• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Savona

Enciclopedia on line
  • Condividi

Savona Comune della Liguria (65,32 km2 con 59.439 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge sulla Riviera di Ponente, nella piccola piana alluvionale formata dal torrente Letimbro, in prossimità della sua foce. Nel 20° sec. l’abitato si è sviluppato verso i retrostanti rilievi e lungo il litorale, sia a N sia a SO, così che S. ha finito per saldarsi con Vado Ligure e con Albisola Marina e ha catturato altri centri di comuni limitrofi, formando una conurbazione di circa 115.000 abitanti. La città vecchia, costituita da un dedalo di vie strette e tortuose, con piazzette e palazzi signorili, è raccolta in prossimità del porto e dell’antica fortezza (Priamar), sistemata a parco. I quartieri moderni hanno invece pianta a scacchiera, con ampie vie rettilinee.

Dopo aver sfiorato gli 80.000 ab. nei primi anni 1970, la popolazione comunale ha registrato, negli ultimi due decenni del 20° sec., un costante decremento, dovuto al basso tasso di natalità non controbilanciato dal modesto apporto fornito dall’immigrazione e dagli ormai ridottissimi rimpatri dall’estero. Tale andamento negativo ha subito un rallentamento nel primo decennio del 21° sec., periodo in cui la popolazione si è mantenuta pressoché stazionaria.

Il fulcro dell’economia urbana è il porto, che fin dalle origini ha permesso alla città di svolgere importanti funzioni commerciali e che dai primi decenni del Novecento è servito da una funivia di 18 km, costruita per il trasporto del carbone al di là dello spartiacque montano. Negli anni 1960 la convergenza di grandi correnti di traffico di merci varie nel vicino grande porto genovese costrinse S. a specializzarsi nello sbarco di alcuni prodotti, in particolare quelli petroliferi. Successivamente il porto di S. è stato oggetto di una serie di trasformazioni che hanno visto un graduale trasferimento delle attività di porto industriale nell’area di Vado Ligure, mentre lo scalo savonese, completamente rinnovato nelle sue infrastrutture, ha accentuato la propria vocazione turistica, puntando soprattutto sul traffico passeggeri e diventando, come capolinea della società Costa Crociere, uno dei più importanti porti italiani per le navi da crociera (nel 2003 è stato inaugurato il nuovo terminal Palacrociere).

Antico centro dei Liguri Sabazi, S. fu sottomessa dai Romani (180 a.C. ca.), che le diedero il nome di Savo Oppidum Alpinum. Devastata dal longobardo Rotari (7° sec.), la città risorse nell’8° sec. come luogo fortificato e nel 9° sec. divenne sede di vescovato. Libero comune dal 1191, S. fu spesso in lotta con Genova, che nel 1227 s’impadronì della città e stabilì un presidio nel forte della Briglia. Tentò sempre di sottrarsi al predominio di Genova ma i suoi commerci, nel 13° sec., subirono una forte contrazione, mentre toccò il culmine della sua prosperità nel 14° secolo. Passata ai Visconti (1353) e tornata a Genova (1357), S. fu rioccupata dai Visconti dal 1366 al 1372 per tornare città ‘convenzionata’ con Genova. Nel 1459 S. si diede in signoria al re di Francia, che la cedette (1464) a Francesco Sforza. Le lotte con Genova si conclusero tragicamente nel 1528, con la conquista di S. da parte di A. Doria e l’interramento definitivo del porto. Nel 1746 Carlo Emanuele III re di Sardegna s’impadronì della città; occupata dai Francesi (1794; 1796), passò agli Austriaci e agli Inglesi nel 1800, poi di nuovo ai Francesi e, nel 1805, S. fu annessa all’impero napoleonico e fatta capoluogo di dipartimento. Nel 1815 entrò a far parte del Regno di Sardegna.

Tra i monumenti notevoli, la torre del Brandale (12° sec.) e quella trecentesca, detta di Leon Pancaldo; il palazzo Sansoni (14° sec.); il palazzo Della Rovere, fatto erigere da Giuliano (futuro papa Giulio II) nel 1495 su disegno di Giuliano da Sangallo; il palazzo Lamba-Doria (16° sec.) e quello Vescovile (17° sec.). Nell’oratorio di S. Maria di Castello si conservano polittici di V. Foppa e di L. Brea. Numerose e importanti le chiese rinascimentali e barocche: S. Giovanni Battista; Ss. Concezione; Duomo (1589-1602, facciata moderna di G. Calderini). La Cappella Sistina, eretta da Sisto IV, fu decorata in stile rococò nel Settecento. Soprattutto nel 16°-18° sec. S. ha avuto una florida industria dei laterizi e della ceramica, con tipica pittura in turchino o policroma ispirata alla produzione cinese e di Delft. Tra le opere recenti: Palazzo di Giustizia (1987, L. Ricci); sistemazione dell’area della Vecchia Darsena con il progetto di R. Bofill (2003-07).

Provincia di S. Provincia della Liguria occidentale (1546 km2 con 271.832 ab. nel 2020, ripartiti in 69 Comuni). Si estende dalla costa allo spartiacque alpino-appenninico, in parte oltrepassandolo, così da includere un ampio lembo dell’alto bacino della Bormida. Risulta in prevalenza montuosa e collinosa e comprende la zona di trapasso tra Alpi e Appennino con il Colle di Cadibona. Principale corso d’acqua è il Centa, che sfocia presso Albenga.

In modo analogo che per il Comune, la popolazione provinciale ha presentato un continuo decremento negli ultimi decenni del 20° sec., con attenuazione del fenomeno e tendenza alla stazionarietà o a una lieve ripresa nel primo decennio del 21°. Le correnti migratorie interne sono dirette soprattutto verso alcuni centri turistici costieri (Albenga) e verso i comuni più affermati sotto il profilo produttivo.

Voci importanti dell’economia provinciale sono il turismo (numerose le stazioni balneari di fama internazionale, tra cui Alassio, Spotorno, Varazze), l’industria (settori metalmeccanico, cantieristico, elettrotecnico, chimico, alimentare, della lavorazione del vetro), ubicata tra Vado Ligure e S. e nella valle della Bormida (Cairo Montenotte), e le colture floreali (Albenga), che rappresentano circa i tre quarti del fatturato del settore agricolo.

Vedi anche
Albenga Comune della prov. di Savona (36,5 km2 con 23.735 ab. nel 2007). Antichissima città dei Liguri Ingauni ( Albium Ingaunum), poi municipio romano, fu distrutta più volte dalle invasioni dei barbari e dei saraceni. Risorta durante la prima crociata, nella prima metà del 13° sec. lottò a lungo contro Genova, ... Vado Ligure Comune della prov. di Savona (23,4 km2 con 8368 ab. nel 2008). Il centro è situato presso l’insenatura che si estende a N del capo omonimo. Ha industrie: raffinerie, cantieri navali, industrie metallurgiche ecc. La rada è adibita prevalentemente allo scarico di prodotti petroliferi ed è attrezzata per ... Liguria Regione dell’Italia settentrionale (5416 km2 con 1.524.826 ab. nel 2020, ripartiti in 234 Comuni; densità 282 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova. Caratteri fisici LiguriaLa Liguria è regione per eccellenza montuosa e collinosa; vi si incontrano e saldano, infatti, le Alpi e l’Appennino. A O ... Pietra Ligure Comune della prov. di Savona (9,7 km2 con 9140 ab. nel 2008). Il centro è situato presso la foce del torrente Maremola. Prende nome dai resti di Castel la Pietra. Frequentata località di villeggiatura estiva e invernale. Cantiere navale. La località, fortificata dai Romani e poi nell’8° sec., fu feudo ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • GIULIANO DA SANGALLO
  • RIVIERA DI PONENTE
  • CARLO EMANUELE III
  • REGNO DI SARDEGNA
  • COLLE DI CADIBONA
Altri risultati per Savona
  • SAVONA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Per dati statistici provinciali v. liguria (Tabelle), in questa Appendice.
  • SAVONA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    : per dati statistici provinciali v. liguria (tabelle), in questa Appendice.
  • SAVONA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXX, p. 970; App. I, p. 991; II, 11, p. 790) Gaetano FERRO Il più recente sviluppo ha determinato l'espansione della città sia verso ponente (lungo la fascia costiera, ma anche nell'interno), sia verso nord e nord-est, dove le costruzioni si sono spinte sui versanti collinari e sui terrazzi costieri ...
  • SAVONA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXX, p. 970; App. I, p. 991) Claudia Merlo Ha subìto gravi danni nel periodo bellico per le offese aeree e le distruzioni operate dai Tedeschi. La ricostruzione, subito iniziata, è già a buon punto e il porto ha potuto disimpegnare un traffico molto superiore a quello dell'anteguerra, mentre sono ...
  • SAVONA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXX, p. 970) Giuseppe AGNINO Nel porto di Savona, che, per movimento di merci, è al quarto posto fra i porti del regno (1936), si comprendono abitualmente i pontili delle Fornaci e della rada di Vado che di detto porto fanno parte integrante. Il Molo di Traversa è ora intitolato a Paolo Boselli. ...
  • SAVONA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Mario LABO' Piero BAROCELLI Tammaro DE MARINIS Vito Antonio VITALE Città della Liguria, capoluogo di provincia dal 2 gennaio 1927. È situata sulla Riviera di Ponente, alla foce del torrente Letimbro, in un'insenatura aperta verso E. Il nucleo principale dell'abitato ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
finalése
finalese finalése agg. e s. m. e f. – Della cittadina di Finale Emilia (in prov. di Modena) o di Finale Ligure (in prov. di Savona); come sost., abitante o nativo di una di queste due località.
savonése
savonese savonése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città ligure di Savona, capoluogo di provincia; come sost., abitante, nativo, originario di Savona. Come s. m. e con iniziale maiuscola, il Savonese, il territorio circostante...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali