• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Santos

Enciclopedia on line
  • Condividi

Città del Brasile (418.288 ab. nel 2007), nello Stato di San Paolo, nell’isola di São Vicente. La città si è estesa dal nucleo primitivo, intorno al porto, verso la zona che guarda l’Atlantico. Il clima è caldo e assai umido. Tradizionale mercato di caffè e nodo di vie di comunicazione, funziona come principale porto di esportazione del Brasile (altri prodotti esportati, oltre il caffè, sono zucchero, agrumi, banane, cotone, pelli e carni). Industrie alimentari, metalmeccaniche, petrolchimiche e cantieristiche. Turismo balneare.

Fondata dai Portoghesi nel 1543-46, fu saccheggiata dagli Inglesi al comando di T. Cavendish (1591); verso la metà del 17° sec. il porto superò in importanza quello di São Vicente. La fortuna di S. fu soprattutto dovuta allo sviluppo assunto nel 19° sec. dalla coltivazione del caffè nello Stato di San Paolo e alla costruzione della ferrovia attraverso la Serra do Mar (1867).

Vedi anche
San Paolo (port. São Paulo) Città del Brasile sud-orientale (10.886.518 ab. nel 2007; 21.000.000 ab. nel 2009 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato federato omonimo. S. è la maggiore città dell’America Latina e una delle maggiori del mondo per dimensione demografica, per la potenza ... Guadalajara Città del Messico (1.600.894 ab. nel 2005; 4.425.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato di Jalisco, a 1556 m s.l.m., a breve distanza dal fiume Santiago. Ha clima caldo, ma non umido. Attivo mercato agricolo, è un grande centro industriale con impianti tessili, ... Recife Città del Brasile (1.533.580 ab. nel 2007, 3.850.000 ab. nel 2008 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato di Pernambuco. È chiamata R. («scogliera») per la catena di scogli che affiorano a breve distanza dalla sua costa, come un molo naturale di protezione. Sorge sulla costa ... Paraná Stato del Brasile meridionale (199.315 km2 con 10.284.503 ab. nel 2007); capitale Curitiba. Alla breve e stretta zona costiera paludosa, segue nella parte occidentale l’altopiano, al quale si giunge attraverso le scarpate della Serra do Mar. L’altopiano (altezza media 1000 m s.l.m.) si distingue in 3 ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AMERICA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • SÃO VICENTE
  • BRASILE
  • SUPERÒ
Altri risultati per Santos
  • MILTON, Santos
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Libera D'Alessandro Geografo brasiliano, nato a Brotas de Macaúbas il 3 maggio 1926 e morto a San Paolo del Brasile il 24 giugno 2001. Definito il geografo dell’America Latina più noto al mondo, ha senza dubbio rinnovato il pensiero geografico «da una posizione chiaramente latinoamericana» (Mendoza ...
  • Santos, Milton
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Santos, Milton (propr. Milton Almeida dos Santos). – Geografo brasiliano (Brotas de Macaúbas 1926 - San Paolo 2001), ha contribuito al rinnovamento della disciplina sia in Brasile sia a scala internazionale, costruendo una teoria geografica dalla periferia e incentivando il dialogo con le altre scienze ...
  • SANTOS
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (A. T., 157-18) Emilio MALESANI José A. DE LUCA Città e porto del Brasile, nello stato di San Paolo, a 23°55′ di lat. S. e a 46°23′6″ di long. O., sbocco sull'Atlantico del territorio di San Paolo, di parte di quello di Minas Geraes e del Brasile interno, che vi mandano i loro prodotti per mezzo ...
Vocabolario
euroqualificazione
euroqualificazione (euro-qualificaione), s. f. Qualificazione ottenuta in una competizione sportiva di livello europeo. ◆ Le tre precedenti gare di euro-qualificazione (Lettonia, Repubblica Ceca e Svezia, tutte in casa) sono filate via...
assistman
assistman (assist-man), loc. s.le m. Nel linguaggio sportivo, giocatore che contribuisce al buon esito di un’azione favorendo un suo compagno di squadra. ◆ Bene anche [Marcos do Santos] Assunçao, combattente e assist-man, e il solito [Francesco]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali