• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Saint Kitts e Nevis

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
  • Condividi

Vedi Saint Kitts e Nevis dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016

Bandiera
Posizione
Carta fisico-politica
Dati geo-amministrativi

Saint Kitts e Nevis sono due isole situate nel Mar dei Caraibi. Nel 1623 vennero colonizzate dagli inglesi e solo nel 1967 divennero uno stato associato al Regno Unito, con piena autonomia interna, per poi raggiungere l’indipendenza nel 1983. L’eredità coloniale è testimoniata da numerosi elementi: la regina Elisabetta II d’Inghilterra è tuttora il capo di stato del paese, il sistema giuridico è basato sulla common law, la lingua ufficiale è l’inglese e Saint Kitts e Nevis è membro del Commonwealth.

Il paese partecipa alle iniziative di integrazione regionale, è membro della Comunità dei Caraibi (Caricom) e dell’Organizzazione dei Caraibi Orientali e ospita la Banca centrale di quest’ultima. Le relazioni con gli Stati Uniti, maggiore partner commerciale, sono amichevoli. Inoltre, Saint Kitts e Nevis mantiene relazioni diplomatiche con alcuni paesi sudamericani, Francia, Regno Unito e ha deciso di riconoscere Taiwan.

Politica e società

Il paese è una monarchia costituzionale. Il Parlamento è unicamerale e composto da 14 membri di cui tre nominati (due dal governatore generale su parere del primo ministro e uno dal leader del partito di opposizione) e 11 eletti per cinque anni a suffragio universale. Di questi, otto membri sono eletti a Saint Kitts e tre a Nevis. Con le elezioni del gennaio 2010 il Saint Kitts and Nevis Labour Party ha vinto sei seggi su 11 e Denzil Douglas, leader del partito dal 1989, ha cominciato il suo quarto mandato come primo ministro.

La Costituzione garantisce all’Isola di Nevis il diritto di secedere a condizione che vi sia l’approvazione dei due terzi dei membri eletti del Parlamento locale di Nevis e dei due terzi dei cittadini tramite referendum. Nel 1998 gli abitanti di Nevis si sono recati alle urne per votare un referendum per la separazione da Saint Kitts, ma non è stata raggiunta la maggioranza necessaria. L’isola ha un Parlamento locale di cinque membri e gode di autonomia, ma le tensioni e le istanze separatiste sono tuttora presenti.

Abitato prevalentemente da discendenti degli schiavi dell’Africa occidentale, Saint Kitts e Nevis ospita anche minoranze di inglesi, portoghesi e libanesi. Il cristianesimo è la religione più diffusa.

Fino agli anni Settanta il fulcro dell’economia di Saint Kitts e Nevis era l’industria saccarifera. Tuttavia, dopo decenni di perdite, nel 2005 il governo ha deciso di chiudere l’industria dello zucchero, che impiegava la maggior parte dei cittadini, e ha intrapreso alcune iniziative per la diversificazione dell’economia e in particolare del settore agricolo. Il governo ha quindi promosso lo sviluppo del turismo, delle esportazioni di prodotti manufatti e del settore bancario off-shore.

Dati eco, comm

Oggi il turismo traina l’economia di Saint Kitts e Nevis: nel 2007 il paese ha ospitato circa 117.000 turisti, di cui due terzi provenienti dagli Stati Uniti e un quarto da altri paesi dei Caraibi. Tuttavia nel 2009 i flussi di turisti sono molto diminuiti, e quindi le entrate derivanti dal turismo, e nel 2010 non sono stati registrati incisivi segnali di ripresa. Il paese è stato profondamente colpito dalla crisi economica (−8% del pil nel 2009) e la contrazione è proseguita nel 2010 (−1% stimato).

Il paese esporta prevalentemente prodotti alimentari, elettronici e tabacco, mentre importa macchinari, prodotti agricoli e risorse energetiche. La bilancia commerciale è generalmente di segno negativo e il paese è fortemente indebitato (si stima un debito del 185% del pil).

Oltre alla vulnerabilità rispetto a fattori esterni che incidono sul turismo, Saint Kitts e Nevis è vulnerabile alle calamità naturali, come l’uragano Omar del 2008. Inoltre, il paese è un punto di trasbordo per i trafficanti di droga che dal Sud America esportano gli stupefacenti verso Stati Uniti e Unione Europea.

Vedi anche
premier In Gran Bretagna, titolo ufficiale del primo ministro (per abbreviazione di p. minister); per estensione, titolo dato anche ai primi ministri dei paesi del Commonwealth e ai primi ministri o presidenti del Consiglio dei ministri di altre nazioni. Elezioni Le elezioni sono procedure attraverso le quali si scelgono una o più persone per una o più cariche mediante una votazione. Le elezioni possono riguardare i diversi organi (la rappresentanza parlamentare, il Capo dello Stato ecc.) e i diversi livelli di governo in cui si articolano i pubblici poteri (le ... Capo dello Stato Il Capo dello Stato è generalmente un organo monocratico (Re o Presidente, a seconda che si tratti di Capo dello Stato monarchico o repubblicano; Presidente della Repubblica), che ha come funzione peculiare la rappresentanza della comunità statale nell’ambito dell’ordinamento internazionale (art. 1, ... sistemi elettorali Per s. elettorale si intende la modalità mediante la quale viene operata la scelta dei titolari di un mandato rappresentativo dai singoli componenti di un corpo elettorale. Tali s. sono molto numerosi, ma si possono ricondurre essenzialmente a due tipologie: il s. maggioritario (➔) e il s. proporzionale ...
Categorie
  • GEOPOLITICA in Scienze politiche
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • ELISABETTA II D’INGHILTERRA
  • SUFFRAGIO UNIVERSALE
  • BILANCIA COMMERCIALE
  • AFRICA OCCIDENTALE
  • MAR DEI CARAIBI
Vocabolario
saint-honoré
saint-honore saint-honoré 〈sẽt onoré〉 s. m., fr. [nome dato da un pasticciere della rue Saint-Honoré a Parigi; secondo altri, sarebbe stato così chiamato in omaggio al santo, patrono dei fornai]. – Dolce di pasta soffice, crema e panna,...
M. E.
M. E. – Abbreviazione di Medio Evo (medioevo), usata talvolta in opere di carattere storico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali