• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sansóni

Enciclopedia on line
  • Condividi

Casa editrice fondata a Firenze nel 1873 da Giulio Cesare S. (Firenze 1837 - Roma 1885), diretta dopo la sua morte dalla moglie Albertina Piroli e dal figlio Antonio (Roma 1884 - m. presso Udine, in guerra, 1918). Trasformata in società anonima (1929) e diretta, a partire dal 1932, da G. Gentile e dal figlio Federico, poi da questo con il fratello Benedetto, la S. nel 1976 è stata assorbita dal gruppo Rizzoli. Attualmente, con la ragione sociale RCS Sansoni, occupa una posizione di primo piano nel settore dei dizionarî e nell'editoria scolastica. L'interesse principale della casa, che contribuì a fare di Firenze uno dei principali centri librarî della nazione, fu costantemente la filologia italiana, romanza e classica, con testi, anche scolastici, di alto livello, sia nell'intenzione del fondatore, sia nella ristrutturazione operata dai Gentile, i quali allargarono la produzione alle opere storiche e filosofiche. Tra le numerose collane si ricordano la Biblioteca scolastica di classici italiani (1885-1954), fondata da G. Carducci e in parte ristampata nella Biblioteca carducciana (1956-71); la Collezione di classici greci (1887-1914), diretta da G. Vitelli e P. Cavazza; la Biblioteca sansoniana straniera (1921-55); la Collana scolastica di testi filosofici (1933-64), fondata da G. Gentile; la Biblioteca di classici latini e greci (1933-40), fondata e diretta da G. Pasquali; la Biblioteca storica S. (dal 1930), diretta da F. Chabod. Notevole è stata, in passato, l'attività della S. nel settore dei periodici, tra i quali si ricordano Il giornale critico della filosofia italiana fondato da G. Gentile (dal 1933 al 1988), la Critica d'arte diretta da R. Bianchi Bandinelli, L. Ragghianti, R. Longhi (1935-42; 1949-51); Lingua nostra (dal 1939 al 1988), diretta da B. Migliorini, G. Devoto e G. Folena; Rinascimento (dal 1950 al 1983), diretto da M. Salmi ed E. Garin. In campo enciclopedico ha pubblicato opere quali l'Enciclopedia cattolica (12 voll., 1948-54); l'Enciclopedia medica italiana (10 voll., più 2 di aggiornamento, 1950-71); l'Enciclopedia dello spettacolo (9 voll., 1954-62, suppl. 1966), fondata e diretta da S. D'Amico poi completata dalla S.; l'Enciclopedia universale dell'arte (15 voll., 1958-67). Si ricordano inoltre, l'Edizione nazionale delle opere di F. Petrarca e le Opere complete di G. Gentile. L'impegno della S. nell'ambito dell'editoria elettronica è noto soprattutto per la pubblicazione del videodisco Storia dell'arte per immagini, di G. C. Argan. Parte del catalogo della S. è stata acquisita dalla casa editrice fiorentina Le Lettere che pubblica, tra gli altri, i periodici Il giornale critico della filosofia italiana e Lingua nostra, oltre alle opere complete di G. Gentile.

Vedi anche
Gianfranco Contini Filologo e critico italiano (Domodossola 1912 - ivi 1990), prof. di filologia romanza nelle univ. di Friburgo (1938-52), di Firenze (dal 1952), alla Scuola Normale Superiore di Pisa (1973-82), presidente della Società Dantesca Italiana (dal 1956), direttore degli Studi danteschi e del centro di filologia ... Vittore Branca Filologo e critico letterario (Savona 1913 - Venezia 2004). Un ramo della famiglia discende dall'abate Stoppani (1824-1891), e porta vivo il senso di quella missione, che fu del cattolicesimo liberale dell'Ottocento, di saper unire scienza e sapienza. Vittore Branca, Vittore compie i suoi studi alla ... Giovanni Gentile Filosofo e storico della filosofia (Castelvetrano 1875 - Firenze 1944). Discepolo alla Scuola normale superiore di Pisa di D. Jaja (che lo avvicinò al pensiero di B. Spaventa), di A. D'Ancona e di A. Crivellucci; professore nelle università di Palermo (1906-13), Pisa (1914-16), Roma (dal 1917); direttore ... Le Lettere Casa editrice fondata nel 1976 a Firenze da Federico Gentile (Napoli 1904 - Firenze 1996) e dal figlio Giovanni (n. Firenze 1938). La casa ha rilevato parte del catalogo Sansoni, continuando, tra l’altro, la pubblicazione delle Opere complete di G. Gentile (terminata nel 1999) e di alcuni periodici: ...
Categorie
  • AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE in Economia
  • BIOGRAFIE in Economia
  • BIOGRAFIE in Comunicazione
Tag
  • RINASCIMENTO
  • EDITORIA
  • PETRARCA
  • FIRENZE
  • ROMA
Altri risultati per Sansóni
  • SANSONI
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Giannetto Avanzi . Società anonima editrice con sede in Firenze. Fu fondata nel 1874 da Giulio Cesare Sansoni (morto nel 1883 circa), e fin dal primo inizio ebbe un caratteristico orientamento culturale, raccogliendo via via intorno alla sua progrediente attività nomi illustri nel campo degli studî, ...
Vocabolario
sansóne
sansone sansóne (o Sansóne) s. m. – Propriam., nome (ebr. Shimshōn, gr. Σαμψών, lat. Samson) di uno dei giudici d’Israele, vissuto nell’11° sec. a. C., famoso per la sua forza, eroe nazionale della lotta contro i Filistei, le cui vicende...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali