• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sbarramento

Enciclopedia on line
  • Condividi

sbarramento Ostacolo o sistema di ostacoli posti per impedire il passaggio o l’accesso. scienza militare L’azione dell’ostacolare o l’ostacolo attivo o passivo di cui ci si serve per impedire, o per rendere almeno pericoloso e difficile, il passaggio terrestre, navale o aereo del nemico. S. luminoso Fatto con fasci luminosi di proiettori, incrociantisi, per intercettare e rendere visibili aeromobili o navi del nemico. S. radar Dispositivo o complesso di dispositivi atti a individuare e intercettare per mezzo del radar forze aeree e navali nemiche. tecnica Nelle costruzioni civili in genere e nella tecnica mineraria, opere di s., quelle che vengono adottate per mantenere all’asciutto e proteggere una zona di lavoro dal pericolo di allagamenti. Rientrano pertanto nella categoria gli s. di palancole negli scavi di fondazione, le porte stagne nelle gallerie di miniera ecc.

Nelle costruzioni idrauliche, opera o diga di s., termini spesso usati in luogo di diga di ritenuta (➔ diga).

Vedi anche
diga Argine utilizzato in passato per difendere le terre litoranee dalle acque del mare; in questa accezione il termine è ancora oggi usato per indicare alcune grandi arginature, per es., quelle delle coste olandesi. Nell’uso odierno, per diga si intende un’opera idraulica di sbarramento permanente o temporaneo ... fondazione antropologia Riti di f. Pratiche propiziatorie che in molte società antiche e attuali accompagnano la costruzione di città, villaggi, edifici religiosi e profani. Il luogo in cui sorge la nuova costruzione, il suo orientamento nello spazio, la connessione con aspetti del territorio (per es., l’antica ... galleria arte e architettura Ambiente di forma allungata destinato a servire come elemento di comunicazione fra ambienti contigui, oltre che a particolari funzioni. ● Nelle chiese bizantine e preromaniche una galleria, o loggiato, si svolgeva in una teoria di archi sopra le navate laterali (matroneo); in età ... tecnologia Settore di ricerca multidisciplinare con oggetto lo sviluppo e l’applicazione di strumenti tecnici, ossia di quanto è applicabile alla soluzione di problemi pratici, all’ottimizzazione di procedure, alla presa di decisioni, alla scelta di strategie finalizzate a dati obiettivi, sulla base di conoscenze ...
Categorie
  • IDRAULICA in Ingegneria
  • STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA in Ingegneria
  • TECNOLOGIA BELLICA in Ingegneria
Tag
  • RADAR
Vocabolario
sbarraménto
sbarramento sbarraménto s. m. [der. di sbarrare]. – 1. a. L’azione, il fatto di sbarrare, di frapporre cioè ostacoli, di impedire il passaggio, l’accesso: la polizia ha disposto lo s. di tutte le vie di entrata. b. Con sign. concr., l’ostacolo...
sbarro
sbarro s. m. [der. di sbarrare], ant. – Sbarramento, ostacolo: stelle propinque Secure d’ogn’intoppo e d’ogne sbarro (Dante), influenze celesti libere da ogni impedimento e ostacolo che ne possa arrestare l’azione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali