• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mao, Ho-kwang

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Mao, Ho-kwang


Mao, Ho-kwang. – Geofisico cinese naturalizzato statunitense (n. Shanghai 1941). Completati gli studi universitari in scienze geologiche alla University of Rochester (PhD nel 1968), ha svolto la sua attività di ricerca alla Carnegie istitution di Whashington, in partic. presso il Geophysical laboratory, dove dirige le unità sperimentali Energy frontier research in extreme environments (Efree) e CDAC (Carnegie/DOE alliance center). Docente in diversi istituti universitari in Giappone, Cina, e presso la University of Chicago, dirige anche altri centri sperimentali di ricerca, High pressure synergitic center (HPSynC) e High pressure collaborative access team (HPCAT) all'Advanced photon source, Argonne national laboratory (IL), e il National research center for high pressure presso la Jilin University (Cina). Pioniere della fisica dei minerali, della quale ha messo in evidenza le caratteristiche multidisciplinari, M. ha promosso lo sviluppo di tecniche e apparecchiature per studiare i minerali a pressioni e temperature molto elevate (per es. cella a incudini di diamante, sonde a raggi X da sincrotrone e a radiazione di neutroni), ottenendo risultati nell'individuazione di nuovi fenomeni e fasi di transizione mineralogica che interessano processi tipici delle regioni più profonde dell'interno della Terra. Oltre i campi propri delle scienze della Terra (geologia, geofisica, geochimica), hanno beneficiato di queste ricerche la fisica e la chimica di base, le scienze dei materiali, la planetologia e l'astrofisica, la biochimica e la biologia. Per tali contributi, nel 2005 M. è stato insignito del premio Balzan per la fisica dei minerali, insieme a R.J. Hemley, con cui ha condiviso numerosi progetti scientifici.

Vocabolario
mao
mao s. m. [voce onomatopeica]. – Voce imitativa del miagolio del gatto (cfr. miao); anche raddoppiato: mao mao. Per estens., soprattutto nel linguaggio infantile, il gatto stesso.
MAO
MAO s. m. – Sigla dell’ingl. Mono Amine Oxidase, con cui è indicato il gruppo di enzimi denominato monoaminossidasi; v. anche antimao.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali