• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rottami spaziali

Enciclopedia on line
  • Condividi

(space debris) Oggetti orbitanti intorno alla Terra, più numerosi dei satelliti artificiali lanciati o comunque attivi, e per lo più costituiti da frammenti non catalogabili, né classificabili, di ridotte dimensioni. Sono più di 3 milioni di oggetti di dimensioni superiori al millimetro, per una massa totale di circa 3000 t, prodotti in gran parte da esplosioni di satelliti artificiali. Possono compromettere l’attività spaziale poiché, essendo le velocità orbitali, su orbite poste tra i 300 e i 600 km di quota, dell’ordine di 7-8 km/s, le velocità relative di due oggetti risultano dell’ordine di 5-10 km/s (a seconda della posizione relativa delle orbite): a tali velocità un frammento di 0,5 cm può mettere fuori uso un satellite artificiale. Concentrazione di r. Il numero N di frammenti che in un anno colpiscono una superficie unitaria posta in un punto dello spazio; varia con la quota, assumendo i valori maggiori in vicinanza della quota geosincrona e delle quote operative più basse.

Vedi anche
perìodo sinòdico sinòdico, perìodo In astronomia, intervallo di tempo dopo il quale un astro riprende la medesima posizione rispetto alla Terra e al Sole. satèllite artificiale satèllite artificiale Qualunque oggetto non naturale messo in orbita, per opera dell'uomo, attorno a un corpo celeste nel Sistema Solare, o che comunque segue una rotta fra i pianeti (→ sonda). caratteristiche I satellite artificialea. sono portati in orbita da un razzo vettore che, imprimendo una spinta ... orbita anatomia Ciascuna delle due cavità dello scheletro della testa, separate tra loro dalle fosse nasali, che contengono i globi oculari con i loro principali annessi. L’insieme dell’orbita e delle parti molli in essa contenute o che la rivestono (palpebre) costituisce la regione orbitale. ● Le orbita ... velocità velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione della variabile da cui dipende, o la rapidità con cui il fenomeno si svolge nel tempo. astronomia ...
Categorie
  • CORPI CELESTI in Astronomia
Tag
  • SATELLITE ARTIFICIALE
Vocabolario
rottame
rottame s. m. [der. di rotto, part. pass. di rompere]. – 1. a. Pezzo o complesso di pezzi di oggetti e prodotti rotti. È usato per lo più al plur., solo raram. al sing., e sempre con valore collettivo: r. metallici, e rottami di ferro,...
rottamabile
rottamabile (iron.) Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è destinato a essere rottamato,  cioè rimosso dalle posizioni di potere che occupa fino a essere emarginato o escluso dalla scena pubblica. ◆  [tit.] Primarie Pd, 7 deroghe...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali