• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Saint Kitts e Nevis

Atlante Geopolitico 2015 (2015)
  • Condividi

Vedi Saint Kitts e Nevis dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016

bandiera
posizione
mappa
Informazioni principali
Dati generali

Saint Kitts e Nevis è uno stato insulare nel Mar dei Caraibi. Dal 1623 al 1967 ha fatto parte dell’Impero coloniale britannico; ha ottenuto la condizione di ‘stato associato’ nel 1967 e ha raggiunto la piena indipendenza nel 1983. Dal passato coloniale, il paese ha ereditato alcune peculiarità: è membro del Commonwealth, il capo di stato è la regina Elisabetta II d’Inghilterra, il sistema giuridico è basato sul Common Law, la lingua ufficiale è l’inglese. La regina Elisabetta è rappresentata a Saint Kitts e Nevis da un governatore generale che agisce su consiglio del primo ministro. Quest’ultimo è il capo del partito di maggioranza eletto in parlamento. L’assemblea unicamerale è composta da 14 membri, di cui tre nominati (due dal governatore generale su parere del primo ministro e uno dal leader del partito di opposizione) e 11 eletti per cinque anni a suffragio universale. Di questi, otto rappresentanti sono eletti a Saint Kitts e tre a Nevis. Con le elezioni del gennaio 2010 il Saint Kitts and Nevis Labour Party ha vinto sei seggi su 11 e Denzil Douglas, leader del partito dal 1995, ha intrapreso il suo quarto mandato da primo ministro. La Costituzione garantisce all’Isola di Nevis il diritto di secessione a condizione che vi sia l’approvazione dei due terzi dei membri eletti del parlamento locale e dei due terzi dei cittadini, tramite referendum. Nel 1998 gli abitanti di Nevis si sono effettivamente recati alle urne per votare a un referendum per la separazione da Saint Kitts, ma non è stata raggiunta la maggioranza necessaria. L’isola ha un parlamento locale di cinque membri e gode di autonomia, ma le tensioni e le istanze separatiste sono tuttora presenti. Il paese partecipa alle iniziative di integrazione regionale, è membro della Comunità dei Caraibi (Caricom) e dell’Organizzazione dei Caraibi orientali. Le relazioni con gli Stati Uniti, maggiore partner commerciale, sono amichevoli. Inoltre, Saint Kitts e Nevis mantiene relazioni diplomatiche con alcuni paesi sudamericani, Francia, Regno Unito e ha deciso di riconoscere Taiwan. L’economia di Saint Kitts e Nevis si basa prevalentemente su turismo, agricoltura e industria leggera. Fino agli anni Settanta il fulcro era costituito dall’industria saccarifera. Tuttavia l’innalzamento dei costi di produzione e l’abbassamento dei prezzi sul mercato mondiale hanno convinto il governo a ridurre la dipendenza da tale settore. Nel 2005, la principale industria dello zucchero, di proprietà statale, è stata chiusa. Per incoraggiare gli investimenti nel paese, Saint Kitts e Nevis dispone di un programma, chiamato ‘Citizenship by investment’, che permette a coloro che effettuano grandi investimenti nel paese di ottenerne la cittadinanza. Il paese esporta prevalentemente prodotti alimentari, elettronici e tabacco, mentre importa macchinari, prodotti agricoli e risorse energetiche. La bilancia commerciale è generalmente di segno negativo e per molti anni si è registrato uno dei più alti debiti pubblici al mondo. Nel corso del 2012, tuttavia, alcuni creditori, tra cui il Regno Unito, hanno accettato di cancellare il debito: il rapporto debito/pil è sceso così a quota 91,2%, un calo notevolissimo rispetto al 200% registrato negli anni scorsi.

Politica
Economia

Tag
  • IMPERO COLONIALE BRITANNICO
  • ELISABETTA II D’INGHILTERRA
  • SUFFRAGIO UNIVERSALE
  • BILANCIA COMMERCIALE
  • MAR DEI CARAIBI
Vocabolario
saint-honoré
saint-honore saint-honoré 〈sẽt onoré〉 s. m., fr. [nome dato da un pasticciere della rue Saint-Honoré a Parigi; secondo altri, sarebbe stato così chiamato in omaggio al santo, patrono dei fornai]. – Dolce di pasta soffice, crema e panna,...
M. E.
M. E. – Abbreviazione di Medio Evo (medioevo), usata talvolta in opere di carattere storico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali