• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Hemley, Russel J.

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Hemley, Russel J.


Hemley, Russel J. – Chimico-fisico statunitense (n. Berkeley 1954). Conseguiti il PhD in chimica fisica e un postdottorato in chimica teorica alla Harvard University, dal 1984 svolge attività di ricerca alla Carnegie institution for science di Washington dove, dopo un'interruzione relativa ad alcune esperienze di insegnamento (Johns Hopkins University, 1991-92, ed École normale supérieure di Lione, 1996), dirige il laboratorio di geofisica. Il suo campo di studi comprende sia ricerche sperimentali sulle proprietà della materia ad alte pressioni, con le loro implicazioni in geofisica, geochimica e scienze planetarie, sia approfondimenti teorici di chimica e fisica della materia condensata. In questo ambito, anche attraverso il continuo sviluppo delle tecniche sperimentali di alta pressione (spettroscopia ottica, diffrazione a raggi X, celle a incudini di diamante, metodi basati sulla radiazione di sincrotrone, ecc.), H. ha ottenuto risultati quali la scoperta della fase densa dell'idrogeno a pressioni dell'ordine del megabar (cristallizzato in solido a legame metallico), l'osservazione di trasformazioni atipiche nella materia molecolare e di nuovi composti, la creazione di nuovi superconduttori, strutture magnetiche, vetri e così via. In campo strettamente geofisico, il suo lavoro sperimentale e teorico, condotto in stretta collaborazione con Ho-kwang Mao, ha prodotto nuovi elementi per la comprensione della struttura e della dinamica delle parti più interne della Terra (mantello profondo e nucleo). H. è membro dal 2001 dell'Accademia nazionale delle scienze degli Stati Uniti. Per i suoi contributi nel miglioramento della conoscenza del comportamento dei minerali sottoposti a estreme condizioni fisiche, gli è stato conferito, insieme con H. Mao, il premio Balzan 2005 per la fisica.

Vocabolario
j, J
j, J (i lungo, raro iòd, ant. iòta) s. f. o m. – Segno alfabetico, che non costituisce una lettera a sé dell’alfabeto latino o italiano, ma è una variante grafica della i, introdotta nella scrittura latina medievale come forma allungata...
J/PSI
J/PSI J/Ψ ‹ǧèi-psi›. – In fisica, denominazione di un mesone pesante, di spin pari a 1, costituito da una coppia charm-anticharm; la denominazione deriva dal fatto che questa particella fu scoperta, nel 1974, indipendentemente e pressoché...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali