• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Huntington, Samuel Phillips

Enciclopedia on line
  • Condividi

Politologo statunitense (New York 1927 - Martha's Vineyard, Massachusetts, 2008). Intellettuale prolifico e sistematico, si è occupato delle modalità e delle esperienze di controllo politico sulle organizzazioni militari. Autore di un classico in materia, The soldier and the state. The theory and politics of civil-military relations (1957), ha poi pubblicato quella che rimane la più originale ed efficace analisi comparata dei rapporti fra modernizzazione socio-economica e sviluppo politico: Political order in changing societies (1968; trad. it. Ordinamento politico e mutamento sociale, 1975). Si è altresì occupato sia della politica interna ed estera degli Stati Uniti, sia dei problemi operativi degli armamenti e della sicurezza internazionale, con numerosi saggi e interventi destinati a suscitare dibattito, ma soprattutto a influenzare la formulazione delle politiche in questi ambiti.

Vita

Prof. nella Harvard University dal 1962, ha insegnato anche alla Columbia University; è stato direttore (1989-2000) del John T. Olin Institute for Strategic Studies. Ha svolto incarichi di consulenza per il governo degli Stati Uniti (molto controverso il suo ruolo durante la guerra in Vietnam, ma fu anche autorevole componente del National Security Council durante la presidenza Carter) e per governi di paesi in via di sviluppo (fra i quali il Brasile dei militari, 1964-82). Cofondatore e codirettore dell'autorevole rivista neo-conservatrice The Public Interest e dell'influente Foreign Policy, è stato membro della Commissione Trilaterale per la quale ha stilato parte del discusso The crisis of democracy (1975; trad. it. 1977), nel quale si attribuiva tale crisi a uno squilibrio fra eccesso di partecipazione dei cittadini e debolezza delle istituzioni, e si suggeriva come soluzione la compressione della partecipazione politica. Nel 1986-87 è stato presidente dell'American Political Science Association.

Opere

Fondamentali sono i suoi contributi all'analisi del ruolo politico dei militari, in particolare l'opera già citata The soldier and the state: the theory and politics of civil-military relations e alcuni capitoli centrali del volume Political order in changing societies. In quest'opera vengono altresì elaborati i concetti di istituzionalizzazione e di decadenza politica, divenuti centrali nella scienza politica contemporanea, e che stanno alla base di due studî successivi: il volume, curato con C. H. Moore, Authoritarian politics in modern society (1970) e quello scritto in collaborazione con J. Nelson, No easy choice. Political participation in developing countries (1976). Si è poi interessato ai problemi della democrazia statunitense: a lui si deve il controverso capitolo sugli USA in The crisis of democracy (1975; trad. it. 1977). Negli anni Novanta H. ha pubblicato alcuni importanti lavori tra cui The third wave. Democratization in the late twentieth century (1991; trad. it. 1995) e il più noto e discusso The clash of civilization and the remaking of world order (1996; trad. it.1997), in cui ipotizzava i rischi di un conflitto fra l'Occidente e le altre grandi civiltà e culture dopo la fine del bipolarismo. Del 2004 è, invece, Who are we? The challenges to America's national identity (trad. it. La nuova America. Le sfide della società multiculturale, 2005), in cui ha analizzato il ruolo dell'immigrazione nei processi di mutamento della cultura americana.

Vedi anche
relazióni internazionali Rapporti intercorrenti tra Stati sovrani, in pace come in guerra. L'espressione si riferisce alla politica internazionale e, per estensione, ai rapporti tra i vari soggetti internazionali. L'alternarsi delle diverse egemonie internazionali detta il ritmo della storia delle relazioni internazionalii.: ... geopolitica Termine coniato dallo svedese R. Kjellén per indicare quel complesso di problemi politici che traggono origine da fatti d’ordine territoriale, specie quando si consideri lo Stato come un organismo che nasce, si sviluppa e decade, e che, al pari degli esseri viventi, ha bisogno di uno spazio vitale. Il ... globalizzazione Termine adoperato, a partire dagli anni 1990, per indicare un insieme assai ampio di fenomeni, connessi con la crescita dell’integrazione economica, sociale e culturale tra le diverse aree del mondo. economia 1. globalizzazione dei mercati Fenomeno di unificazione dei mercati a livello mondiale, ... ideologia Il complesso di credenze, opinioni, rappresentazioni, valori che orientano un determinato gruppo sociale. ● Il termine fece la sua comparsa in Francia quando A.-L.-C. Destutt de Tracy se ne servì per denominare una nuova scienza, il cui scopo era quello di studiare l’origine delle idee. Intorno a questo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • COMMISSIONE TRILATERALE
  • COLUMBIA UNIVERSITY
  • HARVARD UNIVERSITY
  • MASSACHUSETTS
  • STATI UNITI
Altri risultati per Huntington, Samuel Phillips
  • Huntington, Samuel Phillips
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Huntington, Samuel Phillips. – Politologo statunitense (New York 1927 – Martha’s Vineyard 2008). Docente a Harvard e per un breve periodo alla Columbia University, autore di articoli e libri di successo, tra i quali spicca Political order in changing society (1968; trad. it. 1975), fondò la rivista ...
  • HUNTINGTON, Samuel Phillips
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Gianfranco Pasquino Politologo statunitense, nato a New York il 18 aprile 1927. Professore nel dipartimento di scienze politiche della Harvard University dal 1962 e direttore del Center for International Affairs. Ha altresì insegnato alla Columbia University. Ha svolto e svolge incarichi di consulenza ...
Vocabolario
phillipsite
phillipsite 〈fillipsìte〉 s. f. [dal nome del mineralogista ingl. W. Phillips (1775-1828)]. – Minerale monoclino della famiglia delle zeoliti, abbondante nelle lave leucitiche del Monte Somma (Napoli) e delle zone vulcaniche del Lazio....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali