• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Salvador

Enciclopedia on line
  • Condividi

Città del Brasile (2.891.440 ab. nel 2007; 3.650.000 ab. stimati nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato di Bahia, sulla costa atlantica. Sorge su una penisola (Capo Sant’Antonio) a E della grande Baía de Todos os Santos. Nella grande insenatura sfocia il Rio Paraguaçu. La città, costruita su vari piani, è divisa in bassa e alta: la prima (Praya), lungo il mare, è la zona portuale e commerciale; la città alta è quella degli uffici governativi, degli istituti scientifici, delle chiese, dei conventi, dei quartieri residenziali.

La posizione al centro di una zona agricola fertilissima, il Reconcavo, ha fortemente favorito lo sviluppo commerciale di S., che si è progressivamente confermata come nodo di vie di comunicazione stradali, ferroviarie e portuali attraverso il quale avviene lo sbocco dei traffici provenienti dall’interno (esportazione di zucchero, cacao, tabacco, petrolio e altre risorse minerarie). La presenza di giacimenti di petrolio nella Baía de Todos os Santos ha costituito un essenziale fattore di potenziamento del ruolo industriale della città. Vi hanno sede impianti siderurgici, chimici, petrolchimici e cantieri navali, oltre alle tradizionali industrie di trasformazione di prodotti agricoli (zuccherifici, tabacchifici, industrie molitorie e conserviere), all’industria della concia e a calzaturifici. S. è inoltre importante centro culturale (ospita due università) e turistico (oltre che dalle attività balneari, un fattore di attrazione è rappresentato dalla conservazione di molti aspetti della tradizionale cultura nera locale).

Fu fondata, con il nome di São Salvador da Baía de Todos os Santos, nel 1549 da Thomé de Souza, primo governatore generale del Brasile; capitale della colonia portoghese del Brasile, fu la sede del governo coloniale fino al 1763, quando il governo fu trasferito a Rio de Janeiro. Per lo sviluppo assunto dalle piantagioni di zucchero divenne un prospero centro commerciale, con numerosa popolazione nera che ha dato un’impronta caratteristica alla città. Fu attaccata più volte dagli Olandesi, che la presero nel maggio 1624 e che vi restarono fino al maggio successivo, quando ne furono espulsi dopo un lungo assedio da Francisco de Moura. Nel 1822 S. rimase fedele alla metropoli, finché nel luglio 1823 l’esercito brasiliano ne scacciò le truppe portoghesi.

Vedi anche
Bahia Stato del Brasile nord-orientale (564.693 km2 con 13.950.146 ab. nel 2006); capitale Salvador. Il nome è legato alla profonda insenatura, dove approdò nel 1501 Amerigo Vespucci, che la chiamò Bahia de Todos los Santos, denominazione passata alla città successivamente sorta sul golfo, oggi Salvador. Il ... Espírito Santo Stato del Brasile sud-orientale (46.077 km2, compresi 11 km2 di Trindade e delle isolette di Martim Vaz, con 3.351.327 ab. nel 2007). Capitale Vitória. Si affaccia sull’Atlantico e confina a N con lo Stato di Bahia, a S con quello di Rio de Janeiro e a O con quello di Minas Gerais. Il territorio è costituito, ... José da Silva Lisboa visconte di Cairú Uomo politico ed economista brasiliano (Salvador 1756 - Rio de Janeiro 1835). Professore e autore di notevoli opere di economia politica (Princípios de economia politica, 1804), senatore dell'Impero, nel 1808 suggerì al re Giovanni VI di Portogallo di aprire a tutte le nazioni i porti brasiliani, il ... Glauber Rocha Regista (Vitória da Conquista 1938 - Rio de Janeiro 1981); tra i più noti e rappresentativi giovani registi del "cinema nôvo" brasiliano. Dopo il cortometraggio O patio (1959) e il film Barravento (1961) che rappresentò un esordio assai significativo, nel 1963 (dopo essersi dedicato per qualche tempo ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AMERICA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • RIO DE JANEIRO
  • PORTOGHESE
  • PETROLIO
  • BRASILE
  • COLONIA
Altri risultati per Salvador
  • SÃO SALVADOR da Bahia de Todos os Santos
    Enciclopedia Italiana (1936)
    SÃO SALVADOR da Bahia de Todos os Santos (o più brevemente São Salvador o Bahia; A. T., 155-156) Emilio Malesani Capitale dello stato di Bahia, nel Brasile. Sorge sul lato orientale della vasta baia di Todos os Santos, amplissima insenatura della costa atlantica posta a circa 1300 km. a NNE. di Rio ...
Vocabolario
colón
colon colón 〈kolòn〉 s. m., spagn. [dalla forma spagnola del cognome di Cristoforo Colombo]. – Nome delle unità monetarie delle repubbliche di El Salvador (divisa in 100 centavos) e di Costa Rica (divisa in 100 centimos).
miterino
miterino agg. [der. di mitera], ant. – Propriam., meritevole di mitera. In senso fig., degno di biasimo, riprovazione, condanna e sim.: la descrizione che facea Salvador Rosa de la letteratura seicentistica torna a pennello a quella di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali