca di fermenti rivoluzionari, gli scapigliati non sfuggivano talora a quell’accademismo e a quella retorica che andavano combattendo in ogni manifestazione della vita politica e letteraria italiana. Il conclamato rifiuto di ogni regola e la rivendicazione dell’assoluta libertà dell’artista li conducevano infatti, in alcuni casi, a un’originalità del tutto esteriore o a una vera e propria trasandatezza di scrittura.

Caratteri non dissimili ebbe quel gruppo di narratori (G. Faldella, A.G. Cagna, R. Sacchetti ecc.) che va sotto il nome di s. piemontese. Oggi, pur senza trascurare l’importanza complessiva della s. e la sua influenza sui successivi sviluppi della nostra letteratura, sembra più corretto studiare l’opera di ognuno degli scapigliati singolarmente, fuori dei limiti della scuola e del gruppo, inserita nel più vasto ambiente, ricco di fermenti innovatori, della letteratura italiana tra il 1860 e il 1880. arte Nel campo delle arti figurative, per s. romantica lombarda si intende l’ambiente di quegli artisti che a Milano, nella seconda metà del 19° sec., tentarono, facendo capo al Piccio, una reazione alla compostezza del genere storico, in nome di un’adesione alla realtà contemporanea. Tra i protagonisti più noti, i pittori T. Cremona e D. Ranzoni e lo scultore G. Grandi.

Vedi anche
Arrigo Bòito Bòito, Arrigo. - Musicista e poeta italiano (Padova 1842 - Milano 1918); gli argomenti più macabri e tetri costituiscono l'ossatura della sua lirica (Re Orso, 1865; Libro dei versi, 1877), che insiste quasi sempre su un romantico, disperato conflitto tra bene e male, riconoscendo in sé ora l'angelo, ... Daniele Ranzóni Ranzóni ‹-z-›, Daniele. - Pittore (Intra 1843 - ivi 1889). Studiò a Brera e all'Accademia Albertina; successivamente, a Intra, strinse rapporti con artisti e intellettuali vicini alla scapigliatura e, memore delle soluzioni del Piccio, avviò una ricerca pittorica caratterizzata da delicati effetti di ... Giovanni Camerana Poeta (Casal Monferrato 1845 - Torino 1905), magistrato; appartenne al gruppo della Scapigliatura. Fu pure pittore; ma anche la sua poesia (Versi, postumi, 1907) interpreta romanticamente il paesaggio, talora orrido, talora misteriosamente malinconico. Il Camerana, Giovanni morì suicida. Un'edizione ... Giuseppe Rovani Scrittore (Milano 1818 - ivi 1874). Dopo aver preso parte ai moti del 1848 fu per qualche tempo esule in Svizzera; visse gli ultimi anni oppresso dai debiti e morì alcolizzato. Scrisse drammi (Bianca Cappello, 1839; Simone Rigoni, 1847) e opere divulgative di vario genere, ma il suo nome è legato a una ...
Categorie
  • MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI in Letteratura
  • OPERE E PROTAGONISTI in Letteratura
Tag
  • CLETTO ARRIGHI
  • RETORICA
  • PRAGA
Altri risultati per scapigliatura
  • SCAPIGLIATURA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Marcello MANCINI Virgilio GUZZI * . Va sotto questo nome un movimento letterario al quale diede vita in Milano, tra il 1860 e il 1870, un gruppo di scrittori e di artisti, diversi per temperamento, ma concordi nell'avversione al gusto dominante e alla tradizione, unanimi nella volontà di difendere ...
Vocabolario
scapigliatura
scapigliatura s. f. [der. di scapigliato]. – 1. Il vivere e comportarsi in modo scapigliato, cioè improntato a un’estrema libertà individuale e al rifiuto di qualsiasi norma e convenzione. 2. Movimento letterario, e in parte anche artistico,...
bohème
boheme bohème 〈boèem〉 s. f., fr. [propr. «Boemia» e quindi «vita da zingaro» (gli zingari erano giunti in Francia passando attraverso la Boemia e recandone con sé il nome)]. – Scapigliatura, vita disagiata ma libera, anticonformista e disordinata,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali