• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Perlmutter, Saul

Enciclopedia on line
  • Condividi

Astrofisico statunitense (n. 1959). Conseguito il Ph.D in astrofisica presso la California Univ. di Berkeley (1986), è prof. di fisica nella stessa università (dal 2004) e direttore di ricerca del Supernovae Cosmology Project. Ha messo a punto una tecnica per identificare le supernovae (esplosioni che segnano la fine della vita di una stella) nelle galassie lontane dalla nostra, analizzando la luce emessa. Ha così scoperto (1998) l'esistenza della cd. 'energia oscura' e che l'espansione dell'universo sta accelerando, confutando i precedenti modelli cosmologici. Membro della U.S. National Academy of Science (dal 2002), nel 2006 ha ricevuto il premio internazionale Antonio Feltrinelli dell'Accademia dei Lincei e il premio Shaw per l'astrofica, nel 2007 il premio Gruber per la cosmologia, e nel 2011, insieme ad A. Riess, la Albert Einstein Medal. Nel 2011 gli è stato inoltre conferito, con B.P. Schmidt e lo stesso Riess, il premio Nobel per la fisica in ragione degli studi sulle supernovae che hanno consentito di comprendere meglio l’espansione dell’Universo.

Vedi anche
Adam G. Riess Astrofisico statunitense (n. Washington 1969). Dopo gli studi presso il Massachusetts Institute of Technology (MIT) e l’Università di Harvard, sul finire degli anni Novanta ha contribuito a rivoluzionare la cosmologia: insieme con il gruppo di ricerca High-Z Supernova Search Team, mediante l’osservazione ... Albert Einstein Fisico (Ulma 1879 - Princeton 1955). Trascorsi i primi anni della sua vita a Monaco, dopo un breve soggiorno a Milano Einstein si trasferì con la famiglia in Svizzera. A Zurigo completò gli studî secondarî e frequentò l'università conseguendo nel 1905 il dottorato. Nel 1909 ottenne il primo incarico ... Schmidt, Brian P. Astrofisico statunitense (n. Missoula, Montana, 1967). Dopo gli studi in Fisica e astronomia (Università dell’Arizona e Università di Harvard), nel 1995 è entrato nell’organico della Australian National University. Ha studiato l’espansione dell'Universo sin dagli anni Novanta (mediante l’osservazione ... Hubble, Edwin Powell Astronomo statunitense (Marshfield, Missouri, 1889 - S. Marino, California, 1953) presso gli osservatorî Yerkes e (dal 1919) M. Wilson. Il suo nome è legato soprattutto a due scoperte fondamentali, che hanno aperto la strada alla nascita dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia moderna. Nel ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Fisica
Tag
  • ACCADEMIA DEI LINCEI
  • ALBERT EINSTEIN
  • ASTROFISICA
  • COSMOLOGIA
  • CALIFORNIA
Altri risultati per Perlmutter, Saul
  • Perlmutter, Saul
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Perlmutter, Saul. – Astrofisico statunitense (n. Champaign-Urbana, IL, 1959). Conseguito il PhD in astrofisica presso la California University di Berkeley (1986), è professore di fisica nella stessa università (dal 2004) e direttore di ricerca del Supernovae cosmology project. Ha messo a punto una tecnica ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali