• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

San Pietroburgo

Enciclopedia on line
  • Condividi

(russo Sankt Peterburg) Città della Russia (dal 1914 al 1924, Pietrogrado; dal 1924 al 1991, Leningrado; 4.568.047 ab. nel 2008), con status di città autonoma, che si estende dai confini con l’Estonia e con la Finlandia fino alle rive del Lago Onega. Seconda città, dopo Mosca, per numero di abitanti, fu capitale della Russia per un lungo periodo (dal 1712 al 1918) quasi senza interruzione. Fondata nel 1703, la città ha segnato l’ingresso della Russia nella storia europea, rappresentando insieme una porta aperta verso occidente e un significativo simbolo di confronto culturale. Sorge all’estremità orientale del Golfo di Finlandia, presso la foce deltizia del fiume Neva (emissario del Lago Ladoga), su un terreno prevalentemente acquitrinoso, costituito da depositi morenici glaciali e postglaciali e da alluvioni della Neva.

La storia topografica della città ha avuto inizio dalla Peterburgskaja Čast´, il gruppo di isole comprese tra la Piccola Neva e la Grande Neva. Nella maggiore sorge la fortezza dei SS. Pietro e Paolo; sulla sponda opposta vi è la zona monumentale con il Palazzo d’Inverno, l’Ermitage, la cattedrale di S. Isacco e l’Ammiragliato, dal quale si diparte la grande arteria Nevskij Prospekt (lunga 4,5 km), che taglia completamente la penisola formata dall’ansa della Neva. Il Vasil´evskij Ostrov costituisce il centro culturale, grazie alla presenza dell’Accademia delle scienze, quella di Belle Arti, dell’Università, di molti musei. Il più grande quartiere operaio è la Vyborgskaja Storona, nella zona NE della città. Nel complesso, la pianta urbana risulta abbastanza regolare, con ampie piazze e vie larghe e rettilinee.

Il clima, umido, è parzialmente influenzato dalla presenza del mare, che mitiga leggermente le temperature rigide invernali dovute alla latitudine (59°55′ N). La temperatura media di luglio è di 17,3°C, quella di gennaio di −7 °C. Le precipitazioni (oltre 500 mm annui di pioggia, distribuiti in prevalenza nei mesi estivi) non sono particolarmente abbondanti.

Sebbene la città, nata come capitale ‘artificiale’, abbia un’esistenza relativamente breve, una storia vissuta molto intensamente l’ha portata a un rapido sviluppo topografico e demografico: nel 1725 contava 70.000 ab., saliti, alla fine del Settecento, a 220.000. Il potenziamento dell’Impero come forza marittima diede nuovo impulso a S. che, nel 1825, raggiungeva i 425.000 abitanti. L’intenso processo di industrializzazione, avviato alla fine dell’Ottocento e ulteriormente potenziato dopo la Prima guerra mondiale, portò a un incremento enorme della popolazione (soprattutto operaia), che nel 1940 superava i 3 milioni.

S. è uno dei centri manifatturieri di più lunga tradizione, anche se non si trova in prossimità di materie prime di particolare importanza (a eccezione della bauxite): contribuisce al 10% circa della produzione manifatturiera russa, grazie a impianti di alta qualità. Si segnalano numerosi stabilimenti specializzati nel settore metallurgico (rame, magnesio, alluminio), meccanico (materiale ferroviario, macchine agricole), elettromeccanico, chimico e petrolchimico (prodotti farmaceutici, pneumatici, gomma sintetica). Tradizionali sono le industrie alimentari (conservazione dei prodotti ittici), tessili (fibre sintetiche, abbigliamento), cinematografiche, del legno e della porcellana. Notevoli, inoltre, le strutture cantieristiche e tutte le attività collegate al porto (vasto circa 7 km2) e alla base navale di Kronštadt. Il turismo, richiamato dalle attrattive culturali e artistiche, va assumendo sempre maggiore rilevanza.

Come Mosca, S. è inserita nel sistema di navigazione interna dei cinque mari: Mar Baltico, Mar Nero, Mar Bianco, Mar d’Azov, Mar Caspio. Le vie fluviali sono integrate da una buona rete ferroviaria, che s’irradia (attraverso varie stazioni) dalla città, vero e proprio nodo di comunicazione della Russia settentrionale. S. è dotata, inoltre, di efficienti linee metropolitane e di un importante aeroporto internazionale.

Storia

Fondata da Pietro il Grande nel maggio 1703, mentre la Russia era in guerra contro la Svezia (1700-21), venne concepita come avamposto strategico sul Mar Baltico. Dopo la vittoria russa a Poltava (1709) si trasformò in centro urbano; nel 1712 fu dichiarata capitale al posto di Mosca, anche se solo nel 1721 la Svezia cedette formalmente la sovranità sull’area alla Russia. La crescita della città subì un momentaneo arresto con il ritorno (1728-32) della capitale a Mosca, voluto da Pietro II. Teatro della rivolta decabrista nel 1825, S. fu fra le principali basi dell’attività dei populisti e, nel 19° sec., ospitò i primi nuclei organizzativi del movimento operaio russo. Ribattezzata Pietrogrado nel 1914, fu teatro di aspri combattimenti fra le forze schierate con i bolscevichi e quelle controrivoluzionarie, guidate dal generale N. Judenič (1919). Le difficoltà di approvvigionamento, sperimentate nel corso della guerra civile, furono all’origine di una drastica diminuzione della popolazione, aggravata dallo spostamento della capitale a Mosca (1918) e dalla conseguente perdita del ruolo di protagonista. Denominata Leningrado nel 1924, registrò una nuova crescita della popolazione solo negli anni 1930. Assediata dai Tedeschi nel 1941, finì con il comunicare con l’interno della Russia solo attraverso la strada rivierasca meridionale del Lago Ladoga e attraverso il lago stesso; l’assedio fu rotto nel 1943 ma la città fu liberata definitivamente nel 1944.

Arte e architettura

La pianta della città si distingue da quelle delle vecchie città russe per la sua estrema regolarità. Accanto ai maestri russi vi lavorarono architetti italiani (N. Michetti, F. Camporesi, G. Chiaveri, B.F. Rastrelli, G. Quarenghi), ticinesi (G.M. Fontana, D. Trezzini), francesi (J.-B.-A. Le Blond, J.-B.-M. Vallin de la Mothe), tedeschi (G. Schädel, G. Mattarnovi), inglesi (C. Cameron).

Se all’inizio del 18° sec. l’architettura di S. si caratterizzava per una sobrietà particolare (Palazzo d’Estate per Pietro I, di A. Schlüter; Palazzo di Menšikov, di Fontana e Schädel; Kunstkamera, di Mattarnovi e M. Zemcov; Collegio dei Dodici di Trezzini ecc.), verso la metà del secolo si registrano opere neoclassiche (cattedrale di S. Isacco, di A. Montferrand; Accademia di Belle Arti, di A. Kokorinov e Vallin de la Mothe; Palazzo Tavričeskij, di I. Starov) e l’affermazione di un gusto barocco, con inclinazione per composizioni architettoniche più complesse, per il gioco sottile e chiaro di volumi e di ritmi, per la decorazione abbondante (Palazzo d’Inverno e cattedrale del Monastero Smolnyj, palazzi a Carskoe Selo e a Petergof, presso S., tutti di Rastrelli).

Tra le istituzioni museali, oltre al Museo Stieglitz, spicca l’Ermitage, uno dei maggiori musei del mondo (da segnalare la sua collaborazione con la Fondazione Guggenheim e il progetto-studio di R. Koolhaas per le relative sale espositive, 2003).

Vedi anche
Ermitage Museo di San Pietroburgo, tra i primi del mondo. Pavillon de l'E. ("Padiglione del romitaggio") fu detto, con allusione alla ristretta cerchia di amici cui era destinato, il prolungamento del Palazzo d'Inverno di San Pietroburgo, fatto edificare (1765) da Caterina II come sede della propria raccolta ... Neva Fiume della Russia nord-occidentale (74 km), emissario del Lago Ladoga e tributario del Mar Baltico, nella parte interna del Golfo di Finlandia, dove sfocia con un delta formato da 5 rami, sul quale fu fondata (1703) San Pietroburgo. Congiunta direttamente al Mar Bianco per mezzo di un canale (lungo ... Leningrado (russo Leningrad) Nome ufficiale, dal 1924 al 1991, della città di San Pietroburgo (➔). Oblast´ della Russia (84.500 km2 con 1.633.350 ab. nel 2008); conserva questo nome, a dispetto del ritorno della capitale al nome antico. decabristi Ufficiali della Guardia imperiale russa che il 14 (il 26 secondo il calendario gregoriano) dicembre 1825, giorno fissato per l’incoronazione di Nicola I, si rivoltarono contro il regime zarista. In senso lato, vengono detti decabristi anche i membri delle società segrete che furono alla base del moto. ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
  • ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI in Arti visive
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • INDUSTRIALIZZAZIONE
  • GOLFO DI FINLANDIA
  • RIVOLTA DECABRISTA
  • PIETRO IL GRANDE
Altri risultati per San Pietroburgo
  • San Pietroburgo
    Dizionario di Storia (2011)
    Città della Federazione russa, capoluogo dell’oblast′ omonima. Fondata da Pietro il Grande nel maggio 1703, mentre la Russia era in guerra contro la Svezia (1700-21), venne concepita come avamposto strategico sul Mar Baltico; il primo nucleo fu costituito dalle fortezze dei SS. Pietro e Paolo e di Kronštadt. ...
  • San Pietroburgo
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    * Città fondata dallo zar Pietro i il Grande nel 1703, capitale dell'impero russo dal 1713 fino alla fine dello stesso (1917), ribattezzata Pietrogrado nel 1914 e Leningrado nel 1924, ha ripristinato l'antico nome zarista nel 1991. Città 'milionaria' già alla fine dell'Ottocento, è, con i suoi 4.601.000 ...
  • LENINGRADO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XX, p. 838) Giuseppe CARACI Pietro MARAVIGNA Lo sviluppo topografico e demografico del grande centro urbano, iniziatosi sotto il regime sovietico, è continuato con ritmo febbrile dopo il 1928. L'espansione industriale, favorita dall'abbondanza dell'energia idroelettrica fornita dalle regioni vicine ...
  • LENINGRADO
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (A. T., 69-70) Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Giorgio PULLE' * Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino all'agosto 1914, Sankt-Peterburg e da allora sino al 26 gennaio 1924 Petrograd, mentre il popolo la chiamava ...
Vocabolario
san
san agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san...
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali